
In questo episodio parliamo di libri che affrontano il tema del “No”, dei limiti e delle regole.
Per farlo ho scelto quattro albi illustrati:
Gelato ci offre lo spunto per parlare di emozioni e disregolazione (capricci/reazioni). Il NO detto al bambino va spiegato? Sì, assolutamente, ma la spiegazione va data nel momento in cui il bambino è calmo, non quando in preda alle emozioni perché in quel momento la sua mente razionale è disattivata.
Ci sono poi momenti in cu è bene distinguere tra NO che meritano una spiegazione e NO che vanno accettati così come sono. Ed è importante che i bambini imparino fin da subito questa distinzione. NO. Può essere una frase completa quando si parla di consenso, cosa che viene spiegata perfettamente in un libro fondamentale come “Il tuo corpo è tuo”
E “No” può anche essere il nome di un cane! O almeno questo è quello che crede lui nel divertentissimo albo di Marta Altés dove i concetto del NO viene introdotto giocando con equivoci e punti di vista (altri temi stupendi da sfruttare con questo albo)
Le regole possono poi essere affrontate in modo surreale con “Un leone in biblioteca” che ci mostra come persino un leone sia in grado di comprendere e rispettare le regole. E che a volte, se c’è un buon motivo, le regole si possono anche infrangere e possono essere modificate per venire incontro a nuove esigenze (WOW)
Sono Elisabetta Fusari di RANUNCOLO Libri e mi trovare
su Instagram @elisabetta.ranuncolo.libri
su TIkTok @elisabetta.fusari
e sul mio sito dove trovate gli albi con i video/racconto divisi per tematiche e il blog www.ranuncolo.it
Buona lettura