Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/b9/1e/96/b91e96ce-262d-c017-06cb-c7472c8c4b39/mza_7856923722094149916.jpg/600x600bb.jpg
Reno, 1959
F&G
15 episodes
7 months ago
Il lesbismo ha assunto in questi anni una rilevanza senza precedenti sugli schermi mainstream occidentali. Non più fantasma, vampira, psicopatica, utile solo a confermare l’eterosessualità della protagonista, la lesbica ha raggiunto nuovi regni del visibile difficili da ipotizzare fino a dieci/venti anni fa.

La copertina è una rielaborazione del film 'Cuori nel deserto' di Donna Deitch.
Show more...
TV & Film
RSS
All content for Reno, 1959 is the property of F&G and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il lesbismo ha assunto in questi anni una rilevanza senza precedenti sugli schermi mainstream occidentali. Non più fantasma, vampira, psicopatica, utile solo a confermare l’eterosessualità della protagonista, la lesbica ha raggiunto nuovi regni del visibile difficili da ipotizzare fino a dieci/venti anni fa.

La copertina è una rielaborazione del film 'Cuori nel deserto' di Donna Deitch.
Show more...
TV & Film
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/a3b56fd439aa63725089a68591905050.jpg
Il passato (lesbico) non è più una terra straniera
Reno, 1959
35 minutes
4 years ago
Il passato (lesbico) non è più una terra straniera
E’ un viaggio nel tempo questo episodio di Reno 1959 che faremo insieme a tutte le personagge che, vere o finzionali, ci stanno dando, nel bene e nel male, il senso di una storia. E per capire meglio come quando e perché il passato lesbico è diventato oggetto di interesse per il grande schermo ho pensato di fare qualche domanda alla storica Maya De Leo che insegna all’università di Torino Storia dell’omosessualità, primo corso di questo genere in Italia e autrice di “Queer. Storia culturale della comunità LGBT” in uscita per Einaudi il 25 maggio.

Film di cui si parla o che si citano

Ritratto della giovane in fiamme di Céline Sciamma
Ammonite di Francis Lee
La Favorita di Georgios "Yorgos" Lanthimos
Carol di Todd Haynes
La vita di Adele di Abdellatif Kechiche
The Watermelon Woman di Cheryl Dunye
The World to Come di Mona Fastvold
The Handmaiden di Park Chan-wook
Fingersmith di Aisling Walsh
Tipping the velvet di Geoffrey Sax
Colette di Wash Westmoreland
Vita and Virginia di Chanya Button
Wild nights with Emily di Madeleine Olnek
Bessie di Dee Rees
Viola di mare di Donatella Maiorca
Interno berlinese di Liliana Cavani
Aimée & Jaguar di Max Färberböck
Ma Rainey's Black Bottom di George C. Wolfe
The United States vs Billie Holiday di Lee Daniels
Dickinson di Alena Smith

Bibliografia e sitografia
“Sguardi che contano” di Federica Fabbiani (Iacobelli editore, 2019)
“The Rise of the Lesbian Period Drama” di Leeza Isaeva -> https://www.varsity.co.uk/film-and-tv/19881
“Permission to Yearn: The Problem with the Popularity of White Lesbians in Period Films” di Nia Tucker -> https://filmdaze.net/permission-to-yearn-the-problem-with-the-popularity-of-white-lesbians-in-period-films/
Reno, 1959
Il lesbismo ha assunto in questi anni una rilevanza senza precedenti sugli schermi mainstream occidentali. Non più fantasma, vampira, psicopatica, utile solo a confermare l’eterosessualità della protagonista, la lesbica ha raggiunto nuovi regni del visibile difficili da ipotizzare fino a dieci/venti anni fa.

La copertina è una rielaborazione del film 'Cuori nel deserto' di Donna Deitch.