Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/4d/2e/cc/4d2eccd0-d19f-e7c5-bc19-7fe2dd778940/mza_10247566767758447126.jpg/600x600bb.jpg
Quel corpo non è ME
Dott. F. Cocchi, L. Caponetto - METTIAMOCI LA VOCE
8 episodes
4 months ago
Quel corpo non è ME è il podcast che esplora il complesso mondo dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), come anoressia, bulimia, binge eating e altre forme di sofferenza che hanno il cibo come risposta. Guidato dalla voce del dott. Florio Cocchi, medico specialista in Scienza dell’alimentazione, il podcast affronta le radici emotive, psicologiche e sociali di queste malattie, spesso incomprese e sottovalutate. In 7 episodi, tra testimonianze dirette, esperti e approfondimenti, Quel corpo non è ME dà voce a chi vive e affronta quotidianamente queste realtà, offrendo uno spazio di consapevolezza e supporto. Il progetto è arricchito dalla lettura di brani tratti da libri selezionati, interpretati da Lucia Caponetto, che donano ulteriore profondità e spunti di riflessione al racconto. Ascolta Quel corpo non è ME e scopri un nuovo modo di parlare di disturbi alimentari, salute mentale e relazioni con il cibo.

“Quel corpo non è ME” è un podcast nato da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.
Letture a cura di Lucia Caponetto
Produzione e post produzione di Sandro Ghini
Registrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio.
Show more...
Mental Health
Health & Fitness,
Nutrition
RSS
All content for Quel corpo non è ME is the property of Dott. F. Cocchi, L. Caponetto - METTIAMOCI LA VOCE and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Quel corpo non è ME è il podcast che esplora il complesso mondo dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), come anoressia, bulimia, binge eating e altre forme di sofferenza che hanno il cibo come risposta. Guidato dalla voce del dott. Florio Cocchi, medico specialista in Scienza dell’alimentazione, il podcast affronta le radici emotive, psicologiche e sociali di queste malattie, spesso incomprese e sottovalutate. In 7 episodi, tra testimonianze dirette, esperti e approfondimenti, Quel corpo non è ME dà voce a chi vive e affronta quotidianamente queste realtà, offrendo uno spazio di consapevolezza e supporto. Il progetto è arricchito dalla lettura di brani tratti da libri selezionati, interpretati da Lucia Caponetto, che donano ulteriore profondità e spunti di riflessione al racconto. Ascolta Quel corpo non è ME e scopri un nuovo modo di parlare di disturbi alimentari, salute mentale e relazioni con il cibo.

“Quel corpo non è ME” è un podcast nato da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.
Letture a cura di Lucia Caponetto
Produzione e post produzione di Sandro Ghini
Registrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio.
Show more...
Mental Health
Health & Fitness,
Nutrition
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/5ab57b2ac8ba07acb73595d8bf1d47a1.jpg
Briciole
Quel corpo non è ME
32 minutes
7 months ago
Briciole
Una scapola che sembra un’ala, uno sguardo che sfugge, un abbraccio che non si riesce più a dare. In questo primo episodio, il dott. Florio Cocchi ci guida in un viaggio profondo e doloroso dentro i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), partendo da un racconto familiare che è diventato specchio per tanti.
Attraverso la metafora delle “briciole” – i segnali che chi soffre lascia dietro di sé, spesso ignorati o spazzati via – incontriamo professionisti come la psicologa Pamela Pace, la dietista Samantha Lombardo, la giornalista Agnese Buonomo, la psicoterapeuta Marta Taverna e il vicepresidente della fondazione Fiocchetto Lilla, Stefano Tavilla, che da anni lotta per la prevenzione e il riconoscimento dei DCA come malattia.
Accanto a loro, le voci di genitori, figli e compagni che hanno vissuto, e vivono, la malattia sulla propria pelle e la scrittrice Valeria Corciolani, con la sua penna sensibile, ci offre uno sguardo delicato sulla sofferenza dell’infanzia e sul corpo come territorio di battaglia e resistenza.
Anoressia, bulimia, obesità, binge eating non sono solo parole cliniche: sono storie vere, frammenti di vita e dolore che chiedono ascolto. E questo podcast vuole partire proprio da lì: dall’ascolto.
Un episodio che apre la serie con una domanda urgente e senza tempo: riusciamo davvero a riconoscere i segnali prima che sia troppo tardi?

da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.
Letture di Lucia Caponetto

Produzione e post produzione di Sandro Ghini
Registrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio
Quel corpo non è ME
Quel corpo non è ME è il podcast che esplora il complesso mondo dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), come anoressia, bulimia, binge eating e altre forme di sofferenza che hanno il cibo come risposta. Guidato dalla voce del dott. Florio Cocchi, medico specialista in Scienza dell’alimentazione, il podcast affronta le radici emotive, psicologiche e sociali di queste malattie, spesso incomprese e sottovalutate. In 7 episodi, tra testimonianze dirette, esperti e approfondimenti, Quel corpo non è ME dà voce a chi vive e affronta quotidianamente queste realtà, offrendo uno spazio di consapevolezza e supporto. Il progetto è arricchito dalla lettura di brani tratti da libri selezionati, interpretati da Lucia Caponetto, che donano ulteriore profondità e spunti di riflessione al racconto. Ascolta Quel corpo non è ME e scopri un nuovo modo di parlare di disturbi alimentari, salute mentale e relazioni con il cibo.

“Quel corpo non è ME” è un podcast nato da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.
Letture a cura di Lucia Caponetto
Produzione e post produzione di Sandro Ghini
Registrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio.