
In questa prima parte parlo con Ilaria Perversi di Vietato sputare fuoco (Il Castoro Edizioni) e del percorso che l’ha portata a scrivere e illustrare questa storia.
Attraverso il suo racconto, ripercorriamo un’infanzia in cui le era stato insegnato a essere “brava” e a non mostrare la rabbia.
Solo grazie a un lavoro personale e di terapia Ilaria è riuscita, da adulta, a riconoscere quella rabbia e a darle spazio.
Da è nata l’urgenza di raccontare la storia di Camilla, una piccola draghetta a cui viene vietato di sputare fuoco: una metafora potente di ciò che accade quando proviamo a reprimere le emozioni.
Nel finale, la madre di Camilla si mostra nella propria imperfezione e si arrabbia a sua volta, offrendo così un modello diverso e più autentico di relazione.
Un libro che apre nuove possibilità ai genitori e ai bambini di oggi per riconoscere e accogliere la rabbia come una parte preziosa di sé.
La seconda parte di questo incontro uscirà la prossima settimana. 🌿
🎙️ Questo è RANUNCOLO, Fiorire con i libri, un podcast che parla di albi illustrati. Io sono Elisabetta Fusari.
💛
Segui RANUNCOLO – Fiorire con i libri su Spotify o YouTube e attiva le notifiche per restare aggiornato sulle nuove uscite.
📲
Mi trovi anche qui:
Instagram: elisabetta.ranuncolo.libri
TikTok: elisabetta.fusari
Sito web: ranuncolo.it