Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/0c/22/f9/0c22f9bb-fb0f-7588-2043-7017f289b802/mza_1766072086445847901.jpg/600x600bb.jpg
Risorse Umane in Pillole
Factorial HR Italia
24 episodes
2 hours ago
Come funzionano l’organizzazione e la gestione delle risorse umane in un’azienda? Quali sono il ruolo e l’importanza di un responsabile HR? Come deve comportarsi un manager? Quali sono i problemi che affrontano ogni giorno? Questo è Risorse Umane in Pillole, un podcast di Factorial HR Italia, dove ogni settimana potrete ascoltare, in meno di 3 minuti, tutte le news e i consigli sul mondo delle risorse umane, del management e tanto altro ancora.
Show more...
Business
RSS
All content for Risorse Umane in Pillole is the property of Factorial HR Italia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Come funzionano l’organizzazione e la gestione delle risorse umane in un’azienda? Quali sono il ruolo e l’importanza di un responsabile HR? Come deve comportarsi un manager? Quali sono i problemi che affrontano ogni giorno? Questo è Risorse Umane in Pillole, un podcast di Factorial HR Italia, dove ogni settimana potrete ascoltare, in meno di 3 minuti, tutte le news e i consigli sul mondo delle risorse umane, del management e tanto altro ancora.
Show more...
Business
Episodes (20/24)
Risorse Umane in Pillole
Ammortamento Software: che cos'è e come si calcola

➕ Prova GRATIS Factorial per 14 giorni:  https://bit.ly/3KnXdvQ

📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G

Hai acquistato un nuovo software e ti stai chiedendo come funziona l’ammortamento? Qual è l'aliquota e in quanti anni puoi ammortizzarlo?

La materia è complessa e anche molti commercialisti si pongono diversi interrogativi riguardo come inserire l’ammortamento software nel bilancio di una società. 

L’ammortamento software ti permette di ripartire i costi aziendali sostenuti per l’acquisto del bene in più esercizi. In linea generale non solo è obbligatorio contabilizzare tutti gli ammortamenti ma è anche vantaggioso poiché gli importi contabilizzati riducono l’utile d’esercizio e di conseguenza le tasse da pagare. 

L’ammortamento però diventa un problema quando l’azienda è in perdita dato che contabilizzare anche i costi sostenuti per un software, o un qualsiasi altro bene, porta anche a un aumento delle perdite. Per questo motivo e a determinate condizioni a volte è anche possibile non contabilizzare l’ammortamento. 

Ad esempio nel 2020, per via della pandemia, il legislatore ha concesso la possibilità di non contabilizzare l’ammortamento, tuttavia le aziende che hanno optato per tale strada sono state obbligate a spiegare la loro situazione economica mediante un'apposita nota integrativa. 

Come anticipato la percentuale dei costi sul totale del bene che è possibile contabilizzare ogni anno non è casuale ma è stabilita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. È sufficiente consultare le tabelle ufficiali per sapere la percentuale di ammortamento prevista a seconda del bene.  

Per fare un esempio dopo aver acquistato un software è sufficiente sapere il costo del bene senza IVA e quindi verificare il coefficiente d’ammortamento. Un coefficiente d’ammortamento del 10% ti permette di ammortizzare i costi in 10 anni, del 20% in cinque anni e così via. 

Nel caso di software, licenze, concessioni e marchi la percentuale d’ammortamento è del 20%. Di conseguenza potrai ammortizzare l’intero costo sostenuto in cinque anni.  

______________________________________

Ascolta il nostro podcast "Risorse Umane in Pillole" 💊

Spotify 👉https://open.spotify.com/show/7CYUeNWrWP7kG4xzu0L7Lp

Google Podcast 👉https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy85NTIzYjAwMC9wb2RjYXN0L3Jzcw

Apple Podcast 👉https://podcasts.apple.com/it/podcast/risorse-umane-in-pillole/id1627023280?l=en

Amazon Music 👉https://music.amazon.it/podcasts/ba94d591-e1a2-49d2-bc01-1552b83b3179/risorse-umane-in-pillole?

______________________________________

Seguici anche sui nostri Social Media!

✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it

✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia

✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr

#RisorseUmane #ammortamentosoftware #HR

Show more...
3 years ago
1 minute 54 seconds

Risorse Umane in Pillole
Quali sono le 4 fasi fondamentali della mappatura dei processi aziendali?

➕ Prova GRATIS Factorial per 14 giorni:  https://bit.ly/3KnXdvQ

📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G

👉 Leggi l'articolo completo: https://factorial.it/blog/gestione-aziendale-guida/

Cosa sono i processi aziendali? Come e perché è importante ottimizzarli?

Sicuramente ti sei trovato più volte a discutere con manager o responsabili HR riguardo la necessità di migliorare l’organizzazione dei processi in azienda. Dal confronto potrebbe essere emersa l’esigenza di fare una mappatura così da ottimizzare al meglio ogni singolo processo. 

I processi aziendali si definiscono come tutti quei passaggi da compiere per raggiungere un predeterminato obiettivo. Gli obiettivi da raggiungere variano a seconda dei reparti coinvolti e dei risultati prefissati. Tipici obiettivi sono: 

Aumentare le entrate 

Ridurre i costi 

Migliorare la Customer Experience 

Perfezionare i processi di acquisizione dei talenti

Come ben sai, sono innumerevoli le aree in cui si può pensare di agire, ed è per questo che risulta essenziale pianificare il lavoro da fare in ogni dettaglio. Devi quindi creare la cosiddetta mappatura dei processi aziendali, così da avere un’idea ben precisa di ogni processo in azienda, o meglio, di tutto il percorso di trasformazione degli input in output.  

È opinione comune ritenere che un processo aziendale implica oggi automatizzare e avvalersi il più possibile della tecnologia. Questa idea è in parte vera. Avvalersi delle nuove tecnologie permette di ridurre gli errori, di eliminare buona parte delle operazioni ripetitive, di avere un miglior controllo dell’azienda.

Tuttavia, l’analisi che sei tenuto a compiere è più ampia e comprende anche quei processi svolti manualmente o che comunque non richiedono l’intervento della tecnologia. 

Perché fare una mappatura processi aziendali

La mappatura dei processi aziendali è indispensabile per avere una chiara idea di come si svolge il lavoro in ogni reparto aziendale. La mappatura serve quindi a documentare gli attuali processi con l’obiettivo di perfezionarli o elaborarne di nuovi. 

Come abbiamo visto dovrai creare, o commissionare, un report puntuale riguardo tutti processi e sottoprocessi in carico a ogni reparto. L’intero lavoro di mappatura è laborioso, può richiedere molto tempo ma le informazioni che ne ricaverai si riveleranno estremamente utili per rendere l’azienda più efficiente e per individuare tutte quelle aree in cui puoi ottenere un vantaggio competitivo. 

Riassumendo elaborare un diagramma di flusso dei processi aziendali ti permette di: 

Comprendere la reale efficienza dei reparti 

Individuare punti di forza e criticità 

Pianificare in quali aree introdurre l’automazione 

Elaborare una politica consapevole di riduzione dei costi

Prevenire eventuali crisi aziendali

______________________________________

Ascolta il nostro podcast "Risorse Umane in Pillole" 💊

Spotify 👉https://open.spotify.com/show/7CYUeNWrWP7kG4xzu0L7Lp

Google Podcast 👉https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy85NTIzYjAwMC9wb2RjYXN0L3Jzcw

Apple Podcast 👉https://podcasts.apple.com/it/podcast/risorse-umane-in-pillole/id1627023280?l=en

Amazon Music 👉https://music.amazon.it/podcasts/ba94d591-e1a2-49d2-bc01-1552b83b3179/risorse-umane-in-pillole?

