Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/15/f0/fa/15f0fa21-69bd-01de-42fb-a28bbb7227ef/mza_2343170816772784085.jpg/600x600bb.jpg
Rock and the City
Elena Messana
7 episodes
6 months ago
Rock & the City è un podcast che va alla scoperta delle città d’Europa e degli studi di registrazione che, negli anni Settanta-Novanta, sono stati il cuore pulsante del Rock: luoghi carichi di energia catalizzante, crocevia per musicisti ribelli, produttori geniali e discografici visionari. L’autrice segue il filo che lega alcuni famosi album prodotti tra gli anni Settanta e Novanta agli studi di registrazione e alle città che hanno attirato e ispirato i musicisti. Si tratta di luoghi circondati da un’aura speciale. Il caso tipico è quello dei Windmill Lane Studios di Dublino che, con gli U2, diventano il simbolo della rinascita della discografia irlandese. Questi album spesso sono nati dall’incontro di un produttore con una band o dall’incrocio tra la vicenda personale di un artista e il destino di una città. La Island Records e la figura di Bob Marley, per esempio, sono legate alla storia di un imprenditore inglese con la passione per la Giamaica. E Gianni Sassi, un pubblicitario che voleva scardinare il conformismo attraverso l'uso provocatorio del linguaggio, ha fatto dell'amicizia e della sperimentazione le basi di un'etichetta discografica indipendente straordinaria per Milano negli anni di piombo: la Cramps Records. Il podcast racconta l’era dell’analogico e del vinile, quando la musica si produceva in sale di incisione simili all’antro del mago Merlino e i suoni nascevano dall’ingegnosa inventiva di tecnici e musicisti ‘alchimisti’. I dischi avevano due lati, una certa loro consistenza e un loro odore. Le copertine erano parte integrante della strategia di vendita. Le tracce si dovevano ascoltare una dopo l’altra: nessuna playlist fai da te e nessun effetto digitale. Poiché i brani sono protetti da copyright, la sfida del podcast è di ricreare le atmosfere degli album e delle città di cui si parla per mezzo di rumori, melodie popolari, riff e soundalike in grado di far assaporare all'ascoltatore quelle sonorità. Elena Messana, l'autrice di questo podcast, è un’appassionata di musica e di storia sociale dei media che adora scavare nel passato degli artisti e nelle origini delle loro canzoni. Nel suo mondo non esistono confini tra la musica pop, rock e quella classica, il cinema, l'arte moderna, le copertine dei dischi, la pubblicità, la vita quotidiana, la scienza e la poesia. Ha scritto, narrato e sonorizzato il podcast pensando al fatto che i suoi viaggi finiscono sempre in uno studio di registrazione, un po' certamente anche per deformazione professionale, visto che nella vita si è occupata per venti anni di supervisione del doppiaggio. La produzione è di Gabriele Beretta La copertina è di Emiliano Fanti
Show more...
Music History
Music,
Music Commentary
RSS
All content for Rock and the City is the property of Elena Messana and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Rock & the City è un podcast che va alla scoperta delle città d’Europa e degli studi di registrazione che, negli anni Settanta-Novanta, sono stati il cuore pulsante del Rock: luoghi carichi di energia catalizzante, crocevia per musicisti ribelli, produttori geniali e discografici visionari. L’autrice segue il filo che lega alcuni famosi album prodotti tra gli anni Settanta e Novanta agli studi di registrazione e alle città che hanno attirato e ispirato i musicisti. Si tratta di luoghi circondati da un’aura speciale. Il caso tipico è quello dei Windmill Lane Studios di Dublino che, con gli U2, diventano il simbolo della rinascita della discografia irlandese. Questi album spesso sono nati dall’incontro di un produttore con una band o dall’incrocio tra la vicenda personale di un artista e il destino di una città. La Island Records e la figura di Bob Marley, per esempio, sono legate alla storia di un imprenditore inglese con la passione per la Giamaica. E Gianni Sassi, un pubblicitario che voleva scardinare il conformismo attraverso l'uso provocatorio del linguaggio, ha fatto dell'amicizia e della sperimentazione le basi di un'etichetta discografica indipendente straordinaria per Milano negli anni di piombo: la Cramps Records. Il podcast racconta l’era dell’analogico e del vinile, quando la musica si produceva in sale di incisione simili all’antro del mago Merlino e i suoni nascevano dall’ingegnosa inventiva di tecnici e musicisti ‘alchimisti’. I dischi avevano due lati, una certa loro consistenza e un loro odore. Le copertine erano parte integrante della strategia di vendita. Le tracce si dovevano ascoltare una dopo l’altra: nessuna playlist fai da te e nessun effetto digitale. Poiché i brani sono protetti da copyright, la sfida del podcast è di ricreare le atmosfere degli album e delle città di cui si parla per mezzo di rumori, melodie popolari, riff e soundalike in grado di far assaporare all'ascoltatore quelle sonorità. Elena Messana, l'autrice di questo podcast, è un’appassionata di musica e di storia sociale dei media che adora scavare nel passato degli artisti e nelle origini delle loro canzoni. Nel suo mondo non esistono confini tra la musica pop, rock e quella classica, il cinema, l'arte moderna, le copertine dei dischi, la pubblicità, la vita quotidiana, la scienza e la poesia. Ha scritto, narrato e sonorizzato il podcast pensando al fatto che i suoi viaggi finiscono sempre in uno studio di registrazione, un po' certamente anche per deformazione professionale, visto che nella vita si è occupata per venti anni di supervisione del doppiaggio. La produzione è di Gabriele Beretta La copertina è di Emiliano Fanti
Show more...
