“Radiodrammi di Romagna” è il primo podcast interamente dedicato ai drammaturghi dell’Emilia Romagna.
“Radiodrammi di Romagna” nasce con un duplice obiettivo: stimolare attori e autori ad arricchire il repertorio; creare un archivio sonoro del teatro dell’Emilia Romagna, dei suoi autori, delle sue voci e dei suoi molteplici dialetti.
Il progetto ideato da Francesca Airaudo e Giorgia Penzo per Città Teatro con la cura generale di Davide Schinaia e la comunicazione di Giulia Airaudo, si avvale della collaborazione degli artisti coinvolti e del patrocinio di un comitato scientifico composto da Fabio Bruschi, Giuseppe Bellosi, Davide Pioggia.
E’ realizzato grazie al Bando in materia di salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell'Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 16/2014 - annualità 2021 a cura Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa. Servizio “Patrimonio culturale”. Le registrazioni del PRIMO VOLUME sono state effettuate da Gennaio ad Aprile 2022 al Giustiniano Villa (San Clemente, RN), luogo simbolico perché intitolato al poeta ciabattino dialettale della Valconca. Le registrazioni del SECONDO VOLUME sono state effettuate fra Dicembre 2022 e Gennaio 2023. Radiodrammi di Romagnaprosegue nel 2023 con il TERZO VOLUME: altri cinque titoli, con artisti di grande rilievo del panorama nazionale.
Per saperne di più: http://cittateatro.it http://radiodrammidiromagna.it
All content for Radiodrammi di Romagna is the property of Città Teatro and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Per un archivio sonoro del teatro in dialetto
“Radiodrammi di Romagna” è il primo podcast interamente dedicato ai drammaturghi dell’Emilia Romagna.
“Radiodrammi di Romagna” nasce con un duplice obiettivo: stimolare attori e autori ad arricchire il repertorio; creare un archivio sonoro del teatro dell’Emilia Romagna, dei suoi autori, delle sue voci e dei suoi molteplici dialetti.
Il progetto ideato da Francesca Airaudo e Giorgia Penzo per Città Teatro con la cura generale di Davide Schinaia e la comunicazione di Giulia Airaudo, si avvale della collaborazione degli artisti coinvolti e del patrocinio di un comitato scientifico composto da Fabio Bruschi, Giuseppe Bellosi, Davide Pioggia.
E’ realizzato grazie al Bando in materia di salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell'Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 16/2014 - annualità 2021 a cura Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa. Servizio “Patrimonio culturale”. Le registrazioni del PRIMO VOLUME sono state effettuate da Gennaio ad Aprile 2022 al Giustiniano Villa (San Clemente, RN), luogo simbolico perché intitolato al poeta ciabattino dialettale della Valconca. Le registrazioni del SECONDO VOLUME sono state effettuate fra Dicembre 2022 e Gennaio 2023. Radiodrammi di Romagnaprosegue nel 2023 con il TERZO VOLUME: altri cinque titoli, con artisti di grande rilievo del panorama nazionale.
Per saperne di più: http://cittateatro.it http://radiodrammidiromagna.it
Omaggio a Giustiniano Villa A cura di Mirco Gennari. Grazie a Claudio Casadei
Un omaggio a Villa, il “poeta ciabattino” di San Clemente (1842-1919) da parte di Mirco Gennari, attore nato a Montefiore Conca (RN) da sempre attento alla lingua dialettale. Proveniente da una famiglia piuttosto acculturata per l’epoca (padre segretario comunale e madre da famiglia di proprietari terrieri), Giustiniano Villa diventa popolare per le sue zirudelle (żirudële o żirudëglie), componimenti in otto versi divisi in due quartine, che recitava nelle feste in giro per la Romagna, nelle quali la comicità e la satira si sposano quasi sempre con la riflessione sulla politica e sui costumi, narrando in versi la lotta dei contadini e la vita sociale. Oggi, il Comune di San Clemente continua a proporre un concorso per poesia dialettale in suo nome.
Radiodrammi di Romagna
Per un archivio sonoro del teatro in dialetto
“Radiodrammi di Romagna” è il primo podcast interamente dedicato ai drammaturghi dell’Emilia Romagna.
“Radiodrammi di Romagna” nasce con un duplice obiettivo: stimolare attori e autori ad arricchire il repertorio; creare un archivio sonoro del teatro dell’Emilia Romagna, dei suoi autori, delle sue voci e dei suoi molteplici dialetti.
Il progetto ideato da Francesca Airaudo e Giorgia Penzo per Città Teatro con la cura generale di Davide Schinaia e la comunicazione di Giulia Airaudo, si avvale della collaborazione degli artisti coinvolti e del patrocinio di un comitato scientifico composto da Fabio Bruschi, Giuseppe Bellosi, Davide Pioggia.
E’ realizzato grazie al Bando in materia di salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell'Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 16/2014 - annualità 2021 a cura Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa. Servizio “Patrimonio culturale”. Le registrazioni del PRIMO VOLUME sono state effettuate da Gennaio ad Aprile 2022 al Giustiniano Villa (San Clemente, RN), luogo simbolico perché intitolato al poeta ciabattino dialettale della Valconca. Le registrazioni del SECONDO VOLUME sono state effettuate fra Dicembre 2022 e Gennaio 2023. Radiodrammi di Romagnaprosegue nel 2023 con il TERZO VOLUME: altri cinque titoli, con artisti di grande rilievo del panorama nazionale.
Per saperne di più: http://cittateatro.it http://radiodrammidiromagna.it