Terre rare: ghiacci, deserti, isole, sottosuoli. Un viaggio in quattro puntate attraverso paesaggi fuori dai radar. Si cammina su un confine cedevole: la letteratura, da un lato; la scienza e la tecnologia dall’altro. Tra l’immaginazione che scava e moltiplica e un miope sfruttamento economico che scava e inaridisce. Sempre, però, è una questione di uomini e luoghi. Conduce Nicola Feninno, scrittore e direttore editoriale di CTRL, magazine e casa editrice di reportage narrativo.
All content for RF21 - Terre rare is the property of Festivaletteratura and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Conduce Nicola Feninno
Terre rare: ghiacci, deserti, isole, sottosuoli. Un viaggio in quattro puntate attraverso paesaggi fuori dai radar. Si cammina su un confine cedevole: la letteratura, da un lato; la scienza e la tecnologia dall’altro. Tra l’immaginazione che scava e moltiplica e un miope sfruttamento economico che scava e inaridisce. Sempre, però, è una questione di uomini e luoghi. Conduce Nicola Feninno, scrittore e direttore editoriale di CTRL, magazine e casa editrice di reportage narrativo.
Ospiti Filippo Tuena e Mariasilvia Giamberini Conduce Nicola Feninno
Agli antipodi del mondo ci sono i ghiacci. Fino al Medioevo, "antipodi" era il nome ipotetico degli abitanti di un continente immaginario, a sud. Quel continente, la terra australis incognita, esiste davvero ma è disabitato, gelido e battuto dai venti, immenso: l'Antartide. Agli inizi del Novecento alcuni uomini si sfidarono nel tentativo di attraversarlo: cosa videro e cosa raccontarono? Oggi invece le esplorazioni di quei luoghi sono scientifiche: nella crisi climatica quello che succede ai poli è fondamentale per gli equilibri del pianeta.
RF21 - Terre rare
Conduce Nicola Feninno
Terre rare: ghiacci, deserti, isole, sottosuoli. Un viaggio in quattro puntate attraverso paesaggi fuori dai radar. Si cammina su un confine cedevole: la letteratura, da un lato; la scienza e la tecnologia dall’altro. Tra l’immaginazione che scava e moltiplica e un miope sfruttamento economico che scava e inaridisce. Sempre, però, è una questione di uomini e luoghi. Conduce Nicola Feninno, scrittore e direttore editoriale di CTRL, magazine e casa editrice di reportage narrativo.