______________________________________

Seguici anche sui nostri Social Media!

✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it

✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia

✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr

#RisorseUmane # processiaziendali #HR


Show more...
3 years ago
1 minute 52 seconds

Risorse Umane in Pillole
5 strategie efficaci per migliorare la Customer Experience della tua azienda

➕ Prova GRATIS Factorial per 14 giorni:  https://bit.ly/3KnXdvQ

📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G

👉 Leggi l'articolo completo: https://factorial.it/blog/customer-experience-significato/

Hai mai sentito parlare della Customer Experience (CX)? Sai cos’è e cosa puoi fare per rendere i tuoi clienti davvero soddisfatti dei servizi o prodotti da te commercializzati?

Un cliente soddisfatto continua a servirsi della tua organizzazione ed è lo stesso che gratuitamente parlerà bene della tua azienda. Un cliente insoddisfatto, al contrario, non perderà occasione per raccontare la brutta esperienza da lui vissuta. Le conseguenze sul tuo brand sono facilmente immaginabili.

Non è difficile capire perché le azioni di customer experience management siano particolarmente importanti per il successo della tua organizzazione: più un cliente è soddisfatto più continuerà ad acquistare da te i servizi o prodotti che commercializzi.

Non devi inoltre sottovalutare la pubblicità positiva garantita da una clientela soddisfatta. Il cosiddetto marketing del passaparola è probabilmente la più efficace strategia pubblicitaria.

Il passaparola è una referenza essenziale per il tuo business acquisibile solo lavorando meglio della concorrenza.

La customer experience negli anni si è evoluta anche grazie al progresso tecnologico. Quest’ultimo rende sempre più facile individuare l’esatto percorso che l’utente online compie prima di acquistare un prodotto o servizio. Così facendo il team di lavoro preposto alla CX può facilmente analizzare punti di forza e criticità, elaborando via via strategie sempre migliori e pensate per mettere il cliente al primo posto.

I clienti sono oggi sempre più esigenti, sono abituati a ricevere i prodotti direttamente a casa e in pochissime ore, concludono acquisti da smartphone e prima di scegliere la tua azienda valutano tantissimi aspetti.

Mettere il cliente al primo posto, coinvolgerlo e fare in modo che risulti pienamente soddisfatto è un passaggio obbligato, che sebbene richieda il coinvolgimento di più figure professionali, apporta vantaggi tangibili e garantisce al tuo business di crescere come desideri.

______________________________________

Ascolta il nostro podcast "Risorse Umane in Pillole" 💊

Spotify 👉https://open.spotify.com/show/7CYUeNWrWP7kG4xzu0L7Lp

Google Podcast 👉https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy85NTIzYjAwMC9wb2RjYXN0L3Jzcw

Apple Podcast 👉https://podcasts.apple.com/it/podcast/risorse-umane-in-pillole/id1627023280?l=en

Amazon Music 👉https://music.amazon.it/podcasts/ba94d591-e1a2-49d2-bc01-1552b83b3179/risorse-umane-in-pillole?

______________________________________

Seguici anche sui nostri Social Media!

✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it

✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia

✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr

#RisorseUmane #HR #CustomerExperience

Show more...
3 years ago
2 minutes 5 seconds

Risorse Umane in Pillole
Gestione Risorse Umane: I 6 vantaggi di un Software HR

➕ Prova GRATIS Factorial per 14 giorni:  https://bit.ly/3KnXdvQ

📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G

A che punto sono i processi di digitalizzazione nel campo della gestione delle risorse umane? 

Qual è la tua attuale gestione strategica in ambito HR?

La trasformazione digitale è un processo in atto che coinvolge tutte le aziende a più livelli. La sfida è trasformare tutti quei processi tradizionalmente manuali in processi automatici grazie all’utilizzo della tecnologia. 

È un passaggio fondamentale che non si realizza dall'oggi al domani e che richiede un cambiamento radicale nella cultura ed organizzazione aziendale.

Ma cosa si intende per gestione delle risorse umane? Cosa effettivamente dovresti fare? In estrema sintesi possiamo dire che per Human Resource Management (HRM) s’intende la capacità delle organizzazioni di mettere i lavoratori nella miglior condizione possibile per svolgere i compiti e le mansioni a loro assegnati. 

Ciò significa in primo luogo, e indipendentemente dalla grandezza dell’azienda, disporre di un dipartimento HR incaricato di tutto ciò che riguarda il personale e responsabile di seguire il lavoratore dal primo colloquio di lavoro fino all’ultimo giorno di lavoro. 

Attivare un dipartimento HR è solo il primo passo. Così come i lavoratori anche i responsabili delle risorse umane è necessario siano preparati e allineati a quelle che sono le esigenze e gli obiettivi dell’organizzazione.

Indipendentemente dal tuo ruolo in azienda: imprenditore, titolare, People Manager o responsabile HR ti troverai a un certo punto della carriera lavorativa a dover studiare come gestire al meglio le risorse umane.

Presto o tardi chiunque deve fare i conti con aspetti quali: soddisfazione dei dipendenti e cultura aziendale e su come questi influiscono sul successo a lungo termine dell’organizzazione. 

La gestione delle risorse umane è importante perché coloro incaricati di gestirla sono responsabili del successo o dell’insuccesso aziendale. Uno dei principali obiettivi è aumentare la produttività, tuttavia, al contrario di quanto avveniva in passato, oggi per aumentare la produttività non è sufficiente assumere più lavoratori o far lavorare più ore quelli già presenti in azienda. 

È compito delle risorse umane, pertanto, individuare tutti quei processi che possono essere migliorati, applicandosi in un costante lavoro di monitoraggio della situazione attuale ma anche di studio e ricerca di possibili soluzioni.

Ascolta il nostro podcast "Risorse Umane in Pillole" 💊

Spotify 👉https://open.spotify.com/show/7CYUeNWrWP7kG4xzu0L7Lp

Google Podcast 👉https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy85NTIzYjAwMC9wb2RjYXN0L3Jzcw

Apple Podcast 👉https://podcasts.apple.com/it/podcast/risorse-umane-in-pillole/id1627023280?l=en

Amazon Music 👉https://music.amazon.it/podcasts/ba94d591-e1a2-49d2-bc01-1552b83b3179/risorse-umane-in-pillole?

______________________________________

Seguici anche sui nostri Social Media!

✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it

✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia

✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr

#RisorseUmane softwarehr #hr

Show more...
3 years ago
2 minutes 1 second

Risorse Umane in Pillole
"LE GRANDI DIMISSIONI": perché i GIOVANI decidono di LICENZIARSI?

➕ Prova GRATIS Factorial per 14 giorni:  https://bit.ly/3KnXdvQ

📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G

Cosa significa great resignation? Perché dovresti conoscere a fondo questo fenomeno?

Tutto è iniziato verso la metà dello scorso anno, negli Stati Uniti. Oltreoceano, quasi d’improvviso, le aziende hanno iniziato a notare un brusco aumento delle richieste di dimissioni da parte dei lavoratori. 

Nel solo 2021 ben 47,8 milioni di lavoratori subordinati negli USA hanno rassegnato le proprie dimissioni, nel solo marzo 2022 le richieste hanno toccato il picco arrivando a superare i 4,5 milioni. Si tratta di un fenomeno che preoccupa non poco le aziende, partito dagli Stati Uniti e in pochi mesi arrivato anche in Europa e in Italia. 

