
Maria Maddalena Rossi svolse molti interventi, in seduta plenaria e sul progetto della Costituzione, per il riconoscimento della parità femminile sia nella famiglia che nel mondo del lavoro, con l’obbligo da parte dello Stato di tutelare la famiglia e l’uguaglianza morale e civile dei coniugi ritenendo che «solo la parità dei sessi può garantire la nascita di una moderna famiglia democratica». Si dichiarò fermamente contraria al principio dell’indissolubilità del matrimonio e lottò con passione, insieme a Maria Federici e Teresa Mattei, per l’accesso delle donne alla Magistratura.