Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/4d/2e/cc/4d2eccd0-d19f-e7c5-bc19-7fe2dd778940/mza_10247566767758447126.jpg/600x600bb.jpg
Quel corpo non è ME
Dott. F. Cocchi, L. Caponetto - METTIAMOCI LA VOCE
8 episodes
4 months ago
Quel corpo non è ME è il podcast che esplora il complesso mondo dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), come anoressia, bulimia, binge eating e altre forme di sofferenza che hanno il cibo come risposta. Guidato dalla voce del dott. Florio Cocchi, medico specialista in Scienza dell’alimentazione, il podcast affronta le radici emotive, psicologiche e sociali di queste malattie, spesso incomprese e sottovalutate. In 7 episodi, tra testimonianze dirette, esperti e approfondimenti, Quel corpo non è ME dà voce a chi vive e affronta quotidianamente queste realtà, offrendo uno spazio di consapevolezza e supporto. Il progetto è arricchito dalla lettura di brani tratti da libri selezionati, interpretati da Lucia Caponetto, che donano ulteriore profondità e spunti di riflessione al racconto. Ascolta Quel corpo non è ME e scopri un nuovo modo di parlare di disturbi alimentari, salute mentale e relazioni con il cibo.

“Quel corpo non è ME” è un podcast nato da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.
Letture a cura di Lucia Caponetto
Produzione e post produzione di Sandro Ghini
Registrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio.
Show more...
Mental Health
Health & Fitness,
Nutrition
RSS
All content for Quel corpo non è ME is the property of Dott. F. Cocchi, L. Caponetto - METTIAMOCI LA VOCE and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Quel corpo non è ME è il podcast che esplora il complesso mondo dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), come anoressia, bulimia, binge eating e altre forme di sofferenza che hanno il cibo come risposta. Guidato dalla voce del dott. Florio Cocchi, medico specialista in Scienza dell’alimentazione, il podcast affronta le radici emotive, psicologiche e sociali di queste malattie, spesso incomprese e sottovalutate. In 7 episodi, tra testimonianze dirette, esperti e approfondimenti, Quel corpo non è ME dà voce a chi vive e affronta quotidianamente queste realtà, offrendo uno spazio di consapevolezza e supporto. Il progetto è arricchito dalla lettura di brani tratti da libri selezionati, interpretati da Lucia Caponetto, che donano ulteriore profondità e spunti di riflessione al racconto. Ascolta Quel corpo non è ME e scopri un nuovo modo di parlare di disturbi alimentari, salute mentale e relazioni con il cibo.

“Quel corpo non è ME” è un podcast nato da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.
Letture a cura di Lucia Caponetto
Produzione e post produzione di Sandro Ghini
Registrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio.
Show more...
Mental Health
Health & Fitness,
Nutrition
Episodes (8/8)
Quel corpo non è ME
Consapevolezza
Guardarsi davvero è più difficile che guarire
Siamo immersi in un mondo che comunica ovunque, eppure ascolta pochissimo. Dove l’immagine ha preso il posto dell’identità, e lo specchio è spesso nemico più che alleato. In questo episodio si parla di consapevolezza: quella che arriva lentamente, dopo anni di dolore e tentativi; quella che non nasce dallo sguardo degli altri, ma da un lento, coraggioso guardarsi dentro.
Le voci di Leslye Pario, Sebastiano Ruzza, Valeria Corciolani, Pamela Pace, Micaela, Agnese Buonomo, Stefano Tavilla, Pablo Belfiori, Ambra, Massimiliano, Cristina Taverna e i testi di Lucia Caponetto e Florio Cocchi ci accompagnano in un viaggio tra vergogna e accettazione, paura e desiderio, immagini mentali e verità taciute.
Si parla di corpi che non si riconoscono, di padri e madri che imparano a chiedere scusa, di ragazzi che lottano per tornare a vivere. E di quella consapevolezza che non è mai un punto di arrivo, ma un percorso di trasformazione: profondo, faticoso, possibile.

da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.
Letture di Lucia Caponetto

Produzione e post produzione di Sandro Ghini
Registrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio
Show more...
4 months ago
27 minutes