Possiamo tradurre in italiano «The Great Resignation» come “Le Grandi Dimissioni”. Si tratta di un fenomeno che sta caratterizzando il mercato del lavoro in Italia praticamente dall’inizio del 2021 e riguarda principalmente i giovani lavoratori under 30, questi ultimi identificati come coloro appartenenti alla Generazione Z. 

I contratti di lavoro terminati per dimissioni volontarie, come confermato dall’ultimo Rapporto Annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie, sono passati da circa 1.800.000 nel 2019 a oltre i 2.000.000 nel 2021. Se prendiamo come riferimento gli anni 2020 e 2021 è l’ultima relazione della Banca d’Italia a evidenziare un picco di dimissioni raggiunto e pari a 400.000 unità. 

La great resignation è da intendersi come un fenomeno nato da una serie di cambiamenti che stanno radicalmente cambiando il modo d'intendere il lavoro. In primo luogo, i lavoratori oggi tendono a cercare lavoro in quelle organizzazioni in grado di garantirgli un miglior wellbeing aziendale, o in altri termini un posto di lavoro che sì permetta di crescere professionalmente, ma anche, allo stesso tempo, tenga conto delle proprie necessità personali.

_____________________________________

Ascolta il nostro podcast "Risorse Umane in Pillole" 💊

Spotify 👉https://open.spotify.com/show/7CYUeNWrWP7kG4xzu0L7Lp

Google Podcast 👉https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy85NTIzYjAwMC9wb2RjYXN0L3Jzcw

Apple Podcast 👉https://podcasts.apple.com/it/podcast/risorse-umane-in-pillole/id1627023280?l=en

Amazon Music 👉https://music.amazon.it/podcasts/ba94d591-e1a2-49d2-bc01-1552b83b3179/risorse-umane-in-pillole?

______________________________________

Seguici anche sui nostri Social Media!

✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it

✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia

✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr

#RisorseUmane #dimissioni #greatreisignation #hr

Show more...
3 years ago
3 minutes 3 seconds

Risorse Umane in Pillole
BONUS BENZINA 200 EURO: COME FUNZIONA E CHI PUÓ RICHIEDERLO

➕ Prova GRATIS Factorial per 14 giorni:  https://bit.ly/3KnXdvQ

📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G

👉 Leggi l'articolo completo: https://factorial.it/blog/bonus-benzina-200-euro-a-chi-spetta/

Hai letto del bonus benzina fino a 200 euro? Non hai ancora capito come funziona e a chi spetta?

Il bonus benzina, o bonus carburante, è un benefit aggiuntivo che puoi mettere a disposizione dei tuoi dipendenti. I continui aumenti del prezzo della benzina, infatti, stanno creando non pochi disagi ai lavoratori e di conseguenza alle famiglie italiane. 

Lo Stato ha quindi deciso di erogare un bonus di 200 euro, esente da imposte, riservato ai dipendenti (e non solo) di aziende private. 

Puoi quindi offrire un benefit aziendale in più ai tuoi dipendenti che sicuramente saranno contenti di ricevere. Il bonus si aggiunge alle altre misure introdotte dal Governo, come il bonus famiglia, riservato ai redditi inferiori a 35.000 euro annui. 

Il bonus benzina o bonus carburante è una delle misure contenute nel Decreto Legge 21/2022. Si tratta di uno dei diversi provvedimenti pensati per limitare il caro prezzi causato dalla crisi in Ucraina.  

Nella fattispecie il bonus benzina fino a 200 euro spetta solo ai dipendenti privati e ai datori di lavoro, risultano quindi inclusi tutti coloro appartenenti al settore privato ma sono esclusi i lavoratori del settore pubblico. 

Il bonus spetta anche ad apprendisti, lavoratori part-time, in smart work, coloro con contratto di somministrazione e in generale tutti i lavoratori impiegati negli studi professionali o in attività non commerciali. Per attività non commerciali s’intende gli enti operanti nel Terzo Settore: associazioni di volontariato, organizzazioni culturali e sociali.  

Il primo aspetto da tenere a mente è che spetta a te decidere se erogare o meno il voucher o bonus carburante. L’adesione alla misura è quindi volontaria. Puoi inoltre decidere se erogare un singolo buono da 200 euro oppure d’importo inferiore. 

L’importante è concedere il bonus entro il 12 gennaio 2023 data ultima per la presentazione della domanda. Dal canto suo il dipendente può invece fruire dell’incentivo anche successivamente al 12 gennaio 2023. 

Il consiglio è di confrontarsi con i dipendenti riguardo come gestire l’incentivo, oppure contattare il proprio sindacato di riferimento. Il dipendente che riceve il buono non deve pagare né tasse né versare alcun contributo, la spesa non concorre alla formazione del reddito ma viene accorpata ai costi aziendali. Come datore potrai poi far rientrare il bonus tra gli oneri deducibili. 

Passando agli aspetti pratici il bonus benzina non viene quindi concesso dallo Stato direttamente al dipendente, ma come datore hai la facoltà di erogare quello che, a tutti gli effetti, è un fringe benefit. Si tratta quindi di un bonus di tipo accessorio che puoi erogare una volta sola. 

______________________________________

Ascolta il nostro podcast "Risorse Umane in Pillole" 💊

Spotify 👉https://open.spotify.com/show/7CYUeNWrWP7kG4xzu0L7Lp

Google Podcast 👉https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy85NTIzYjAwMC9wb2RjYXN0L3Jzcw

Apple Podcast 👉https://podcasts.apple.com/it/podcast/risorse-umane-in-pillole/id1627023280?l=en

Amazon Music 👉https://music.amazon.it/podcasts/ba94d591-e1a2-49d2-bc01-1552b83b3179/risorse-umane-in-pillole?

______________________________________

Seguici anche sui nostri Social Media!

✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it

✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia

✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr

#RisorseUmane #HR #bonusbenzina

Show more...
3 years ago
2 minutes 30 seconds

Risorse Umane in Pillole
Risorse Umane e Performance Manager: qual è il suo ruolo in azienda?

➕ Prova GRATIS Factorial per 14 giorni:  https://bit.ly/3KnXdvQ

📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G

👉 Leggi l'articolo completo: https://factorial.it/blog/performance-management-dipendenti/

Disponi già di un piano di performance management? Riesci a sfruttare appieno il potenziale dei tuoi dipendenti? Una corretta gestione delle prestazioni dei dipendenti in azienda ti permette di ottenere il massimo dalla tua forza lavoro.

Tuttavia non è semplice individuare e correggere tutte le criticità senza un piano definito e mirato ad attuare una profonda riorganizzazione aziendale.

Tutto parte dall’impegno di People Manager e responsabili HR, i quali sono sempre più impegnati nell’attuazione di processi studiati per ridisegnare l’organizzazione aziendale sulla base delle novità portate dalla digital transformation e da un profondo cambiamento culturale.

Ma chi è il Performance Manager e cosa fa all'interno di un'azienda?

Puoi pensare di affidare la pianificazione e l’attuazione di azioni di performance management in azienda ad un consulente esterno, oppure individuare uno o più lavoratori che si distinguono per spiccate capacità organizzative, di gestione aziendale e dotate di altre soft skills quali leadership, problem solving e pensiero critico.

Colui a capo del team dedicato al performance management ricopre il ruolo di Performance Manager.

Prima di tutto imposta e definisce gli obiettivi secondo criteri SMART:

  • Specifici
  • Misurabili
  • Raggiungibili (Achievable)
  • Rilevanti
  • Realizzabili in un lasso preciso di tempo (Time-Bound)

Questi obiettivi si basano sui KPI (Key Performance Indicator), delle metriche quantificabili che ti aiutano a capire se l’azienda sta raggiungendo i risultati attesi. Quando ci si avvale dei KPI la gestione delle prestazioni dei dipendenti prende il nome di KPI performance management.

