Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/30/14/83/301483a2-2012-e000-ed3c-6e25b43cce30/mza_15793339314012679751.jpg/600x600bb.jpg
Riflessi di Scienza
Andrea Brunello
38 episodes
2 months ago
In questa puntata ci addentriamo nel racconto di due viaggi veramente pazzeschi che però, una volta conclusi, sono riusciti nell'intento di insegnare qualcosa di importante a chi li ha vissuti e, di riflesso, anche a noi che ne ascoltiamo le storie. Perché questo è il bello del progetto Open Mike, condividere avventure per poter poi capire il loro insegnamento. A farci diventare viaggiatori e a divertirci con i loro racconti così particolari sono David Macii professore presso il Dipartimento ...
Show more...
Science
RSS
All content for Riflessi di Scienza is the property of Andrea Brunello and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questa puntata ci addentriamo nel racconto di due viaggi veramente pazzeschi che però, una volta conclusi, sono riusciti nell'intento di insegnare qualcosa di importante a chi li ha vissuti e, di riflesso, anche a noi che ne ascoltiamo le storie. Perché questo è il bello del progetto Open Mike, condividere avventure per poter poi capire il loro insegnamento. A farci diventare viaggiatori e a divertirci con i loro racconti così particolari sono David Macii professore presso il Dipartimento ...
Show more...
Science
Episodes (20/38)
Riflessi di Scienza
Due viaggi infernali
In questa puntata ci addentriamo nel racconto di due viaggi veramente pazzeschi che però, una volta conclusi, sono riusciti nell'intento di insegnare qualcosa di importante a chi li ha vissuti e, di riflesso, anche a noi che ne ascoltiamo le storie. Perché questo è il bello del progetto Open Mike, condividere avventure per poter poi capire il loro insegnamento. A farci diventare viaggiatori e a divertirci con i loro racconti così particolari sono David Macii professore presso il Dipartimento ...
Show more...
2 months ago
31 minutes

Riflessi di Scienza
Un cristallo è per sempre e Una 'p' di troppo
Cosa impariamo dalle nostre disavventure? Spesso è proprio dalle situazioni difficili che ci portiamo a casa insegnamenti importanti. Infatti diciamo: la morale della storia è... e perché una storia sia tale ci deve essere un problema da superare che ci possa insegnare qualcosa di importante. Lo sanno bene Giulia Maria Marchetti, ex ricercatrice biologa con un recentissimo diploma al Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione al Dipartimento di Sociologia e Roberta Capelli che i...
Show more...
4 months ago
33 minutes

Riflessi di Scienza
Memoria e Il Tempo delle Mele
Le difficoltà della vita, gli ostacoli che dobbiamo superare se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi, a volte ci appaiono quasi insormontabili... ma basta un pizzico di ironia, un po' di coraggio e una dose di incoscienza ed ecco che li riusciamo a superare. Le storie di questa puntata ci parlano di difficoltà e di sogni, di obiettivi e di incomprensioni. Si comincia con Memoria di Cinzia Piciocchi, professoressa di Diritto Costituzionale Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza per p...
Show more...
6 months ago
33 minutes

Riflessi di Scienza
Essere Lucia e... Essere Stupido!
Chi siamo noi? Perché scegliamo di fare quello che facciamo? Le nostre scelte dipendono solo da noi oppure sono il risultato di forze contrastanti, spesso inaspettate, spesso misteriose? La puntata di oggi è dedicata proprio alla domanda esistenziale: essere o non essere... e magari anche Essere uno Stupido! Lucia Rodler del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive e Luca Marchetti del Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata dell'Università di Trento ci portano de...
Show more...
7 months ago
30 minutes

Riflessi di Scienza
Pompe sodio-potassio e … il tempo che fugge. Ma dove va?
Preparati ad una puntata filosofica! Cioè, più filosofica del solito. Ma anche divertente e ironica. Partiamo subito con una storia di Elisa Facen, giovane ricercatrice di biologia del Dipartimento CIBIO dell'Università di Trento, che ci racconta una una storia sul disordine, la vita di coppia e cosa queste abbiano a che fare con la pompa sodio-potassio. Passiamo poi ad una riflessione sul tempo di David Macii, professore presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Ateneo trentino. ...
Show more...
8 months ago
28 minutes

Riflessi di Scienza
Disaster! #2
Questa è la seconda parte della serie cominciata con la puntata precedente. Per il Teatro della Meraviglia 2024 Festival di Trento abbiamo chiesto a 6 ricercatori e ricercatrici dell'Ateneo Trentino di raccontarci una loro "catastrofe personale", il loro Disaster! Ne sono venuti fuori 6 racconti divertenti e profondi, personali e sorprendentemente universali in perfetto stile "Open Mike". Ci sono piaciuti così tante che abbiamo deciso di pubblicarli tutti, in due puntate di Riflessi di Scienz...
Show more...
8 months ago
31 minutes