Music History
Music,
Music Commentary
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/15/f0/fa/15f0fa21-69bd-01de-42fb-a28bbb7227ef/mza_2343170816772784085.jpg/600x600bb.jpg
Episodio 6 - Gianni Sassi, gli Area e Milano
Rock and the City
1 hour 2 minutes
1 year ago
Episodio 6 - Gianni Sassi, gli Area e Milano
Milano negli anni Settanta vive la contestazione e vede nascere molti fermenti musicali. Questa è la storia di Gianni Sassi, instancabile agitatore culturale e “guerrigliero del marketing”; a lui si devono le copertine provocatorie dei primi album di Franco Battiato e la nascita della Cramps Records: una vera factory dalla quale sono usciti Eugenio Finardi, gli Area di Demetrio Stratos e gli Skiantos.
Rock and the City
Rock & the City è un podcast che va alla scoperta delle città d’Europa e degli studi di registrazione che, negli anni Settanta-Novanta, sono stati il cuore pulsante del Rock: luoghi carichi di energia catalizzante, crocevia per musicisti ribelli, produttori geniali e discografici visionari. L’autrice segue il filo che lega alcuni famosi album prodotti tra gli anni Settanta e Novanta agli studi di registrazione e alle città che hanno attirato e ispirato i musicisti. Si tratta di luoghi circondati da un’aura speciale. Il caso tipico è quello dei Windmill Lane Studios di Dublino che, con gli U2, diventano il simbolo della rinascita della discografia irlandese. Questi album spesso sono nati dall’incontro di un produttore con una band o dall’incrocio tra la vicenda personale di un artista e il destino di una città. La Island Records e la figura di Bob Marley, per esempio, sono legate alla storia di un imprenditore inglese con la passione per la Giamaica. E Gianni Sassi, un pubblicitario che voleva scardinare il conformismo attraverso l'uso provocatorio del linguaggio, ha fatto dell'amicizia e della sperimentazione le basi di un'etichetta discografica indipendente straordinaria per Milano negli anni di piombo: la Cramps Records. Il podcast racconta l’era dell’analogico e del vinile, quando la musica si produceva in sale di incisione simili all’antro del mago Merlino e i suoni nascevano dall’ingegnosa inventiva di tecnici e musicisti ‘alchimisti’. I dischi avevano due lati, una certa loro consistenza e un loro odore. Le copertine erano parte integrante della strategia di vendita. Le tracce si dovevano ascoltare una dopo l’altra: nessuna playlist fai da te e nessun effetto digitale. Poiché i brani sono protetti da copyright, la sfida del podcast è di ricreare le atmosfere degli album e delle città di cui si parla per mezzo di rumori, melodie popolari, riff e soundalike in grado di far assaporare all'ascoltatore quelle sonorità. Elena Messana, l'autrice di questo podcast, è un’appassionata di musica e di storia sociale dei media che adora scavare nel passato degli artisti e nelle origini delle loro canzoni. Nel suo mondo non esistono confini tra la musica pop, rock e quella classica, il cinema, l'arte moderna, le copertine dei dischi, la pubblicità, la vita quotidiana, la scienza e la poesia. Ha scritto, narrato e sonorizzato il podcast pensando al fatto che i suoi viaggi finiscono sempre in uno studio di registrazione, un po' certamente anche per deformazione professionale, visto che nella vita si è occupata per venti anni di supervisione del doppiaggio. La produzione è di Gabriele Beretta La copertina è di Emiliano Fanti