Dopo che hai definito cosa ti aspetti dai tuoi dipendenti, è importante garantire loro un sistema di ricompense o riconoscimenti pensato per agevolarli a raggiungere gli obiettivi concordati. Puoi pensare a diversi sistemi di ricompense, non necessariamente di natura economica:

  • Giorni di ferie aggiuntivi
  • Abbonamenti gratuiti a palestre o centri benessere
  • Fornire un bonus per l’acquisto di dispositivi elettronici

La corretta gestione dei dipendenti non può limitarsi alle sole azioni di identificazione degli obiettivi e pianificazione del come raggiungerli.

Abbiamo visto che è importante fornire un incentivo, anche non monetario, che spinga il lavoratore a dare il massimo. In aggiunta a ciò, dovresti pensare di rendere chiaro alle risorse umane quali sono le possibilità per crescere e avanzare di carriera.

______________________________________

Ascolta il nostro podcast "Risorse Umane in Pillole" 💊

Spotify 👉https://open.spotify.com/show/7CYUeNWrWP7kG4xzu0L7Lp

Google Podcast 👉https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy85NTIzYjAwMC9wb2RjYXN0L3Jzcw

Apple Podcast 👉https://podcasts.apple.com/it/podcast/risorse-umane-in-pillole/id1627023280?l=en

Amazon Music 👉https://music.amazon.it/podcasts/ba94d591-e1a2-49d2-bc01-1552b83b3179/risorse-umane-in-pillole?

______________________________________

Seguici anche sui nostri Social Media!

✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it

✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia

✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr

#RisorseUmane #HR #performancemanager

Show more...
3 years ago
3 minutes 11 seconds

Risorse Umane in Pillole
Onboarding digitale: quali sono i vantaggi per la tua azienda?

➕ Prova GRATIS Factorial per 14 giorni:  https://bit.ly/3KnXdvQ

📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G

👉 Leggi l'articolo completo: https://factorial.it/blog/onboarding-dipendenti/

Ti stai chiedendo come far acquisire ai nuovi dipendenti le abilità e le conoscenze necessarie per svolgere al meglio le mansioni? Quali altre tecniche puoi utilizzare oltre i noti percorsi di formazione? 

Mirati processi di onboarding e piani di assunzione dei dipendenti permettono alle organizzazioni piccole, medie e grandi, di integrare al meglio le nuove risorse umane. 

I risultati ottenuti sono incoraggianti. I nuovi dipendenti infatti, quando opportunamente formati e seguiti, riescono rapidamente ad integrarsi in azienda, si sentono più soddisfatti, meno stressati e meno propensi a presentare la spesso temuta lettera di dimissioni. 

La digitalizzazione coinvolge ormai ogni processo in azienda. Puoi oggi contare su software HR per la gestione di ferie, permessi e congedi, su software per facilitare la comunicazione tra i reparti aziendali e agevolare il lavoro da remoto e ovviamente su software per snellire i processi di onboarding. 

I software e le app di onboarding sono pensati per garantire una quanto più rapida e naturale integrazione del neo dipendente in azienda. 

Tipicamente ogni programma è dotato di una dashboard utile sia per i lavoratori sia per i manager, la quale permette di tenere a portata di mano tutte le informazioni necessarie.

Dovresti pensare di digitalizzare i processi di onboarding indipendentemente dalle dimensioni della tua azienda. Se gestisci una piccola impresa probabilmente non disponi di personale da poter adibire alla sola gestione dell’onboarding. La conseguenza è che il nuovo dipendente, appena arrivato in azienda, ha difficoltà ad orientarsi e a comprendere il tuo modo di gestire l’attività.

Se diversamente gestisci una medio o grande azienda, le figure preposte ai processi di onboarding potrebbero avere molta difficoltà a seguire i processi d’inserimento di ogni singolo dipendente. 

Se stai cercando un modo per automatizzare quante più attività possibili in azienda, digitalizzare i processi di onboarding è uno dei primi passi che dovresti pensare di compiere. Ci sono inoltre alcuni segnali che non puoi permetterti d’ignorare e che dovrebbero spingerti ad adottare un software specifico per l’onboarding.

I vantaggi di un oboarding digitale:

(00:00) Perché è importante

(00:22) Produttività e formazione

(00:41) Migliora la comunicazione

(01:04) Diminuisce lo stress dei dipendenti

(01:36) Trattiene e attira i migliori talenti

______________________________________

Ascolta il nostro podcast "Risorse Umane in Pillole" 💊

Spotify 👉https://open.spotify.com/show/7CYUeNWrWP7kG4xzu0L7Lp

Google Podcast 👉https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy85NTIzYjAwMC9wb2RjYXN0L3Jzcw

Apple Podcast 👉https://podcasts.apple.com/it/podcast/risorse-umane-in-pillole/id1627023280?l=en

Amazon Music 👉https://music.amazon.it/podcasts/ba94d591-e1a2-49d2-bc01-1552b83b3179/risorse-umane-in-pillole?

______________________________________

Seguici anche sui nostri Social Media!

✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it

✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia

✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr

#RisorseUmane #HR #digitalonboarding

Show more...
3 years ago
3 minutes 6 seconds

Risorse Umane in Pillole
Congedo parentale e di paternità: quali sono le novità del 2022?

Leggi l'articolo completo: https://factorial.it/blog/congedo-parentale-e-paternita/

Sai cosa sono e come funzionano il congedo parentale e il congedo di paternità? Hai già dato uno sguardo alle novità introdotte nel 2022?

Il congedo parentale è un diritto spettante ai lavoratori, uomini e donne. Questi possono assentarsi dal lavoro per un periodo massimo di 10 mesi in prossimità della nascita del figlio e fino al compimento dei 12 anni di vita di quest’ultimo.

Il congedo parentale è un periodo di tempo previsto dall’articolo 32 del Decreto Legislativo 151/2001, che permette ad entrambi genitori di astenersi facoltativamente dal lavoro per prendersi cura dei propri figli. 

Possono fruire del congedo parentale tutti i dipendenti. Non rientrano: 

Disoccupati o sospesi 

Lavoratori domestici 

Lavoratori a domicilio 

Diversamente ne possono fruire anche i genitori adottivi o coloro ai quali è stato affidato un bambino. In questi casi particolari il conteggio dei 12 anni parte dalla data d’ingresso del minore in famiglia e si estende fino al compimento dei 18 anni del ragazzo. 

I genitori hanno diritto a un'indennità corrisposta dall’INPS. L’indennità prevista copre un totale di 9 mesi ed è pari al 30% dello stipendio percepito dal lavoratore. L’indennità è quindi inferiore rispetto a quanto previsto nel caso di congedo di maternità. Quest’ultimo oltre a essere obbligatorio è retribuito per l’80% della retribuzione media giornaliera. 

Quali sono le novità?

(00:00) Congedo parentale

(00:14) Quali sono le novità del congedo parentale

(00:42) Che diritti ha il lavoratore

(01:15) Quali sono gli obiettivi di queste modifiche

➕ Prova GRATIS Factorial per 14 giorni:  https://bit.ly/3KnXdvQ

📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G

______________________________________

Ascolta il nostro podcast "Risorse Umane in Pillole" 💊

Spotify 👉https://open.spotify.com/show/7CYUeNWrWP7kG4xzu0L7Lp

Google Podcast 👉https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy85NTIzYjAwMC9wb2RjYXN0L3Jzcw

Apple Podcast 👉https://podcasts.apple.com/it/podcast/risorse-umane-in-pillole/id1627023280?l=en

Amazon Music 👉https://music.amazon.it/podcasts/ba94d591-e1a2-49d2-bc01-1552b83b3179/risorse-umane-in-pillole?______________________________________

Seguici anche sui nostri Social Media!

✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it

✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia

✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr


#RisorseUmane #HR #congedopaternità

Show more...
3 years ago
2 minutes 19 seconds

Risorse Umane in Pillole
NOVITÀ IRPEF: Quali sono le nuove ALIQUOTE?

Leggi l'articolo completo 👉 https://factorial.it/blog/detrazioni-da-lavoro-dipendente-2022-aliquote/

Hai già letto le novità in ambito di detrazioni da lavoro dipendente nel 2022? Sai come calcolarle e gestirle al meglio? La riforma IRPEF 2022 contenuta nell’ultima legge di bilancio apporta alcune novità che interessano i redditi da lavoro dipendente e non solo. 

A cambiare risultano sia le modalità in cui vengono calcolate le detrazioni IRPEF. Le nuove disposizioni sono in vigore da gennaio 2022 e hanno modificato il sistema di tassazione, aliquote e scaglioni IRPEF e le detrazioni applicabili a seconda del reddito. 

La novità riguarda tutti: lavoratori dipendenti, autonomi, nonché titolari d’impresa. Le modifiche ti interessano da vicino poiché come datore risulti sostituto d’imposta e quindi dovrai trattenere un importo IRPEF diverso, rispetto al passato, sulla busta paga dei tuoi dipendenti.  

In dettaglio risultano diverse le aliquote applicabili a seconda del reddito generato. Le nuove aliquote IRPEF 2022 sorridono a coloro che dichiarano un reddito compreso tra 15.000 e 50.000 euro.

Questi infatti beneficiano di una rilevante riduzione dell'IRPEF da pagare. Diversamente meno contenti risultano coloro che dichiarano redditi superiori ai 50.000 euro, poiché dovranno versare un IRPEF superiore. 

In particolare, rispetto al passato sono cambiati gli scaglioni IRPEF, passati da 5 a 4 e le relative imposte da pagare: 

Fino a 15.000 euro aliquota: 23%

Da 15.000 a 28.000 euro aliquota: 25%

Da 28.000 a 50.000 euro aliquota: 35%

Oltre 50.000 euro aliquota: 43% 

I nuovi scaglioni oltre a essere uno in meno comportano anche una diversa IRPEF da applicare. In particolare, la seconda aliquota è passata dal 27 al 25%, la terza dal 38 al 35% e non vi è più l’aliquota al 41%. 

Traducendo in numeri vuol dire che in qualità di sostituto d’imposta dovrai versare per conto dei tuoi dipendenti meno IRPEF rispetto al passato. L’importo minimo è di 3.450 euro, il quale tuttavia si riduce mediante le nuove detrazioni IRPEF 2022. 

➕ Prova GRATIS Factorial per 14 giorni:  https://bit.ly/3KnXdvQ

📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G

____________________________________

Ascolta il nostro podcast "Risorse Umane in Pillole" 💊

Spotify 👉https://open.spotify.com/show/7CYUeNWrWP7kG4xzu0L7Lp

Google Podcast 👉https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy85NTIzYjAwMC9wb2RjYXN0L3Jzcw

Apple Podcast 👉https://podcasts.apple.com/it/podcast/risorse-umane-in-pillole/id1627023280?l=en

Amazon Music 👉https://music.amazon.it/podcasts/ba94d591-e1a2-49d2-bc01-1552b83b3179/risorse-umane-in-pillole?

_____________________________________

Seguici anche sui nostri Social Media!

✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it

✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia

✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr


#RisorseUmane #HR #IRPEF

Show more...
3 years ago
2 minutes 40 seconds

Risorse Umane in Pillole
Il FUTURO delle RISORSE UMANE per le PICCOLE MEDIE IMPRESE

Prenota una demo gratuita 👉 https://bit.ly/34fY29G

Leggi l'articolo completo e scopri di più 👉 https://factorial.it/blog/hr-management-piccole-medie-imprese/

Cosa significa HR Management? Qual è il ruolo di un responsabile HR? Gestire risorse e persone è la stessa cosa? In che modo le piccole imprese possono trarre vantaggio dalla gestione delle Risorse Umane? E qual è il futuro della gestione dell’HR Management per queste aziende?

La gestione delle Risorse Umane, in inglese HR Management, si riferisce a tutte le attività legate alla ricerca, selezione, reclutamento, assunzione, formazione, orientamento, valutazione, crescita professionale di dipendenti, manager e collaboratori di un’organizzazione.

Le Risorse Umane sono il cuore di un’azienda e il modo in cui vengono gestite è fondamentale per il suo successo e la sua produttività. In una piccola azienda, questa gestione acquista ancora più importanza. In questo scenario, diventa necessario ottimizzare e adattare gli strumenti, a seconda delle dimensioni del team e degli obiettivi da raggiungere. 

Per una gestione di successo delle Risorse Umane, è essenziale avere buoni professionisti HR in azienda. 

Un ottimo modo per completare le competenze di questi professionisti o per aggirare l’impossibilità di avere un reparto HR più ampio, realtà molto comune nelle aziende più piccole, è l’utilizzo di un software di gestione HR. Questo tipo di software è un braccio destro indispensabile e ti permetterà di ottimizzare sia le risorse che i risultati.

L’automazione delle attività, l’analisi delle informazioni e l’archiviazione dei documenti sono solo alcune delle attività che il responsabile delle Risorse Umane assume. Risparmiando tempo e velocizzando le attività burocratiche, il team delle Risorse Umane sarà più disponibile a concentrarsi su attività strategiche.

Pertanto, optare per un HR Management software sarà un modo per investire nel business e nell’evoluzione dell’azienda.

Non c’è dubbio che la tecnologia sia un alleato imprescindibile e che l’evoluzione di un’impresa implica la digitalizzazione delle Risorse Umane

➕ Prova GRATIS Factorial per 14 giorni:  https://bit.ly/3KnXdvQ

📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G

______________________________________

Ascolta il nostro podcast "Risorse Umane in Pillole" 💊

Spotify 👉https://open.spotify.com/show/7CYUeNWrWP7kG4xzu0L7Lp

Google Podcast 👉https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy85NTIzYjAwMC9wb2RjYXN0L3Jzcw

Apple Podcast 👉https://podcasts.apple.com/it/podcast/risorse-umane-in-pillole/id1627023280?l=en

Amazon Music 👉https://music.amazon.it/podcasts/ba94d591-e1a2-49d2-bc01-1552b83b3179/risorse-umane-in-pillole?

_____________________________________

Seguici anche sui nostri Social Media!

✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it

✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia

✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr.

Show more...
3 years ago
4 minutes 44 seconds

Risorse Umane in Pillole
Quanto COSTA un DIPENDENTE? Le voci da considerare

Ti stai chiedendo qual è il costo aziendale di un dipendente? Come fare il calcolo dei costi? Sei in buona compagnia. Ogni organizzazione fronteggia dei costi per i propri dipendenti ben più alti dello stipendio corrisposto. Secondo le ultime stime il cuneo fiscale e contributivo, in alcuni settori, supera il 50%.  

Come vedremo infatti tra: contributi previdenziali e assicurativi, tredicesima, TFR, rimborsi, spese per la formazione, per la sicurezza, per l’onboarding e per le attrezzature, alla fine dei conti ti trovi a pagare quasi il doppio di quanto poi il lavoratore percepisce effettivamente come stipendio. 

