Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/29/64/f9/2964f9d4-6849-3010-ce10-64cc0096265c/mza_13264674933647904492.jpg/600x600bb.jpg
Ragù di Scienza
Ragù di Scienza
10 episodes
4 days ago
Ragù di Scienza era un podcast fatto abbastanza male nata da un'idea nata male: un podcast a forma libera di scienza, dove vince l'impressione sulla sostanza. Tipo quelle poesie in forma libera dove ogni tanto c'è una rima ma il più delle volte no. Ogni settimana (saltando un sacco di settimane) Adrian “Link4Universe” Fartade, Alessandro “Prosopopea” Tavecchio e Elisa “Niente nickname,grazie” Nichelli chiaccherano di scienza senza essersi minimamente preparati sugli specifici argomenti che andranno ad affrontare.
Show more...
Science
RSS
All content for Ragù di Scienza is the property of Ragù di Scienza and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ragù di Scienza era un podcast fatto abbastanza male nata da un'idea nata male: un podcast a forma libera di scienza, dove vince l'impressione sulla sostanza. Tipo quelle poesie in forma libera dove ogni tanto c'è una rima ma il più delle volte no. Ogni settimana (saltando un sacco di settimane) Adrian “Link4Universe” Fartade, Alessandro “Prosopopea” Tavecchio e Elisa “Niente nickname,grazie” Nichelli chiaccherano di scienza senza essersi minimamente preparati sugli specifici argomenti che andranno ad affrontare.
Show more...
Science
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo400/25736282/603d92748a28d9aa.jpeg
Ragù di Scienza 8 – Cose che fanno esplodere il cervello (tranne l’astronomia a raggi X)
Ragù di Scienza
50 minutes 49 seconds
7 years ago
Ragù di Scienza 8 – Cose che fanno esplodere il cervello (tranne l’astronomia a raggi X)

Nell’ottavo episodio di Ragù di Scienza Elisa mi fa esplodere il cervello parlando di buchi neri senza singolarità e universo senza big bang, ma dopo che è tutto ben sgocciolato fuori dal naso alla maniera egizia parliamo anche di:

– Venere Pluviale (ma anche no)
– Abbiamo capito tutto della formazione planetaria (ma anche no)
– Abbiamo capito tutto dell’origine della luna (ma anche no)
– Il modello di copernico era meglio del modello di tolomeo (ma anche no)
– Guardiamo più alle cose lontane che alle cose vicine (ma anche no)
– Tecniche, lavori di grosso, lavori di fino, e medley vari di concetti degli episodi precedenti
– L’astronomia a raggi X è obsoleta, specificamente dal giorno in cui Elisa ha cominciato ad occuparsene
– I dati sono come i canditi nel panettone #teampanettoneforevah

Una buona puntata da sentire per cominciare se avete skippato tutte le precedenti e non vi fate spaventare dall’Intro super-weird di Adrian. Anche se quasi niente biocose a sto giro, recupereremo con il doppio la prossima volta.

Potete lasciarci qualsiasi commento/consiglio/recensione/insulto/ricette-per-il-ragù seguendoci sulla pagina Facebook, qui nei commenti o negli altri innumerevoli posti dove ci troviamo. Se ci seguite tramite Itunes, lasciateci una recensione sullo store per gli altri utenti della Mela.

Se volete spargere questo podcast come fosse un raggio gamma altamente energetico che colpisce l’atmosfera e genera una pioggia di particelle, ve ne saremmo molto grati.

Ragù di Scienza
Ragù di Scienza era un podcast fatto abbastanza male nata da un'idea nata male: un podcast a forma libera di scienza, dove vince l'impressione sulla sostanza. Tipo quelle poesie in forma libera dove ogni tanto c'è una rima ma il più delle volte no. Ogni settimana (saltando un sacco di settimane) Adrian “Link4Universe” Fartade, Alessandro “Prosopopea” Tavecchio e Elisa “Niente nickname,grazie” Nichelli chiaccherano di scienza senza essersi minimamente preparati sugli specifici argomenti che andranno ad affrontare.