Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/ee/81/fe/ee81feb7-d0fc-eb95-315f-034632f2e47c/mza_15867178583855086958.jpg/600x600bb.jpg
Rosa rosa rose
Alexander Veronensis
16 episodes
4 months ago
Un podcast in cui vengono trattate alcune questioni riguardanti le lingue classiche, la loro natura, utilità e insegnamento. Un podcast rivolto a tutte e a tutti, senza troppi tecnicismi.
Show more...
Education
RSS
All content for Rosa rosa rose is the property of Alexander Veronensis and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast in cui vengono trattate alcune questioni riguardanti le lingue classiche, la loro natura, utilità e insegnamento. Un podcast rivolto a tutte e a tutti, senza troppi tecnicismi.
Show more...
Education
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/35e017edd68a4efe4123f55748573d4b.jpg
È possibile studiare greco e latino per tutta la vita?
Rosa rosa rose
38 minutes
2 years ago
È possibile studiare greco e latino per tutta la vita?
Ciao, oggi parliamo di lingue classiche e "apprendimento permanente". La domanda che ci poniamo oggi è: è possibile studiare greco e latino per tutta la vita? In che modo gli adulti continuano a praticare il loro amore per le lingue classiche? Se è possibile per la cultura e la letteratura, è altrettanto possibile per la parte linguistica?

Nel podcast si parla ampiamente del documento europeo del 2018, che trovate qui:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01)

Si parla di nuovo del meta-studio del 2017 di Bracke e Bradshaw che si trova qui:
https://www.researchgate.net/publication/321084393_The_impact_of_learning_Latin_on_school_pupils_a_review_of_existing_data

Con questo episodio si conclude la prima parte del nostro lavoro, relativa alle motivazioni per cui si studiano il latino e il greco.
Ci vediamo alla prossima con la discussione, ossia quel che voi avete da dire sui temi che ho agitato.
Se volete dirmi cosa ne pensate, scrivete a: alessandroconti399@gmail.com
Rosa rosa rose
Un podcast in cui vengono trattate alcune questioni riguardanti le lingue classiche, la loro natura, utilità e insegnamento. Un podcast rivolto a tutte e a tutti, senza troppi tecnicismi.