Home
Categories
EXPLORE
Music
Comedy
True Crime
Society & Culture
History
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/b1/ee/6c/b1ee6cfa-b5d0-a7dc-8618-cccab61c0a76/mza_1836487709048187386.jpg/600x600bb.jpg
Riso patate e cactus
Lorenzo Biagiarelli – Chora
11 episodes
9 months ago
Riso patate e cactusQuando si parla di cosa mangeremo nel futuro si pensa sempre ai cibi più strani. In realtà le direzioni verso cui andrà il cibo del futuro non sono mai completamente inedite: i cibi del futuro in qualche parte di mondo si mangiano da sempre. "Riso patate e cactus" è un viaggio in giro per il mondo alla scoperta dei nuovi cibi che arriveranno sulle nostre tavole tra poco. Lorenzo Biagiarelli ci porta a spasso nelle cucine più affascinanti e esotiche del pianeta ad assaggiare il futuro.Credits: "Riso patate e cactus" è una serie podcast realizzata per Esselunga da Chora Media. Scritta da Jacopo Manni con il supporto redazionale di Ilaria Orrù. I fonici di presa diretta sono Aurora Ricci e Andrea Garofalo. Le registrazioni in studio sono a cura di Luca Possi. La post produzione e il sound design sono di Francesco Ferrari per Frigo Studio. La producer è Monia Donati, l’assistente alla produzione è Sabrina Patilli. La cura editoriale è di Graziano Nani.Una volta era il cioccolatoDa sempre l’umanità si trova a esplorare cibi nuovi ed è ciò che succederà anche nel prossimo futuro. Mangeremo novità come il fonio, i cactus, e verdure mai viste prima. Ogni epoca ha avuto il suo “cibo del futuro”. Un tempo, in Europa, la novità era il cioccolato, comparso verso la fine del Cinquecento. Oppure le arance, arrivate in Italia intorno al XV secolo. “Una volta era il cioccolato” è un viaggio nel tempo guidato da Lorenzo Biagiarelli in quattro tappe: 2030, 2035, 2040 e 2050. Grazie al punto di vista di esperti, scienziati, chef e visionari, andremo alla ricerca dei cibi che scopriremo nei prossimi anni. Con la consapevolezza che, per comprendere il futuro, serve guardare anche al passato.Credits: Una volta era il cioccolato è una serie podcast realizzata per Esselunga da Chora Media. Scritta da Jacopo Manni con il supporto redazionale di Ilaria Orrù. Le interviste sono state realizzate da Jacopo Manni, Aurora Ricci, Andrea Garofalo, Andrea Girelli e Marco Campana. Le registrazioni in studio sono a cura di Luciano Zirilli per Frame by Frame. La post produzione e il sound design sono di Francesco Ferrari per Frigo Studio. La producer è Monia Donati. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.
Show more...
Food
Arts
RSS
All content for Riso patate e cactus is the property of Lorenzo Biagiarelli – Chora and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Riso patate e cactusQuando si parla di cosa mangeremo nel futuro si pensa sempre ai cibi più strani. In realtà le direzioni verso cui andrà il cibo del futuro non sono mai completamente inedite: i cibi del futuro in qualche parte di mondo si mangiano da sempre. "Riso patate e cactus" è un viaggio in giro per il mondo alla scoperta dei nuovi cibi che arriveranno sulle nostre tavole tra poco. Lorenzo Biagiarelli ci porta a spasso nelle cucine più affascinanti e esotiche del pianeta ad assaggiare il futuro.Credits: "Riso patate e cactus" è una serie podcast realizzata per Esselunga da Chora Media. Scritta da Jacopo Manni con il supporto redazionale di Ilaria Orrù. I fonici di presa diretta sono Aurora Ricci e Andrea Garofalo. Le registrazioni in studio sono a cura di Luca Possi. La post produzione e il sound design sono di Francesco Ferrari per Frigo Studio. La producer è Monia Donati, l’assistente alla produzione è Sabrina Patilli. La cura editoriale è di Graziano Nani.Una volta era il cioccolatoDa sempre l’umanità si trova a esplorare cibi nuovi ed è ciò che succederà anche nel prossimo futuro. Mangeremo novità come il fonio, i cactus, e verdure mai viste prima. Ogni epoca ha avuto il suo “cibo del futuro”. Un tempo, in Europa, la novità era il cioccolato, comparso verso la fine del Cinquecento. Oppure le arance, arrivate in Italia intorno al XV secolo. “Una volta era il cioccolato” è un viaggio nel tempo guidato da Lorenzo Biagiarelli in quattro tappe: 2030, 2035, 2040 e 2050. Grazie al punto di vista di esperti, scienziati, chef e visionari, andremo alla ricerca dei cibi che scopriremo nei prossimi anni. Con la consapevolezza che, per comprendere il futuro, serve guardare anche al passato.Credits: Una volta era il cioccolato è una serie podcast realizzata per Esselunga da Chora Media. Scritta da Jacopo Manni con il supporto redazionale di Ilaria Orrù. Le interviste sono state realizzate da Jacopo Manni, Aurora Ricci, Andrea Garofalo, Andrea Girelli e Marco Campana. Le registrazioni in studio sono a cura di Luciano Zirilli per Frame by Frame. La post produzione e il sound design sono di Francesco Ferrari per Frigo Studio. La producer è Monia Donati. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.
Show more...
Food
Arts
https://megaphone.imgix.net/podcasts/8be17baa-914e-11ef-9ed4-3bf25fb4af75/image/6eafb3504cbef6ece6dd2b1052bd41c5.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
Riso patate e cactus - Ep.3: Idroponica / La rivoluzione delle Vertical Farms
Riso patate e cactus
17 minutes
2 years ago
Riso patate e cactus - Ep.3: Idroponica / La rivoluzione delle Vertical Farms
La disponibilità di terra per le coltivazioni sta diventando sempre più scarsa e poco sostenibile. Fortunatamente, però, stanno nascendo nuove soluzioni più efficienti e visionarie per la coltivazione del cibo. Lorenzo Biagiarelli ci porta a conoscere le nuove tecniche idroponiche e le vertical farms più innovative. Ci guideranno in questo viaggio Luca Travaglini - co-founder e co-ceo di Planet Farms, che ha creato in Brianza la vertical farm più grande d’Europa- e Giorgia Pontetti, ingegnera aerospaziale che sta adattando la ricerca spaziale per creare il cibo del futuro nella sua Ferrari Farm, vicino a Roma.
Riso patate e cactus
Riso patate e cactusQuando si parla di cosa mangeremo nel futuro si pensa sempre ai cibi più strani. In realtà le direzioni verso cui andrà il cibo del futuro non sono mai completamente inedite: i cibi del futuro in qualche parte di mondo si mangiano da sempre. "Riso patate e cactus" è un viaggio in giro per il mondo alla scoperta dei nuovi cibi che arriveranno sulle nostre tavole tra poco. Lorenzo Biagiarelli ci porta a spasso nelle cucine più affascinanti e esotiche del pianeta ad assaggiare il futuro.Credits: "Riso patate e cactus" è una serie podcast realizzata per Esselunga da Chora Media. Scritta da Jacopo Manni con il supporto redazionale di Ilaria Orrù. I fonici di presa diretta sono Aurora Ricci e Andrea Garofalo. Le registrazioni in studio sono a cura di Luca Possi. La post produzione e il sound design sono di Francesco Ferrari per Frigo Studio. La producer è Monia Donati, l’assistente alla produzione è Sabrina Patilli. La cura editoriale è di Graziano Nani.Una volta era il cioccolatoDa sempre l’umanità si trova a esplorare cibi nuovi ed è ciò che succederà anche nel prossimo futuro. Mangeremo novità come il fonio, i cactus, e verdure mai viste prima. Ogni epoca ha avuto il suo “cibo del futuro”. Un tempo, in Europa, la novità era il cioccolato, comparso verso la fine del Cinquecento. Oppure le arance, arrivate in Italia intorno al XV secolo. “Una volta era il cioccolato” è un viaggio nel tempo guidato da Lorenzo Biagiarelli in quattro tappe: 2030, 2035, 2040 e 2050. Grazie al punto di vista di esperti, scienziati, chef e visionari, andremo alla ricerca dei cibi che scopriremo nei prossimi anni. Con la consapevolezza che, per comprendere il futuro, serve guardare anche al passato.Credits: Una volta era il cioccolato è una serie podcast realizzata per Esselunga da Chora Media. Scritta da Jacopo Manni con il supporto redazionale di Ilaria Orrù. Le interviste sono state realizzate da Jacopo Manni, Aurora Ricci, Andrea Garofalo, Andrea Girelli e Marco Campana. Le registrazioni in studio sono a cura di Luciano Zirilli per Frame by Frame. La post produzione e il sound design sono di Francesco Ferrari per Frigo Studio. La producer è Monia Donati. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.