In questo episodio prendiamo ispirazione da Fight Club per andare alla radice del dramma dell’Uomo moderno: padri assenti (o silenziosi), madri straordinarie ma sovraccariche, e figli che diventano “bravi ragazzi” senza mai entrare davvero in contatto con sé stessi. È il momento di spezzare la dipendenza affettiva e ritrovare presenza, intensità e direzione.
Punti salienti:
- Perché la frase di Chuck Palahniuk (Fight Club): “Siamo uomini cresciuti dalle donne” descrive ancora oggi un’intera generazione.
- Il “figlio della madre”: empatia alta, confini bassi e la genesi del ‘bravo ragazzo’.
- Il conflitto interiore: bisogno di approvazione femminile vs. desiderio di libertà e affermazione.
- Eros e Madre: quando amore e desiderio si scindono.
- Il richiamo del Padre interiore: la spada simbolica che taglia il cordone e restituisce direzione.
- Perché solo incontrando la propria ombra e attraversando il caos si può ritrovare sé stessi
- Una pratica guidata per incontrare il Padre dentro di te e una sessione di journaling per integrare subito nella pratica questi concetti.
Se senti che è il tuo momento di passare dalla teoria ad un cambiamento concreto, scrivimi a mattia@rivoluzionemaschile.com e fissiamo una call conoscitiva gratuita per parlare del percorso più adatto per te.
Rivoluzione Maschile: non è terapia, è iniziazione.