Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/5d/6b/d9/5d6bd98a-dd8b-4a51-690c-4f8f8bdd723c/mza_6346727573381643091.jpeg/600x600bb.jpg
Ripetizioni d’amore
Angelo Mellone - Chora Media
4 episodes
4 days ago
Per intere generazioni le regole dell’amore sembravano chiare: emozioni, gesti, persino le frasi erano sempre le stesse.  Poi, tutto è cambiato e le relazioni ora passano dai social, le emozioni dagli emoji e il primo amore finisce con un blocco su Instagram. E per gli adulti, cresciuti in un altro mondo e arrivati alla soglia dei 50 anni, l’amore è diventato un territorio sconosciuto. Per provare a comprenderlo almeno un po’, forse dobbiamo ricominciare a studiare. "Ripetizioni d’amore" è un podcast di Chora Media  Scritto e raccontato da Angelo MelloneLa cura editoriale è di Marco Villa Il sound design è a cura di: Cosma Castellucci  La senior producer è Ilaria Celeghin Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa Il fonico di studio è Lucrezia MarcelliIl progetto grafico è di Rebecca Grassi e Giulia Mangano Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl
Show more...
Relationships
Society & Culture
RSS
All content for Ripetizioni d’amore is the property of Angelo Mellone - Chora Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Per intere generazioni le regole dell’amore sembravano chiare: emozioni, gesti, persino le frasi erano sempre le stesse.  Poi, tutto è cambiato e le relazioni ora passano dai social, le emozioni dagli emoji e il primo amore finisce con un blocco su Instagram. E per gli adulti, cresciuti in un altro mondo e arrivati alla soglia dei 50 anni, l’amore è diventato un territorio sconosciuto. Per provare a comprenderlo almeno un po’, forse dobbiamo ricominciare a studiare. "Ripetizioni d’amore" è un podcast di Chora Media  Scritto e raccontato da Angelo MelloneLa cura editoriale è di Marco Villa Il sound design è a cura di: Cosma Castellucci  La senior producer è Ilaria Celeghin Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa Il fonico di studio è Lucrezia MarcelliIl progetto grafico è di Rebecca Grassi e Giulia Mangano Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl
Show more...
Relationships
Society & Culture
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/5d/6b/d9/5d6bd98a-dd8b-4a51-690c-4f8f8bdd723c/mza_6346727573381643091.jpeg/600x600bb.jpg
Ep.3 - Etichette e nevrosi
Ripetizioni d’amore
23 minutes
4 days ago
Ep.3 - Etichette e nevrosi
Per intere generazioni le regole dell’amore sembravano chiare: emozioni, gesti, persino le frasi erano sempre le stesse. Poi, tutto è cambiato e le relazioni ora passano dai social, le emozioni dagli emoji e il primo amore finisce con un blocco su Instagram. E sempre sui social cerchiamo disperatamente di etichettare ogni comportamento, con la speranza che dare un nome a ogni situazione negativa ci permetta di esorcizzarle e di tenere a distanza tutto ciò che può farci soffrire. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ripetizioni d’amore
Per intere generazioni le regole dell’amore sembravano chiare: emozioni, gesti, persino le frasi erano sempre le stesse.  Poi, tutto è cambiato e le relazioni ora passano dai social, le emozioni dagli emoji e il primo amore finisce con un blocco su Instagram. E per gli adulti, cresciuti in un altro mondo e arrivati alla soglia dei 50 anni, l’amore è diventato un territorio sconosciuto. Per provare a comprenderlo almeno un po’, forse dobbiamo ricominciare a studiare. "Ripetizioni d’amore" è un podcast di Chora Media  Scritto e raccontato da Angelo MelloneLa cura editoriale è di Marco Villa Il sound design è a cura di: Cosma Castellucci  La senior producer è Ilaria Celeghin Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa Il fonico di studio è Lucrezia MarcelliIl progetto grafico è di Rebecca Grassi e Giulia Mangano Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl