All content for ROBERT JOHNSON E LE ORIGINI DEL BLUES is the property of gian luca piemonte and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
la vita del bluesman che ha ispirato intere generazioni di musicisti
I juke joint erano quei locali, gestiti soprattutto da afro-americani nel sud degli Stati Uniti d'America, dove si suonava musica, si ballava, beveva e giocava. La parola "juke" si pensa derivi dal termine creolo "joog", che significa chiassoso e disordinato. Un altro termine che veniva usato per definire questi locali era "barrelhouse" che si potrebbe tradurre con l'italiano "bèttola". Questi locali cominciarono a diffondersi dopo l'emancipazione degli afro-americani che avevano bisogno di un luogo di ritrovo dove scaricare le fatiche del loro duro lavoro. I lavoratori dei campi e i mezzadri frequentavano questi locali costruiti in modo molto precario, quattro assi di legno ed un po' di lamiera, dove potevano essere finalmente liberi. I gestori arrotondavano le finanze vendendo agli avventori generi alimentari e il famoso moonshine, un liquore di poltiglia di mais distillato il più delle volte in modo illegale.
ROBERT JOHNSON E LE ORIGINI DEL BLUES
la vita del bluesman che ha ispirato intere generazioni di musicisti