Riflessi di Scienza
Disaster! #1
Per il Teatro della Meraviglia 2024 Festival di Trento abbiamo chiesto a 6 ricercatori e ricercatrici dell'Ateneo Trentino di raccontarci una loro "catastrofe personale", il loro Disaster! L'evento era inserito all'interno di una giornata dedicata alla crisi climatica dove si discuteva di catastrofi e dei rischi che corriamo. Ne sono venuti fuori 6 racconti divertenti e profondi, personali e sorprendentemente universali in perfetto stile "Open Mike". Ci sono piaciute così tante che abbiamo de...
Show more...
9 months ago
33 minutes

Riflessi di Scienza
Studiare lo spazio per capire la Terra.
Abbiamo competenze raffinatissime, siamo capaci di studiare lune ghiacciate e pianeti infernali dove sulla superficie la temperatura raggiunge quasi i 500 gradi e la pressione è quella che troveremmo a mille metri di profondità. Lorenzo Bruzzone, professore al Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione presso l’Università di Trento ci accompagna lungo un viaggio fantastico fra le lune di Giove e il pianeta Venere, vera sorella della nostra Terra, per poi riportarci sul nostro pian...
Show more...
1 year ago
37 minutes

Riflessi di Scienza
Open Mike All Stars #2: serendipità.
Riflessi di Scienza All Stars #2! Questa volta i protagonisti sono Luca Marchetti (Fondazione COSBi di Rovereto e Dipartimento CIBIO dell'Università di Trento) e Fabrizio Costa (professore di genetica agraria all’Università di Trento, presso il C3A, Centro Agricoltura Alimenti Ambiente), veterani del podcast e del progetto Open Mike al Teatro Portland di Trento. Il filo conduttore delle loro due storie è quello della serendipità, la capacità di fare inattese e felici scoperte. A volte, nella ...
Show more...
1 year ago
42 minutes

Riflessi di Scienza
Open Mike All Stars #1: accettare le sfide.
Una puntata speciale dedicata a due "veterani" del nostro podcast: Cinzia Menapace (puntata n. 22) e Francesco Pavani (puntata n. 17) che ci racconteranno due storie presentate live all'Open Mike del Teatro Portland di Trento. Il filo rosso è quello di accettare le sfide e fare del nostro meglio per vincerle anche quando l'esito non è del tutto scontato! Due storie personali e diversissime una dall'altra che però contengono profonde lezioni di vita, imparate sul campo e per nulla scontate. Bu...
Show more...
1 year ago
31 minutes

Riflessi di Scienza
Open Mike: Il misurista.
Diventare grandi, prendere consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità è un passaggio fondamentale nella vita di tutti. Per un ricercatore è di estrema importanza perché segna il momento in cui si acquisisce una propria autonomia professionale oltre che personale. Ce ne parla David Macii, ingegnere elettronico e docente di misure elettriche ed elettroniche presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento. David ci racconta la storia di come ha capito quale foss...
Show more...
1 year ago
34 minutes

Riflessi di Scienza
Open Mike: Mentire senza mentire.
Cos'è la verità? Questa domanda sta alla base di tanta ricerca che si fa nel mondo della giurisprudenza perché i giudizi espressi in tribunale devono celebrare, al meglio delle possibilità, la ricerca della verità. Ma sappiamo anche che la separazione fra verità, mezza verità e menzogna è molto labile e dipende dallo sguardo che riusciamo dare alle cose, dalle storie che ci raccontiamo o che ci vengono raccontate. Parliamo di questo con Serena Tomasi, professoressa presso la Facoltà di Giuris...
Show more...
1 year ago
34 minutes

Riflessi di Scienza
Open Mike: La pianta delle lasagne.
I cibi OGM sono spesso visti con sospetto. Eppure possono essere un grande aiuto per risolvere i problemi nutrizionali di gran parte del mondo, soprattutto adesso che i cambiamenti climatici stanno imponendo profonde trasformazioni nel mondo dell'agricoltura. Con le giuste modifiche genetiche possiamo avere piante che hanno bisogno di molta meno acqua, che sono meno suscettibili ai parassiti o alle variazioni climatiche estreme. E allora, perché ci fanno paura? Ne parliamo con Fabrizio Costa,...
Show more...
1 year ago
34 minutes

