Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/91/ea/ba/91eaba3c-36f2-9e09-06c6-86c288257468/mza_9346650860138636860.jpg/600x600bb.jpg
Rami
Chora Media
4 episodes
6 months ago
Avete mai visto un albero genealogico di famiglia? Si presenta come un foglio, lungo anche più di un metro, con delle righe, tipo pentagrammi. Sulle linee vengono segnati i nomi, le date di nascita e morte dei parenti, oltre ad eventuali unioni matrimoniali. Per costruirlo - in certi casi - ci possono volere mesi, se non anni. Può essere necessario battere a tappeto anagrafi e uffici parrocchiali di intere province, o guardare nei registri delle partenze verso quello che una volta era chiamato il Nuovo Mondo. È così che i genealogisti successori ricostruiscono rami famigliari che sembravano recisi per sempre, individuando gli eredi legittimi di eredità giacenti, o prese di mira da truffatori che producono testamenti falsi. In questo podcast scopriremo la professione del genealogista successorio, attraverso tre casi emblematici che ci porteranno a conoscere vite ed eredità - non solo materiali - di persone con storie straordinarie. Rami è un podcast di Chora Media promosso da Coutot-Roehrig.Credits: Rami è una serie podcast di Chora Media promossa da Coutot-Roehrig. Scritta e raccontata da Francesca Berardi. Story editing di Francesca Berardi, Sara Poma, Graziano Nani e Michele Rossi. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli e di Tommaso Simonetta per Smider. I fonici di presa diretta sono Francesca Berardi e Andrea Romano. La post produzione e il sound design sono di Francesco Ferrari per Frigo Studio. La producer è Monia Donati. La cura editoriale è di Sara Poma. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Rami is the property of Chora Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Avete mai visto un albero genealogico di famiglia? Si presenta come un foglio, lungo anche più di un metro, con delle righe, tipo pentagrammi. Sulle linee vengono segnati i nomi, le date di nascita e morte dei parenti, oltre ad eventuali unioni matrimoniali. Per costruirlo - in certi casi - ci possono volere mesi, se non anni. Può essere necessario battere a tappeto anagrafi e uffici parrocchiali di intere province, o guardare nei registri delle partenze verso quello che una volta era chiamato il Nuovo Mondo. È così che i genealogisti successori ricostruiscono rami famigliari che sembravano recisi per sempre, individuando gli eredi legittimi di eredità giacenti, o prese di mira da truffatori che producono testamenti falsi. In questo podcast scopriremo la professione del genealogista successorio, attraverso tre casi emblematici che ci porteranno a conoscere vite ed eredità - non solo materiali - di persone con storie straordinarie. Rami è un podcast di Chora Media promosso da Coutot-Roehrig.Credits: Rami è una serie podcast di Chora Media promossa da Coutot-Roehrig. Scritta e raccontata da Francesca Berardi. Story editing di Francesca Berardi, Sara Poma, Graziano Nani e Michele Rossi. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli e di Tommaso Simonetta per Smider. I fonici di presa diretta sono Francesca Berardi e Andrea Romano. La post produzione e il sound design sono di Francesco Ferrari per Frigo Studio. La producer è Monia Donati. La cura editoriale è di Sara Poma. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.
Show more...
Society & Culture
Episodes (4/4)
Rami
Ep.3: Eredità immateriali
Quando i fratelli Carr Hill sono volati da Londra a Torino, non avevano solo l’intenzione di ricevere l’eredità inaspettata di una cugina mai conosciuta. Volevano raccogliere fotografie e documenti che potessero aiutarli a capire chi fosse questa donna. La storia di Elizabeth Shapira li porterà a scoprire di avere in parte origini ebraiche e di avere un legame non lontano con le persecuzioni naziste. Ma la storia di Elizabeth si intreccia anche a quella della conquista dei diritti civili e dell’emancipazione femminile. La sua eredità è uno sguardo intimo sul 900, la prova di come il lavoro dei genealogisti possa avere anche un valore storico di interesse collettivo. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: “Discorso del Duce Benito Mussolini a Milano, 1° novembre 1936”, VOCEDITALIA, 3 giugno 2013; “Comitato per il No - Referendum sul divorzio, Manfredi”, Archivi Spot Politici, 7 aprile 2016.
Show more...
2 years ago
31 minutes

Rami
Ep.2: Testamenti falsi
Produrre un testamento falso è piuttosto semplice. La difficoltà sta nell’essere abbastanza disonesti per farlo. È il caso di due bande che a Bologna si sono contese la cospicua eredità di Luciano Casalini. I testamenti falsi sono stati scoperti e i genealogisti hanno individuato 11 persone - totalmente ignare di essere parenti di Casalini - riconosciute come eredi legittimi. In questa puntata entreremo nel vivo della professione del genealogista, e capiremo perchè può essere tanto appassionante quanto complessa. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: “Doppio Testamento”, TGR Emilia Romagna edizione serale, 29 febbraio 2012.
Show more...
2 years ago
32 minutes

Rami
Ep.1: Eredità insospettabili
Le storie di due persone senzatetto, decedute lasciando eredità insospettabili, si intrecciano a quella della nascita del settore della genealogia successoria in Italia. Walter e Saverio non si conoscevano, sono morti in continenti e anni diversi, ma entrambi nascondevano patrimoni e talenti che hanno segnato la vita di altre persone. In questa puntata inizieremo a capire cosa significa ricostruire i rami di un albero familiare per trovare gli eredi legittimi di eredità giacenti.
Show more...
2 years ago
34 minutes

Rami
Rami - Trailer
Avete mai visto un albero genealogico di famiglia? Si presenta come un foglio, lungo anche più di un metro, con delle righe, tipo pentagrammi. Sulle linee vengono segnati i nomi, le date di nascita e morte dei parenti, oltre ad eventuali unioni matrimoniali. Per costruirlo - in certi casi - ci possono volere mesi, se non anni. In questo podcast scopriremo la professione del genealogista successorio, attraverso tre casi emblematici che ci porteranno a conoscere vite ed eredità - non solo materiali - di persone con storie straordinarie.
Show more...
2 years ago
1 minute

Rami
Avete mai visto un albero genealogico di famiglia? Si presenta come un foglio, lungo anche più di un metro, con delle righe, tipo pentagrammi. Sulle linee vengono segnati i nomi, le date di nascita e morte dei parenti, oltre ad eventuali unioni matrimoniali. Per costruirlo - in certi casi - ci possono volere mesi, se non anni. Può essere necessario battere a tappeto anagrafi e uffici parrocchiali di intere province, o guardare nei registri delle partenze verso quello che una volta era chiamato il Nuovo Mondo. È così che i genealogisti successori ricostruiscono rami famigliari che sembravano recisi per sempre, individuando gli eredi legittimi di eredità giacenti, o prese di mira da truffatori che producono testamenti falsi. In questo podcast scopriremo la professione del genealogista successorio, attraverso tre casi emblematici che ci porteranno a conoscere vite ed eredità - non solo materiali - di persone con storie straordinarie. Rami è un podcast di Chora Media promosso da Coutot-Roehrig.Credits: Rami è una serie podcast di Chora Media promossa da Coutot-Roehrig. Scritta e raccontata da Francesca Berardi. Story editing di Francesca Berardi, Sara Poma, Graziano Nani e Michele Rossi. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli e di Tommaso Simonetta per Smider. I fonici di presa diretta sono Francesca Berardi e Andrea Romano. La post produzione e il sound design sono di Francesco Ferrari per Frigo Studio. La producer è Monia Donati. La cura editoriale è di Sara Poma. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.