“Rewind - Fatti di storia” è il podcast di Factanza Media che racconta la storia dell’Italia e del mondo dal Dopoguerra a oggi, ripercorrendo il passato per capire meglio il nostro presente.
Voce: Alberto Clarizio
Sound Design: Stefano Tumiati
Testi Stagione 2: Leonardo Bianchi
Archivi storici utilizzati nella Stagione 1: Radio Radicale e Archivio del Movimento Operaio
All content for Rewind - Fatti di Storia is the property of Factanza Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Rewind - Fatti di storia” è il podcast di Factanza Media che racconta la storia dell’Italia e del mondo dal Dopoguerra a oggi, ripercorrendo il passato per capire meglio il nostro presente.
Voce: Alberto Clarizio
Sound Design: Stefano Tumiati
Testi Stagione 2: Leonardo Bianchi
Archivi storici utilizzati nella Stagione 1: Radio Radicale e Archivio del Movimento Operaio
4. Come Israele si è preso la Palestina in meno di un secolo
Rewind - Fatti di Storia
39 minutes
1 year ago
4. Come Israele si è preso la Palestina in meno di un secolo
Dalla guerra dei sei giorni a quella dello Yom Kippur, lo Stato di Israele ha una storia controversa che comincia ben prima della sua fondazione. È il 1897 quando si tiene il primo congresso sionista a Basilea, seguito dall’immigrazione ebraica in Palestina all’inizio del novecento. E poi la nakba, l’istituzione di Israele e i conflitti armati con i Paesi confinanti, che non hanno mai accettato la presenza dello Stato ebraico. Non è un caso che i terroristi di Hamas abbiano scelto proprio il 7 ottobre per il loro attacco.
(00:00) L'angelo (5-6 Ottobre 1973)
(05:58) Il sionismo (1897-1939)
(14:48) La Nakba (1939-1948)
(22:05) La guerra dei sei giorni (1949-1967)
(29:39) Yom Kippur (1967-1973)
Rewind - Fatti di Storia
“Rewind - Fatti di storia” è il podcast di Factanza Media che racconta la storia dell’Italia e del mondo dal Dopoguerra a oggi, ripercorrendo il passato per capire meglio il nostro presente.
Voce: Alberto Clarizio
Sound Design: Stefano Tumiati
Testi Stagione 2: Leonardo Bianchi
Archivi storici utilizzati nella Stagione 1: Radio Radicale e Archivio del Movimento Operaio