
ETERNO VISIONARIOCommenti a caldo, appena finito il film, di due cialtroni seduti in panchina!#film #recensioni #recensioniinpanchina #eternovisionario #galaxiaprime Nell’episodio di oggi di Recensioni in Panchina, esploriamo Eterno Visionario, omaggio di Michele Placido a Luigi Pirandello. Un film che intreccia la vita e l’arte del celebre drammaturgo, mettendo in scena la sua mente brillante e tormentata, capace di riscrivere le regole della letteratura e del teatro.Noterete un Emmanuele Rossi decisamente indispettito dalle scelte di Placido di trasmettere la parte "pruriginosa" della vita di Pirandello, senza neanche essere accurato. A 2 giorni dalla visione, Emmanuele è ancora tremolante di rabbia.Analizziamo la profondità delle interpretazioni, le scelte registiche e il modo in cui il film rende omaggio al maestro siciliano. Riuscirà Eterno Visionario a trasmettere la complessità e l'universalità delle sue opere? Ve lo diciamo già. No! ...Appena finito il film, due cialtroni si lanciano in una recensione a caldo, sparando le loro arroganti conclusioni… dalla panchina. Un podcast senza tagli e senza censure con Gabriele Tacchi ed Emmanuele Rossi, dove ogni episodio è un invito a condividere i giudizi, senza peli sulla lingua, sul cinema.Una produzione Galaxia Prime ProductionsMusica Intro di Pietro Labonia..."recensione Eterno Visionario""Michele Placido Pirandello film""analisi Eterno Visionario""cinema d’autore italiano""Luigi Pirandello biopic""Eterno Visionario opinioni e significato"