Muri verticali e tornanti sinuosi. Valichi di montagna e insidiosissime discese. Santuari e cappelle; colline, poggi, foreste, pietre e listelli. La leggenda del ciclismo si fonda sulla storia dei campioni ma anche e soprattutto sulla geografia; sull’identità di posti in cui la memoria si rinnova e le storie e i personaggi vengono rievocati di continuo.
Il nuovo viaggio di Bidon - Ciclismo allo stato liquido vi porta alla scoperta dei luoghi-simbolo delle grandi classiche del ciclismo mondiale.
All content for Qui si fa la corsa is the property of Bidon and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Muri verticali e tornanti sinuosi. Valichi di montagna e insidiosissime discese. Santuari e cappelle; colline, poggi, foreste, pietre e listelli. La leggenda del ciclismo si fonda sulla storia dei campioni ma anche e soprattutto sulla geografia; sull’identità di posti in cui la memoria si rinnova e le storie e i personaggi vengono rievocati di continuo.
Il nuovo viaggio di Bidon - Ciclismo allo stato liquido vi porta alla scoperta dei luoghi-simbolo delle grandi classiche del ciclismo mondiale.
Il sesto episodio di "Qui si fa la corsa" si interroga su quanto sia davvero lungo un chilometro, arrampicandosi sul Muro di Huy.
Testo di Pietro Pisaneschi Voce recitante di Angelo Trofa
Musica di Kevin MacLeod, Lobo Loco, Latch Swing, Sous Le Pont e Scott Holmes.
Qui si fa la corsa
Muri verticali e tornanti sinuosi. Valichi di montagna e insidiosissime discese. Santuari e cappelle; colline, poggi, foreste, pietre e listelli. La leggenda del ciclismo si fonda sulla storia dei campioni ma anche e soprattutto sulla geografia; sull’identità di posti in cui la memoria si rinnova e le storie e i personaggi vengono rievocati di continuo.
Il nuovo viaggio di Bidon - Ciclismo allo stato liquido vi porta alla scoperta dei luoghi-simbolo delle grandi classiche del ciclismo mondiale.