Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/06/6c/7a/066c7ac7-c5c6-4961-dc98-fcdb26744719/mza_1279498527327051843.jpg/600x600bb.jpg
Questa è l'Europa
Corriere della Sera
11 episodes
2 months ago
Le elezioni europee di giugno decideranno in che direzione andremo nei prossimi cinque anni. Con una pandemia e una guerra dentro i confini del Continente, il mondo è cambiato dal voto del 2019. Che Europa siamo, e che Europa diventeremo? La redazione Esteri del Corriere e i suoi corrispondenti hanno cercato una risposta viaggiando insieme ai fotografi di Prospekt da un punto all’altro dell’Unione per raccontare i grandi temi del dibattito politico e sociale: le cose che ci uniscono e quelle che ci dividono, le buone e le cattive pratiche, i problemi che ci riguardano tutti, le soluzioni che possono diventare comuni. “Questa è l’Europa” è un progetto lungo dieci settimane, declinato in tutte le piattaforme del Corriere della Sera: oltre a questa serie podcast, sul giornale e sul web.
Questa è l'Europa è un podcast della redazione Esteri del Corriere della Sera scritto da Alessandra Coppola
Direzione artistica: Samuele Pellecchia
Producer: Francesco Merlini
Mix, Sound Design e musiche originali: Federico Chiari
Coordinamento: Francesco Giusti
Audio in presa diretta per la prima puntata: Pietro Masturzo


Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.
Show more...
Politics
News,
News Commentary
RSS
All content for Questa è l'Europa is the property of Corriere della Sera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le elezioni europee di giugno decideranno in che direzione andremo nei prossimi cinque anni. Con una pandemia e una guerra dentro i confini del Continente, il mondo è cambiato dal voto del 2019. Che Europa siamo, e che Europa diventeremo? La redazione Esteri del Corriere e i suoi corrispondenti hanno cercato una risposta viaggiando insieme ai fotografi di Prospekt da un punto all’altro dell’Unione per raccontare i grandi temi del dibattito politico e sociale: le cose che ci uniscono e quelle che ci dividono, le buone e le cattive pratiche, i problemi che ci riguardano tutti, le soluzioni che possono diventare comuni. “Questa è l’Europa” è un progetto lungo dieci settimane, declinato in tutte le piattaforme del Corriere della Sera: oltre a questa serie podcast, sul giornale e sul web.
Questa è l'Europa è un podcast della redazione Esteri del Corriere della Sera scritto da Alessandra Coppola
Direzione artistica: Samuele Pellecchia
Producer: Francesco Merlini
Mix, Sound Design e musiche originali: Federico Chiari
Coordinamento: Francesco Giusti
Audio in presa diretta per la prima puntata: Pietro Masturzo


Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.
Show more...
Politics
News,
News Commentary
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/37e4c8bf43a67abdc32fbf1de49e8057.jpg
7. Belgio, Olanda. Salute mentale, bussole e carezze
Questa è l'Europa
48 minutes
1 year ago
7. Belgio, Olanda. Salute mentale, bussole e carezze
Ad Eindhoven, in Olanda, dove la «tecnologia calda» sperimenta cure su misura, con soluzioni come la «bussola del buon ritorno». È un cambio sistemico che riconosce la demenza come una questione sociale, e non soltanto sanitaria. Nell’Unione Europea le persone che convivono con patologie neurologiche come l’Alzheimer sono circa 10 milioni. La seconda tappa è Geel, nelle campagne del Brabante belga, per allargare lo sguardo alle malattie mentali. Qui, dal tredicesimo secolo, le famiglie ospitano i «matti» in casa. È un modello di inclusione protetto dall’Unesco che dà lo spunto allo scrittore Paolo Di Stefano per una riflessione sulla «lunaticità» a partire dal Medioevo. Che cosa resta oggi di questa tradizione? Il viaggio si sposta nei dintorni di Gand, dove una giovane donna autistica ha trovato casa e, per la prima volta, è riuscita ad abbracciare la mamma.
Con Alessandra Coppola, Michele Farina, Paolo Di Stefano.

Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.
Questa è l'Europa
Le elezioni europee di giugno decideranno in che direzione andremo nei prossimi cinque anni. Con una pandemia e una guerra dentro i confini del Continente, il mondo è cambiato dal voto del 2019. Che Europa siamo, e che Europa diventeremo? La redazione Esteri del Corriere e i suoi corrispondenti hanno cercato una risposta viaggiando insieme ai fotografi di Prospekt da un punto all’altro dell’Unione per raccontare i grandi temi del dibattito politico e sociale: le cose che ci uniscono e quelle che ci dividono, le buone e le cattive pratiche, i problemi che ci riguardano tutti, le soluzioni che possono diventare comuni. “Questa è l’Europa” è un progetto lungo dieci settimane, declinato in tutte le piattaforme del Corriere della Sera: oltre a questa serie podcast, sul giornale e sul web.
Questa è l'Europa è un podcast della redazione Esteri del Corriere della Sera scritto da Alessandra Coppola
Direzione artistica: Samuele Pellecchia
Producer: Francesco Merlini
Mix, Sound Design e musiche originali: Federico Chiari
Coordinamento: Francesco Giusti
Audio in presa diretta per la prima puntata: Pietro Masturzo


Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.