Non è un caso che in tema di riduzione dei costi aziendali, tra le prime voci di costo che si pensa di tagliare vi sono proprio gli stipendi dei lavoratori. Questi infatti, quando arrivano ad erodere oltre il 30% del fatturato iniziano a diventare difficili da sostenere.

In questo episodio forniremo una panoramica complessiva riguardo i costi aziendali sostenuti per ogni dipendente, cercando di individuare quelle aree in cui puoi ridurre le spese non arrivando così a rinunciare alle risorse umane presenti in azienda e vero motore della tua attività.

Per capire in dettaglio qual è il costo aziendale che sostieni per ogni dipendente puoi fare riferimento a quanto riportato nell’ultimo bilancio. In particolare, dovrai consultare il conto economico. 

Il conto economico contiene tutte le informazioni di cui hai bisogno. Riporta i costi sostenuti per il personale, i quali comprendono: 

Gli stipendi 

Oneri sociali 

Trattamento di fine rapporto

Contributi previdenziali (INPS e INAIL) 

Altri accantonamenti 

➕ Prova GRATIS Factorial per 14 giorni:  https://bit.ly/3KnXdvQ

📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G

_________________________________

Ascolta il nostro podcast "Risorse Umane in Pillole" 💊

Spotify 👉https://open.spotify.com/show/7CYUeNWrWP7kG4xzu0L7Lp

Google Podcast 👉https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy85NTIzYjAwMC9wb2RjYXN0L3Jzcw

Apple Podcast 👉https://podcasts.apple.com/it/podcast/risorse-umane-in-pillole/id1627023280?l=en

Amazon Music 👉https://music.amazon.it/podcasts/ba94d591-e1a2-49d2-bc01-1552b83b3179/risorse-umane-in-pillole?___________________________________

Seguici anche sui nostri Social Media!

✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it

✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia

✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr

Show more...
3 years ago
2 minutes 38 seconds

Risorse Umane in Pillole
COSTI AZIENDALI: 3 aree su cui puoi intervenire

Leggi l'articolo completo 👉 https://factorial.it/blog/riduzione-costi-aziendali-come-fare/

Nella tua azienda è emersa la necessità di una riduzione dei costi aziendali? Come fare? Come ridurre i costi fissi e variabili senza intaccare la produttività e il naturale svolgimento delle operazioni quotidiane?

La riduzione dei costi è una delle tematiche più sentite e dibattute all’interno delle organizzazioni di qualsiasi dimensione. Si tratta, infatti, di un tema che coinvolge tutte le realtà dalle micro fino alle grandi imprese. La necessità di abbattere i costi, molte volte, può portare a decisioni drastiche e dolorose: il licenziamento dei dipendenti. 

Tuttavia, come vedremo in questo video, prima di privarti di una risorsa, prima di creare confusione e inutili e timori in azienda, puoi pensare ad alcune strategie meno drastiche ma comunque utili per raggiungere l’obiettivo: ridurre i costi e aumentare i profitti. 

Ridurre i costi aziendali è uno dei due modi che hai per aumentare i profitti. Ogni organizzazione infatti, per riuscire a crescere, lavora sia all’elaborazione di strategie per aumentare i guadagni sia studia come ridurre i costi. 

In parole semplici, meno sono elevati i costi fissi e variabili, più la tua organizzazione ha risorse, le quali a loro volta possono essere investite in attività di ricerca e sviluppo così da ridurre ulteriormente i costi. 

Le aree su cui puoi intervenire sono:

(00:00) Come ridurre i costi aziendali - Opening

(00:21) Dipendenti

(00:52) Riduzione costi materiali

(01:18) Riduci i costi con la Tecnologia

➕ Prova GRATIS Factorial per 14 giorni:  https://bit.ly/3KnXdvQ

📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G

______________________________________

Ascolta il nostro podcast "Risorse Umane in Pillole" 💊

Spotify 👉https://open.spotify.com/show/7CYUeNWrWP7kG4xzu0L7Lp

Google Podcast 👉https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy85NTIzYjAwMC9wb2RjYXN0L3Jzcw

Apple Podcast 👉https://podcasts.apple.com/it/podcast/risorse-umane-in-pillole/id1627023280?l=en

Amazon Music 👉https://music.amazon.it/podcasts/ba94d591-e1a2-49d2-bc01-1552b83b3179/risorse-umane-in-pillole?

_____________________________________

Seguici anche sui nostri Social Media!

✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it

✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia

✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr

#RisorseUmane #HR #costiaziendali

Show more...
3 years ago
2 minutes 41 seconds

Risorse Umane in Pillole
RECRUITING: 5 TECNICHE EFFICACI per la ricerca dei MIGLIORI TALENTI

Leggi l'articolo completo e scopri quali sono le altre tecniche 👉 https://factorial.it/blog/recruiting-selezione-del-personale/

Quali sono le ultime tecniche utilizzate in ambito recruiting? Come puoi pianificare un'efficace ricerca e la successiva selezione del personale? 

Scegliere il giusto candidato non è semplice. Come HR recruiter saprai bene che ogni minima disattenzione può essere fatale. Il rischio è trovare un lavoratore non adeguatamente qualificato, non idoneo per le mansioni richieste o peggio potrebbe mostrarsi poco affidabile e abbandonare il posto di lavoro dopo pochi giorni o mesi. 

La ricerca del personale e la successiva fase di onboarding giocano un ruolo cruciale all’interno di ogni organizzazione indipendentemente dalla grandezza. Scegliere il giusto candidato significa beneficiare di una vera risorsa negli anni avvenire, sbagliare la scelta, diversamente, causa danni economici e perdite di tempo che certamente vuoi evitare. 

Se il tuo obiettivo è massimizzare le possibilità di trovare un candidato idoneo devi iniziare a considerare l’idea di abbandonare i vecchi schemi utilizzati per la selezione del personale.

La situazione attuale è infatti profondamente mutata. Come in parte già anticipato, devi considerare sia l’enorme supporto offerto dalla digitalizzazione, sia le nuove esigenze dei lavoratori. 

Vediamo quindi quali sono le tecniche più efficaci e le nuove tecnologie presenti in ambito di selezione del personale che potresti pensare di adottare in azienda:

(00:00) Recruting Opening

(00:25) Welfare Aziendale

(00:54) Investi in strategie Online

(01:33) Ottimizza l'esperienza Mobile

(01:55) Software HR

(02:31) Intelligenza Artificiale HR


➕ Prova GRATIS Factorial per 14 giorni:  https://bit.ly/3KnXdvQ

📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G

_____________________________________

Ascolta il nostro podcast "Risorse Umane in Pillole" 💊

Google Podcast 👉https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy85NTIzYjAwMC9wb2RjYXN0L3Jzcw

Apple Podcast 👉https://podcasts.apple.com/it/podcast/risorse-umane-in-pillole/id1627023280?l=en

Amazon Music 👉https://music.amazon.it/podcasts/ba94d591-e1a2-49d2-bc01-1552b83b3179/risorse-umane-in-pillole?

______________________________________

Seguici anche sui nostri Social Media!

✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it

✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia

✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr

Show more...
3 years ago
3 minutes 55 seconds

Risorse Umane in Pillole
FERIE NON GODUTE e DIMISSIONI: come funziona il PAGAMENTO?

Leggi l'articolo completo 👉 https://factorial.it/blog/ferie-non-godute-dimissioni-dipendenti/

Hai appena ricevuto una lettera di dimissioni e ti sei accorto che il lavoratore ha ancora diversi giorni di ferie non godute. Cosa fare? Come e quando vengono pagate le ferie non godute in caso di dimissioni? 

In generale le ferie non possono essere monetizzate. Non a caso un piano ferie ben strutturato permette durante l’anno a tutti i lavoratori di godere delle 4 settimane previste dalla legge, decreto legislativo 19/2004 n.213, e dal CCNL di riferimento. 

Tuttavia, poiché le dimissioni sono un evento imprevedibile la legge ti permette di retribuirle, pagando al lavoratore l’indennità sostitutiva. In questo modo il lavoratore ha la certezza di non perdere le ferie maturate.

Tale eccezione è valida anche qualora tu decida di licenziare il lavoratore o si arrivi alla risoluzione consensuale del rapporto. 

Gestire correttamente il tema delle ferie non godute in caso di dimissioni del lavoratore è di fondamentale importanza.

In primo luogo, anche quando un lavoratore decide di cambiare lavoro bisogna comunque mostrarsi leali e corretti, in secondo luogo, è bene chiudere la questione al più presto, evitando che il lavoratore, nel tentativo di recuperare il dovuto, si rivolga ad un giudice, esponendoti così al rischio di dover risarcire eventuali danni all’ex dipendente. 

Le ferie non godute vanno indennizzate al più presto e non c’è alcun modo per evitare di elargire il compenso. Il diritto a questa indennità sostitutiva infatti, a seconda dei casi, si prescrive dopo 5 o talvolta 10 anni. 

➕ Prova GRATIS Factorial per 14 giorni:  https://bit.ly/3KnXdvQ

📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G

Seguici anche sui nostri Social Media!  ✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it ✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia ✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr

Show more...
3 years ago
3 minutes 6 seconds

Risorse Umane in Pillole
FERIE, perché il modulo è importante per la tua azienda?

Piano Ferie, come funziona 👉 https://youtu.be/iw5yObYznoc

Hai preparato il modulo di richiesta ferie? Disponi già di un piano ferie? I tuoi dipendenti hanno diritto alle ferie annuali e in qualsiasi periodo dell’anno possono avere l’esigenza di godere di una parte o di tutte le 4 settimane retribuite.

Predisporre un modulo sul cloud aziendale, facilmente accessibile e stampabile, è il modo migliore per facilitare la richiesta di ferie e permessi. 

Ogni organizzazione dovrebbe avere un proprio modulo di richiesta ferie non godute, facilmente accessibile dai dipendenti. Un semplice documento può infatti snellire le operazioni, rendendo così l’azienda più organizzata ed efficiente.

Puoi decidere di occuparti personalmente dell’organizzazione delle ferie, approvando o rifiutando le richieste oppure delegare il compito al responsabile HR incaricato. 

Le ferie, ti ricordiamo, sono un diritto irrinunciabile del lavoratore sancito all’art. 36 della Costituzione. Ogni lavoratore ha diritto a 4 settimane l’anno di ferie retribuite, di queste 2 settimane sono da godere in maniera continuata. Organizzare al meglio le ferie aziendali fondamentalmente è importante perché ti permette di: 

Non avere improvvisa carenza di personale 

Evitare che il dipendente accumuli ferie non godute 

Sebbene il godimento delle ferie sia un diritto irrinunciabile del lavoratore hai un certo margine di manovra. Puoi scegliere infatti i periodi dell’anno in cui il lavoratore può fruire delle ferie. 

Questi periodi vengono scelti sulla base delle esigenze aziendali e sono esplicitati nel così chiamato piano ferie, un documento quest’ultimo importante tanto quanto il modulo di richiesta. 

Prima di passare al focus di questo approfondimento: il modulo di richiesta ferie, ti invitiamo a verificare quante sono le settimane di ferie previste per i dipendenti.

In generale abbiamo visto essere 4, ma i CCNL possono contenere diverse disposizioni. Talvolta le settimane possono essere 5, altre volte, è garantito un periodo più lungo ai soli dipendenti senior in azienda.

➕ Prova GRATIS Factorial per 14 giorni:  https://bit.ly/3KnXdvQ

📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G

______________________________________

Seguici anche sui nostri Social Media!

✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it

✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia

✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr

✅ Youtube: https://www.youtube.com/c/FactorialHRIT


Show more...
3 years ago
2 minutes 43 seconds

Risorse Umane in Pillole
CONTRATTO DI APPRENDISTATO: come funziona lo STIPENDIO?

Leggi l'articolo completo 👉https://factorial.it/blog/contratto-apprendistato-professionalizzante/

Ti stai chiedendo come funziona il contratto di apprendistato? Quanti apprendisti puoi avere in azienda, i pro e i contro di questa tipologia di contratto lavorativo? 

L’apprendistato è un accordo vantaggioso per entrambe le parti. Da un lato hai la possibilità di formare e valutare le potenzialità di un giovane lavoratore prima di assumerlo a tempo indeterminato.

Dall’altro lato, l’apprendista ha l’occasione di inserirsi gradualmente in azienda, acquisendo le competenze necessarie per diventare al più presto una risorsa per l’organizzazione.

L’apprendistato è una tipologia di lavoro subordinato e a tempo indeterminato. Lo strumento è finalizzato a contrastare il fenomeno della disoccupazione giovanile e allo stesso tempo permettere alle aziende di formare l’apprendista prima di assumerlo. 

Ogni contratto di apprendistato deve essere accompagnato dal Piano Formativo Individuale (PFI). Si tratta di un documento contenente tutte le informazioni riguardo il rapporto instaurato tra l’azienda, l’apprendista e l’ente preposto alla formazione. 

Ogni tipologia di apprendistato deve durare almeno 6 mesi. Inoltre vi altre condizioni da rispettare: 

Retribuire l’apprendista (non a cottimo)

Incaricare un tutor o un referente aziendale

Registrare i percorsi formativi nel fascicolo elettronico del lavoratore 

Tutte le aziende possono avvalersi degli apprendisti. Nel caso tu abbia massimo 10 dipendenti il rapporto apprendisti/lavoratori dipendenti può essere massimo pari a 1. Nel caso tu abbia più di 10 dipendenti puoi avvalerti di tre apprendisti ogni due lavoratori subordinati.

Il contratto di apprendistato è molto flessibile. Puoi decidere per un contratto a tempo indeterminato full time o part time a seconda delle esigenze aziendali. Qualora tu voglia assumere il lavoratore puoi trasformare il contratto di apprendistato in un normale contratto a tempo indeterminato anche prima della scadenza. 

A livello normativo puoi fare riferimento a quanto contenuto al Capo V del decreto legislativo 81/2015. Il legislatore ha normato tre differenti tipologie di apprendistato.

➕ Prova GRATIS Factorial per 14 giorni:  https://bit.ly/3KnXdvQ

📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G

______________________________________

Seguici anche sui nostri Social Media!

✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it

✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia

✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr

✅ Youtube: https://www.youtube.com/c/FactorialHRIT

Show more...
3 years ago
2 minutes 48 seconds

Risorse Umane in Pillole
CONTRIBUTI PREVIDENZIALI: le ULTIME NOVITÀ della LEGGE DI BILANCIO 2022

Sai cosa sono e come funzionano i contributi previdenziali? Sei a conoscenza delle ultime novità previste nella Legge di Bilancio 2022?

Quello dei contributi previdenziali è un tema che ti interessa in prima persona. Come datore infatti sei obbligato al versamento di un importo aggiuntivo allo stipendio per ogni lavoratore subordinato.

