Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/d5/6c/02/d56c02c6-0f85-89b1-abff-840e07d737af/mza_2694543811531096294.jpg/600x600bb.jpg
Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Francesco Sasso
139 episodes
22 hours ago
Podcast di Retroguardia 3.0, dal 2007 quaderno di critica letteraria a cura di Francesco Sasso. www.retroguardia.net
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura) is the property of Francesco Sasso and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Podcast di Retroguardia 3.0, dal 2007 quaderno di critica letteraria a cura di Francesco Sasso. www.retroguardia.net
Show more...
Books
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/17030093/17030093-1758957033564-1523bdde89f71.jpg
Petrarchismo rivoluzionario: da sterile imitazione a motore culturale dell'Europa moderna
Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
2 minutes 9 seconds
1 month ago
Petrarchismo rivoluzionario: da sterile imitazione a motore culturale dell'Europa moderna

Il testo è una recensione pubblicata sulla rivista letteraria RETROGUARDIA 3.0 – Miscellanea, curata da Francesco Sasso, che analizza il volume “Petrarchism. Competing Models for Early Modern Community Building (1400–1700),” a cura di Bernhard Huss. La recensione sostiene che l'opera rinnovi gli studi sul petrarchismo, allontanandosi dalla critica storica che lo considerava sterile, per evidenziarne invece il ruolo di strumento dinamico nella costruzione di comunità culturali e ideologiche in tutta Europa. I contributi raccolti spaziano dal contesto italiano a quello francese, spagnolo, e olandese, dimostrando come l'eredità di Petrarca fungesse da linguaggio comune e da fulcro per la negoziazione di identità letterarie e politiche in epoca moderna. La rivista, di cui si forniscono anche statistiche e archivi, si posiziona come punto di riferimento per una critica che valorizza la circolazione transnazionale della letteratura.

Retroguardia Podcast (miscellanea di letteratura)
Podcast di Retroguardia 3.0, dal 2007 quaderno di critica letteraria a cura di Francesco Sasso. www.retroguardia.net