Quel corpo non è ME
Politica
Quando il silenzio istituzionale pesa più del sintomo
Un bambino che smette di mangiare. Un’adolescente insultata per il suo corpo. Una famiglia che implode. Un sistema che non ascolta. Questo episodio parla della violenza sistemica che attraversa i Disturbi del Comportamento Alimentare: quella che viene dalle istituzioni, dalle scuole, dai vuoti della sanità pubblica, dalla retorica sociale che riduce il dolore a una questione di volontà.
Attraverso le voci di Sebastiano Ruzza, Stefano Tavilla, Micaela, Pamela Pace, Pablo Belfiori, Agnese Buonomo e le letture di Lucia Caponetto, si compone un quadro lucido e drammatico della situazione attuale: liste d’attesa, mancanza di risorse, una legge ancora bloccata nei cassetti del potere, una sanità che troppo spesso esclude chi soffre da troppo tempo.
Un episodio che dà voce all’indignazione, ma anche alla speranza civile: quella fatta di persone che agiscono, che resistono, che credono. Perché curare non può essere un privilegio. Deve essere un diritto.

da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.
Letture di Lucia Caponetto

Produzione e post produzione di Sandro Ghini
Registrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio
Show more...
5 months ago
26 minutes

Quel corpo non è ME
Tempo
Il tempo perduto, il tempo ritrovato, il tempo da inventare
Quanto tempo serve per guarire? E cosa succede dopo? In questa puntata si parla del dopo, del ritorno alla vita, della ricostruzione. Si racconta di ragazzi e ragazze che, uscendo da strutture e comunità, devono imparare a vivere di nuovo – o per la prima volta. Il tempo diventa misura della distanza, dell’attesa, della rinascita. Ma anche terreno fragile dove reinserirsi, sognare, fallire, ricominciare.
Tra testimonianze di operatori, pazienti, genitori e scritture inedite, questo episodio esplora ciò che viene dopo la diagnosi, dopo il trauma, dopo il sintomo: la fragile, ostinata ricerca di normalità.

da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.
Letture di Lucia Caponetto

Produzione e post produzione di Sandro Ghini
Registrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio
Show more...
5 months ago
31 minutes

Quel corpo non è ME
La Guarigione
Riconoscere, trasformare, rinascere
Guarire non è solo smettere di essere malati, è imparare a vivere in modo nuovo. In questo episodio ascoltiamo chi ce l’ha fatta, chi è ancora in cammino e chi accompagna. Dalla voce di Sebastiano Ruzza alla testimonianza di Leslye Pario, passando per operatori, genitori, pazienti e figlie, esploriamo il lento processo di ricostruzione, i ritorni alla vita, i piccoli miracoli del quotidiano.
Una puntata che parla di identità, amore, libertà. E di quella forza invisibile che ci permette, un giorno, di sorridere ancora.

da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.
Letture di Lucia Caponetto

Produzione e post produzione di Sandro Ghini
Registrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio
Show more...
6 months ago
31 minutes

Quel corpo non è ME
La Famiglia
Quando il dolore si eredita e si trasforma In questo episodio affrontiamo il ruolo complesso e centrale della famiglia nei Disturbi del Comportamento Alimentare. Genitori, figli, fratelli e compagni raccontano come la malattia attraversi le relazioni, risvegli antiche ferite e chieda di riscrivere ruoli, affetti e responsabilità. Attraverso le voci di professionisti come Pamela Pace, Samantha Lombardo, Pablo Belfiori, Marta Taverna e testimonianze toccanti di chi ha vissuto la malattia da vicino, si dipana un racconto fatto di errori, consapevolezze e possibilità di rinascita. Perché la famiglia può essere anche il luogo da cui ripartire.

da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.
Letture di Lucia Caponetto

Produzione e post produzione di Sandro Ghini
Registrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio
Show more...
6 months ago
36 minutes

Quel corpo non è ME
Il Tarlo
Lucidare il legno non basta, se il tarlo lavora dentro
Ci sono interventi che curano l’apparenza. Ma il dolore, quello vero, lavora silenziosamente all’interno, come un tarlo. In questa seconda puntata, il dott. Florio Cocchi parte dalla frase di Sebastiano Ruzza per portarci in un viaggio dentro le ferite invisibili che abitano i Disturbi del Comportamento Alimentare.
Con la forza della narrazione autobiografica e la delicatezza delle parole, Sebastiano ci racconta il suo corpo attraversato da obesità, anoressia, bulimia e dipendenze. Una testimonianza intensa e lucida che diventa faro per chi sta affrontando lo stesso tunnel.
Accanto a lui, le voci di chi combatte e cura: Leslye Pario, Samantha Lombardo, