“Ritorno al futuro” è una rassegna stampa basata su un meccanismo semplice ma affascinante: ogni giorno Valentina Brinis e Alessandro Capriccioli scelgono la notizia (secondo loro) più significativa pescandola in un arco temporale che va dalla fine dell’800 a oggi, e poi ve ne parlano leggendo i giornali dell’epoca, come se fosse una normale rassegna stampa che racconta i fatti di ieri. È una pillola quotidiana di cinque minuti che, descrivendo i fatti del passato come se fossero la cronaca del presente, ci racconta anche il nostro tempo, spesso in modo insospettabilmente attuale.
All content for Ritorno al futuro is the property of Valentina Brinis e Alessandro Capriccioli and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Ritorno al futuro” è una rassegna stampa basata su un meccanismo semplice ma affascinante: ogni giorno Valentina Brinis e Alessandro Capriccioli scelgono la notizia (secondo loro) più significativa pescandola in un arco temporale che va dalla fine dell’800 a oggi, e poi ve ne parlano leggendo i giornali dell’epoca, come se fosse una normale rassegna stampa che racconta i fatti di ieri. È una pillola quotidiana di cinque minuti che, descrivendo i fatti del passato come se fossero la cronaca del presente, ci racconta anche il nostro tempo, spesso in modo insospettabilmente attuale.
il Biafra si è proclamato indipendente dalla Nigeria
Ritorno al futuro
6 minutes
1 year ago
il Biafra si è proclamato indipendente dalla Nigeria
La rassegna stampa d'altri tempi del 31 maggio 1967.
Ritorno al futuro
“Ritorno al futuro” è una rassegna stampa basata su un meccanismo semplice ma affascinante: ogni giorno Valentina Brinis e Alessandro Capriccioli scelgono la notizia (secondo loro) più significativa pescandola in un arco temporale che va dalla fine dell’800 a oggi, e poi ve ne parlano leggendo i giornali dell’epoca, come se fosse una normale rassegna stampa che racconta i fatti di ieri. È una pillola quotidiana di cinque minuti che, descrivendo i fatti del passato come se fossero la cronaca del presente, ci racconta anche il nostro tempo, spesso in modo insospettabilmente attuale.