Riflessi di Scienza
Io, Rettore dell’Università di Trento.
Il Rettore dell'Università di Trento si svela e ci racconta il dietro le quinte e i risvolti di questo compito così particolare. Per la venticinquesima puntata di Riflessi di Scienza abbiamo il piacere di incontrare Flavio Deflorian, professore di scienze e tecnologie dei materiali che dal 2021 è alla guida dell'Ateneo trentino. Quali sono le responsabilità, quali i poteri e quali le false aspettative di un ruolo unico che il "Nostro Rettore" vive con la speranza, come lui stesso confessa, di...
Show more...
1 year ago
33 minutes

Riflessi di Scienza
Quella sorprendente arte medievale.
Facciamo spesso l'errore di credere che il passato abbia ben poco da insegnarci, soprattutto quando parliamo di un passato antico come il medioevo. Laura Cavazzini, professoressa presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento si occupa di arte medievale e non è d'accordo per niente con questa credenza. I più grandi artisti del medioevo erano dei veri innovatori e le loro idee risuonano fino ad oggi. Con Laura parliamo non solo di arte, ma anche di studenti medievali e...
Show more...
1 year ago
27 minutes

Riflessi di Scienza
Che ci insegna il medioevo sulla vita.
Il vecchio cliché del "si stava meglio quando si stava peggio" a volte ritorna, perché i cliché non sono mai del tutto sbagliati. Anzi, nascondono verità spesso profonde. Oggettivamente oggi si vive bene, abbiamo opportunità e sicurezze che non abbiamo mai avuto prima eppure... eppure ci manca un forte senso di appartenenza, un senso della collettività, una umiltà che viene dal rendersi conto che siamo mortali, che siamo fragili e che il tempo che ci viene dato è limitato. Parliamo di questo ...
Show more...
1 year ago
34 minutes

Riflessi di Scienza
Una donna metallurgica.
Il tempo che abbiamo a disposizione nelle nostre brevi esistenze è limitato. Questo spinge alcuni di noi a spremere tutta la vita possibile, ogni istante della giornata, aumentando in qualche modo la densità de tempo stesso, impegnandosi sempre al massimo sia che si tratti di lavoro, di ricerca, di insegnamento ma anche di famiglia, sport e tempo libero. Cinzia Menapace è una di queste persone. Professoressa presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Cinzia è una donna dalle passioni s...
Show more...
2 years ago
33 minutes

Riflessi di Scienza
Il cambiamento climatico come opportunità?
Il genere umano sta vivendo forse la vera prima crisi esistenziale della sua storia recente. Il cambiamento climatico ci imporrà scelte e decisioni difficili e probabilmente dolorose. Nonostante ciò facciamo fatica a concentrarci su questi problemi perché siamo distratti da vicende che ci appaiono più urgenti come le guerre e le varie crisi nazionali e internazionali che sembrano colpirci con inquietante regolarità. Eppure, la crisi climatica può essere vista come una grande opportunità di ri...
Show more...
2 years ago
34 minutes

Riflessi di Scienza
Credo ancora a ciò che vedo?
In un mondo profondamente digitalizzato sorge spontanea la domanda: credo ancora a ciò che vedo e che sento? Quando le immagini, i video, le voci e i suoni non sono più solo riproduzioni più o meno fedeli della realtà, ma possono essere totalmente false, generate da strumenti come l'Intelligenza Artificiale, allora viene messa in discussione la nostra stessa relazione con la realtà. Perché i nostri cervelli sono rimasti ancorati ad un mondo totalmente analogico, e quindi l'istinto è di fidarc...
Show more...
2 years ago
31 minutes

Riflessi di Scienza
Psicologia climatica: attivarci per non sentirci inutili.
Ci sono dei problemi così grandi che sembrano insormontabili e la cui soluzione richiede un livello di coordinamento sociale e di accettazione del sacrificio che va oltre le più rosee aspettative. La crisi climatica è uno di questi. Anna Castiglione, dottoranda presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive all'Università di Trento, studia i modi per superare i blocchi psicologici attivando le persone a sentirsi parte della soluzione. In questa puntata di Riflessi di Scienza Anna ci...
Show more...
2 years ago
46 minutes

Riflessi di Scienza
In questa puntata ci addentriamo nel racconto di due viaggi veramente pazzeschi che però, una volta conclusi, sono riusciti nell'intento di insegnare qualcosa di importante a chi li ha vissuti e, di riflesso, anche a noi che ne ascoltiamo le storie. Perché questo è il bello del progetto Open Mike, condividere avventure per poter poi capire il loro insegnamento. A farci diventare viaggiatori e a divertirci con i loro racconti così particolari sono David Macii professore presso il Dipartimento ...