Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/f3/93/c7/f393c7df-3978-573f-53ac-75d01354fe6e/mza_7601480310695416349.jpg/600x600bb.jpg
Rimini in guerra 1943-1945
Biblioteca Gambalunga - Comune di Rimini
7 episodes
3 days ago
Rimini in guerra 1943-1945 racconta gli eventi e le storie di uomini e donne che dal bombardamento del 1° novembre 1943 fino alla liberazione del 21 settembre 1944, hanno cercato di resistere e salvarsi dalla violenza, dalla fame e dalla paura. Di come si tentò di salvare la città, il suo patrimonio culturale, della sua Liberazione e della faticosa ricostruzione del suo tessuto materiale e spirituale, in un Paese ancora per 7 mesi in guerra. A cura di Biblioteca Gambalunga, Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini, produzione Gruppo Icaro.
Show more...
History
RSS
All content for Rimini in guerra 1943-1945 is the property of Biblioteca Gambalunga - Comune di Rimini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Rimini in guerra 1943-1945 racconta gli eventi e le storie di uomini e donne che dal bombardamento del 1° novembre 1943 fino alla liberazione del 21 settembre 1944, hanno cercato di resistere e salvarsi dalla violenza, dalla fame e dalla paura. Di come si tentò di salvare la città, il suo patrimonio culturale, della sua Liberazione e della faticosa ricostruzione del suo tessuto materiale e spirituale, in un Paese ancora per 7 mesi in guerra. A cura di Biblioteca Gambalunga, Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini, produzione Gruppo Icaro.
Show more...
History
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/39471436/39471436-1698335755841-6b19fa99d8e69.jpg
Rimini 1° novembre 1943. Il primo bombardamento
Rimini in guerra 1943-1945
27 minutes 8 seconds
1 year ago
Rimini 1° novembre 1943. Il primo bombardamento

Rimini. 1° novembre 1943, ore 11.50. L'apparente atmosfera di un normale giorno di festa, anche se l'Italia è un paese in guerra, viene interrotta dal sordo rombo dei motori del 321° gruppo da bombardamento aereo dell’USAAF che sgancerà circa 40 tonnellate di bombe sulla città. Niente sarà più come prima. A questo bombardamento ne succederanno centinaia che distruggeranno massicciamente Rimini, uccidendo e ferendo migliaia di riminesi. Attraverso le testimonianze di chi c’era torneremo a quel drammatico giorno di 80 anni fa.


Rimini in guerra 1943-1945 è un podcast a cura della ⁠Biblioteca Civica Gambalunga⁠ e dell’⁠Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della Provincia di Rimini⁠, prodotto da ⁠Gruppo Icaro⁠.

Questo episodio è stato curato da Andrea Santangelo, scritto da Andrea Santangelo e Serena Saporito, con il contributo di Gianluca Calbucci, Daniele Celli, Andrea Montemaggi. Si ringrazia il progetto Rimini Bombardata. Lettura di Stefano Rossini, con la partecipazione di Francesco Tonti, montaggio e sound design di Matteo Munaretto, responsabile di produzione Cristina Gambini.

Rimini in guerra 1943-1945
Rimini in guerra 1943-1945 racconta gli eventi e le storie di uomini e donne che dal bombardamento del 1° novembre 1943 fino alla liberazione del 21 settembre 1944, hanno cercato di resistere e salvarsi dalla violenza, dalla fame e dalla paura. Di come si tentò di salvare la città, il suo patrimonio culturale, della sua Liberazione e della faticosa ricostruzione del suo tessuto materiale e spirituale, in un Paese ancora per 7 mesi in guerra. A cura di Biblioteca Gambalunga, Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini, produzione Gruppo Icaro.