
Wurmgrunzen in tedesco è l’atto da parte di animali di attirare i vermi da sottoterra. I gabbiani eseguono una sorta di danza: battendo fortemente i loro piedi per terra ricreano il suono della pioggia e attirano così i vermi all’aria aperta.
Come i vermi, la musica sperimentale non piace alla maggioranza. Come i vermi, è considerata brutta, non rispecchia i gusti comuni e di certo non accompagnerebbe un buon pasto. Come i vermi, preferisce rimanere sotto terra: di fatto in inglese si dice “underground”. In Ticino non esiste una diffusione di eventi sperimentali e scarseggiano luoghi che propongono musica e arte di controcultura. La sperimentazione in ogni ambito artistico è accompagnata dalla difficoltà di supportarla finanziariamente e da una bassa affluenza di pubblico. Inoltre se non esiste una divulgazione mediatica, ciò che viene proposto rischia di sparire nelle poche menti che lo ricorderanno.
Il mezzi di comunicazione, strumenti che devono divulgare la produzione culturale, se non offrono spazio alla sperimentazione, lasceranno in ombra importanti eventi e spazi di creazione relegandoli a luoghi culturalmente lontani e inaccessibili.
Wurmgrunzen significa organizzare e promuovere eventi sonori di natura sperimentale su territorio ticinese ampliandoli attraverso la messa in onda su diversi canali radiofonici. Significa rendere il Ticino un luogo fertile per artisti nazionali e internazionali.