Il racconto nitido del Medioevo e del Rinascimento a un pubblico non scientifico. Una lettura trasversale su percorsi interdisciplinari affiancati alla musica, attraversando l’entusiasmante stagione della monodia per giungere al trionfo dell’esperienza polifonica. Il tutto con proposte d’ascolto, novità discografiche, recensioni librarie e incontri con i protagonisti, sia attraverso interviste sia come ospiti in studio.
Il racconto nitido del Medioevo e del Rinascimento a un pubblico non scientifico. Una lettura trasversale su percorsi interdisciplinari affiancati alla musica, attraversando l’entusiasmante stagione della monodia per giungere al trionfo dell’esperienza polifonica. Il tutto con proposte d’ascolto, novità discografiche, recensioni librarie e incontri con i protagonisti, sia attraverso interviste sia come ospiti in studio.

Fondato nel 1994 dal Pedro Memelsdorf, l’ensemble Mala Punica è riconosciuto a livello internazionale per il suo approccio alla musica medievale e rinascimentale. I suoi progetti, frutto di anni di ricerca e di un lavoro d’ensemble di altissimo livello, hanno contribuito a riscoprire repertori dimenticati e a offrirli in interpretazioni vive, raffinate e appassionate. Con una discografia pluripremiata e numerose collaborazioni con festival e istituzioni di prestigio, il gruppo ha saputo coniugare rigore musicologico e forza espressiva, guadagnandosi un posto d’eccellenza nella scena della musica antica.
Mala Punica sarà protagonista lunedì 6 ottobre nella Chiesa del Collegio Papio nell’ambito delle Settimane musicali di Ascona. Per l’occasione Quilisma propone un incontro che Giovanni Conti ha avuto con Pedro Memelsdorf.