Che cosa resta dopo un femminicidio? Resta il dolore, famiglie spezzate, sogni che non si possono più realizzare. Come quelli di Giulia Cecchettin, uccisa quando aveva 22 anni dal suo ex fidanzato, e come quelli di tutte le altre, troppe, vittime di femminicidio. In Italia, una ogni tre giorni. Abbiamo chiesto a chi è rimasto di dare voce a questo lascito così prezioso. Per non smettere di parlarne e per smettere di essere uccise.
All content for Quello che resta. Per Giulia, per tutte is the property of Vanity Fair Italia & Condé Nast and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Che cosa resta dopo un femminicidio? Resta il dolore, famiglie spezzate, sogni che non si possono più realizzare. Come quelli di Giulia Cecchettin, uccisa quando aveva 22 anni dal suo ex fidanzato, e come quelli di tutte le altre, troppe, vittime di femminicidio. In Italia, una ogni tre giorni. Abbiamo chiesto a chi è rimasto di dare voce a questo lascito così prezioso. Per non smettere di parlarne e per smettere di essere uccise.
Dal femminicidio all'adozione - Damiano Rizzi racconta la storia di sua sorella Tiziana
Quello che resta. Per Giulia, per tutte
29 minutes
6 months ago
Dal femminicidio all'adozione - Damiano Rizzi racconta la storia di sua sorella Tiziana
Tiziana Rizzi è stata uccisa dal marito il 9 luglio 2013. Aveva 36 anni, un figlio piccolo, e una vita davanti.
In questo episodio, suo fratello Damiano Rizzi, presidente della Fondazione Soleterre, ci racconta chi era Tiziana, la battaglia per adottare suo figlio e l’impegno quotidiano contro la violenza di genere.
Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Quello che resta. Per Giulia, per tutte
Che cosa resta dopo un femminicidio? Resta il dolore, famiglie spezzate, sogni che non si possono più realizzare. Come quelli di Giulia Cecchettin, uccisa quando aveva 22 anni dal suo ex fidanzato, e come quelli di tutte le altre, troppe, vittime di femminicidio. In Italia, una ogni tre giorni. Abbiamo chiesto a chi è rimasto di dare voce a questo lascito così prezioso. Per non smettere di parlarne e per smettere di essere uccise.