
In quest’ ultima puntata della prima stagione del podcast, affrontiamo un tema ancora poco discusso, ma fondamentale per comprendere alcune delle resistenze più profonde al cambiamento alimentare: l’approccio psicologico alla questione animale.
🎧 Ne parliamo con Annamaria Manzoni, psicologa e psicoterapeuta, da anni impegnata nello studio della relazione tra esseri umani e animali, e autrice di numerosi saggi su violenza, empatia e antispecismo.
Insieme a lei, esploriamo:
🌱 Il significato di dissonanza cognitiva e il suo ruolo nelle scelte alimentari;
🌱 Le radici psicologiche della vegefobia e la sua connessione con meccanismi difensivi;
🌱 Il parallelismo tra vegefobia, omofobia e razzismo da un punto di vista psicologico;
🌱 Il ruolo dell’empatia e le ragioni per cui alcune persone estendono il proprio senso di compassione anche agli animali;
🌱 Il peso delle narrazioni culturali e sociali nell’influenzare la percezione della violenza verso gli animali.
Una conversazione che ci aiuta a capire perché cambiare alimentazione, per molte persone, non è solo una questione di conoscenza o disponibilità, ma anche di elaborazione emotiva e culturale.
🎧 Buon ascolto!
📲 Seguici su Instagram @redefine.food e visita il nostro sito web.
📢 Per dare un contributo concreto al cambiamento, firma la petizione per chiedere opzioni più vegetali nella ristorazione collettiva pubblica, partendo dagli ospedali.
⭐️ Se il podcast ti è piaciuto, lasciaci una recensione a 5 stelle e condividi questa puntata con chiunque voglia saperne di più su alimentazione vegetale, sostenibilità e scelte consapevoli.