Si tratta di un importo non da poco, calcolato sulla retribuzione imponibile in busta paga. In parole semplici, tanto più è alto lo stipendio corrisposto a un lavoratore tanto più sono elevati i contributi previdenziali da versare.

Il tema dei contributi previdenziali va seguito costantemente. Non è raro infatti che lo Stato apporti modifiche che riguardano tanto People Manager e titolari d’impresa, tanto i dipendenti. Le ultime novità sono contenute nella Legge di Bilancio 2022. 

In particolare:

Se non hai più di 10 dipendenti e il fatturato è inferiore ai 2 milioni di euro puoi beneficiare di uno sgravio contributivo del 100% sui nuovi contratti di apprendistato a condizione che il lavoratore abbia meno di 25 anni. 

Puoi accedere a uno sgravio contributivo pari al 100% se decidi di assumere un lavoratore proveniente da aziende in crisi. Sono considerate in crisi tutte le attività per le quali è stato aperto un tavolo di confronto per la gestione della crisi. Lo sgravio è valido per i successivi 36 mesi dall’assunzione del lavoratore, esteso a 48 qualora l’azienda operi nel Sud Italia. 

I dipendenti sono una risorsa per l’azienda, tuttavia come People Manager, responsabile HR o datore non puoi ignorare quali siano i costi da considerare oltre la retribuzione per ogni lavoratore. 

I contributi, infatti, impattano sul bilancio aziendale e non di poco. I soli contributi previdenziali sono pari a circa il 30% dell’intera retribuzione annua lorda, a cui vanno aggiunti altre tipologie di contributo tra cui l’INAIL e il TFR. In media l’insieme di contributi risulta essere di poco superiore al 100% dello stipendio netto percepito dal lavoratore. 


➕ Prova GRATIS Factorial per 14 giorni:  https://bit.ly/3KnXdvQ

📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G

______________________________________

Seguici anche sui nostri Social Media!

✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it

✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia

✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr

✅ Spotify: https://open.spotify.com/show/7CYUeNWrWP7kG4xzu0L7Lp


Show more...
3 years ago
1 minute 41 seconds

Risorse Umane in Pillole
Foglio presenze dipendenti: qual è la soluzione ideale per la tua azienda

Possiamo definire un foglio presenze dei dipendenti come una scheda, organizzata in tabelle, la cui funzione è tenere traccia di:

Il tempo trascorso dal lavoratore in azienda 

Il totale di ferie, permessi e assenze 

I diversi turni di lavoro  

Le ore di lavoro straordinario ed extra

Monitorare tutti questi aspetti significa avere a portata di mano i dati necessari per una semplice elaborazione della busta paga, ma non solo. I fogli presenza, infatti, sono pensati anche per

Gestire al meglio il tempo e la produttività 

Ridurre alcuni costi fissi 

Migliorare la qualità dell’attività lavorativa.

Ci sono 3 vie che possiamo seguire per creare dei fogli presenza:

1- La più semplice in assoluto è quella di creare dei modelli Word. Soluzione che sconsigliamo se hai più di 2/3 dipendenti

2- Un foglio presenze Excel precompilato. Sappiamo che in Italia il buon vecchio Excel è sempre un valido alleato, ma abbiamo visto che in alcuni casi può risultare ostico per i tuoi dipendenti

3- Utilizzare un Software HR 

Vediamo brevemente quando conviene utilizzarne uno:

I software HR rappresentano oggi il miglior modo per la rilevazione delle ore di lavoro perchè puoi sapere in tempo reale:

Gli attuali turni di lavoro 

Il numero di ferie e permessi maturati e già godute 

Approvare o rifiutare le richieste

I vantaggi sono diversi: 

Ridurre l’errore umano

Chiedere a un dipendente di compilare il suo foglio presenze manualmente espone a rischi non irrilevanti che possono portare a errati calcoli del TFR, dei giorni di ferie o dei ROL, giusto per riportare alcuni esempi.  

Risparmiare tempo

Non far perdere ore di lavoro nel calcolo delle presenze implica che i dipendenti utilizzeranno il tempo a disposizione focalizzandosi sulle attività primarie dell’azienda.

Facili da usare 

I migliori software HR sono molto intuitivi da utilizzare. Non dovrai organizzare lunghi corsi di formazione né temere che il nuovo sistema non venga accolto con entusiasmo.

Personalizzabili

Risparmi sui consumi di carta -impatto ambientale

Ridurre l’impatto ambientale è un tema molto sentito oggi, operarti in tal senso aumenta la percezione del brand agli occhi esterni.


➕ Prova GRATIS Factorial per 14 giorni:  https://bit.ly/3KnXdvQ

📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G

______________________________________

Seguici anche sui nostri Social Media!

✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it

✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia

✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr

✅ Youtube: https://www.youtube.com/c/FactorialHRIT

Show more...
3 years ago
3 minutes 9 seconds

Risorse Umane in Pillole
FERIE NON GODUTE: come calcolare i GIORNI DI FERIE dei DIPENDENTI

Come calcolare le ferie non godute? Come funziona il pagamento delle ferie non godute? In quali casi la legge prevede questa possibilità?

Le normative sul tema sono molto chiare. In particolare, la Costituzione all’articolo 36, il Codice civile all’art. 2109, il D.Lgs. 08/04/2003, n. 66, all’articolo 10 e il D.Lgs. 19/07/2004 n. 213, sanciscono il diritto irrinunciabile alle ferie retribuite per ogni lavoratore per un periodo di almeno 4 settimane l’anno e regolano tutti gli aspetti sul tema.

Quanto detto però non esclude alcuni casi particolari in cui è possibile per un lavoratore monetizzare le ferie godute. 

Particolarmente interessante risulta sapere se includere l’indennizzo per le ferie non godute al computo del TFR. 

L’argomento è stato oggetto di numerosi dibattiti e sentenze. Da un lato, vi sono coloro che sostengono che i giorni di ferie non goduti non debbano essere inclusi nel TFR paragonandoli a una sorta di risarcimento per il danno fisico e psichico subito.

Altri orientamenti invece suggeriscono che le ferie non godute siano un vero e proprio compenso e pertanto devono essere inclusi nel calcolo del TFR e della pensione.

Sul tema, si può fare riferimento a quanto stabilito dalla Corte di cassazione, la quale ha evidenziato che le ferie non godute non devono essere incluse nel calcolo del Trattamento di fine rapporto.

La Corte nella fattispecie ha accolto la richiesta mossa da una società condannata in appello per non aver incluso i giorni di ferie non goduti nel TFR dei lavoratori. A quanto si apprende le ferie non godute sono paragonabili a un risarcimento spettante al lavoratore e come tale l’importo non è da considerarsi come utile per il calcolo dei TFR. 

➕ Prova GRATIS Factorial per 14 giorni:  https://bit.ly/3KnXdvQ

📅  Richiedi una dimostrazione gratuita: https://bit.ly/34fY29G

______________________________________

Seguici anche sui nostri Social Media!

✅ Instagram: https://instagram.com/factorial_it

✅ Facebook: https://facebook.com/Factorial-Italia

✅ LinkedIn: https://linkedin.com/company/factorialhr


Show more...
3 years ago
2 minutes

Risorse Umane in Pillole
Come funzionano l’organizzazione e la gestione delle risorse umane in un’azienda? Quali sono il ruolo e l’importanza di un responsabile HR? Come deve comportarsi un manager? Quali sono i problemi che affrontano ogni giorno? Questo è Risorse Umane in Pillole, un podcast di Factorial HR Italia, dove ogni settimana potrete ascoltare, in meno di 3 minuti, tutte le news e i consigli sul mondo delle risorse umane, del management e tanto altro ancora.