Home
Categories
EXPLORE
Comedy
Business
Society & Culture
Technology
Education
True Crime
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
LK
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/ea/c4/e4/eac4e4f3-2c52-e9ac-763c-a4e0a04ff7cf/mza_3463202502207533153.jpg/600x600bb.jpg
Rhythm Blues AI
Andrea Viliotti – Consulente Strategico AI per la Crescita Aziendale
462 episodes
4 hours ago
Il podcast di Andrea Viliotti guida imprenditori e manager nell’uso pragmatico di AI, dati e automazione. Episodi brevi densi di esempi: dal lead generation B2B alla customer analytics e ML, dalla governance dei dati al change management. Toolkit operativi, KPI misurabili, checklist e interviste a founder e CIO. Nessun hype, solo strategie applicabili per aumentare efficienza, ricavi e vantaggio competitivo, con attenzione a rischi, etica e conformità. Ogni puntata chiude con azioni replicabili.
Show more...
Tech News
News
RSS
All content for Rhythm Blues AI is the property of Andrea Viliotti – Consulente Strategico AI per la Crescita Aziendale and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast di Andrea Viliotti guida imprenditori e manager nell’uso pragmatico di AI, dati e automazione. Episodi brevi densi di esempi: dal lead generation B2B alla customer analytics e ML, dalla governance dei dati al change management. Toolkit operativi, KPI misurabili, checklist e interviste a founder e CIO. Nessun hype, solo strategie applicabili per aumentare efficienza, ricavi e vantaggio competitivo, con attenzione a rischi, etica e conformità. Ogni puntata chiude con azioni replicabili.
Show more...
Tech News
News
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/40306857/40306857-1751508726656-c559dc5c0684d.jpg
Intelligenza Artificiale Generativa: Guida Strategica per le Aziende
Rhythm Blues AI
6 minutes 48 seconds
1 month ago
Intelligenza Artificiale Generativa: Guida Strategica per le Aziende

L'Intelligenza Artificiale (IA) Generativa non è uno strumento settoriale, ma un'estensione globale delle facoltà creative e analitiche dell'impresa. A differenza del Machine Learning tradizionale, focalizzato sull'analisi di dati esistenti, la GenAI crea contenuti originali (testi, immagini, codice), inaugurando un paradigma non solo di ottimizzazione, ma di vera e propria creazione di nuovo valore. Comprendere questo passaggio è un imperativo strategico per la leadership.

L'adozione efficace non parte dalla tecnologia, ma da specifici problemi di business. L'approccio vincente consiste nell'identificare "quick wins" ad alto impatto, misurandone il Ritorno sull'Investimento (ROI) attraverso KPI tangibili (efficienza, ricavi) e intangibili (innovazione, rapidità decisionale). L'IA Generativa non è sempre la soluzione ottimale: per compiti ripetitivi basati su regole, la Robotic Process Automation (RPA) è spesso più efficiente, mentre processi che esigono accuratezza assoluta e totale tracciabilità richiedono sistemi tradizionali. La chiave è orchestrare un ecosistema tecnologico ibrido.

La gestione dei rischi è cruciale. Le "allucinazioni" (output errati ma plausibili) e i bias ereditati dai dati di addestramento rappresentano una minaccia reputazionale e legale. La mitigazione più efficace è un modello operativo ibrido uomo-macchina, dove il professionista umano valida e supervisiona l'output dell'IA. A questo si aggiunge la necessità di conformità con l'AI Act europeo, che adotta un approccio basato sul rischio, e con il GDPR. Vedere la compliance non come un onere, ma come un'opportunità per costruire fiducia, è un vantaggio competitivo.

Ma la sfida più grande resta quella umana. Il successo di qualsiasi progetto di IA dipende da un efficace change management. Non si tratta di sostituire i dipendenti, ma di potenziare le loro capacità in un modello di "lavoro aumentato". L'IA gestisce l'analisi su vasta scala e i compiti ripetitivi, liberando le persone per concentrarsi su strategia, creatività contestualizzata e intelligenza emotiva. Le competenze decisive diventano il pensiero critico, la capacità di interrogare l'IA (prompt engineering) e di integrare i suoi risultati nelle decisioni.

In conclusione, la vera frontiera strategica non è la semplice adozione, ma la co-evoluzione. L'obiettivo è creare un'organizzazione in cui l'ingegno umano e la potenza computazionale si alimentano a vicenda in un circolo virtuoso. Questa simbiosi, che trasforma l'impresa in un sistema cognitivo ibrido, è la vera base per costruire un vantaggio competitivo significativo e duraturo nell'era dell'intelligenza artificiale.

Rhythm Blues AI
Il podcast di Andrea Viliotti guida imprenditori e manager nell’uso pragmatico di AI, dati e automazione. Episodi brevi densi di esempi: dal lead generation B2B alla customer analytics e ML, dalla governance dei dati al change management. Toolkit operativi, KPI misurabili, checklist e interviste a founder e CIO. Nessun hype, solo strategie applicabili per aumentare efficienza, ricavi e vantaggio competitivo, con attenzione a rischi, etica e conformità. Ogni puntata chiude con azioni replicabili.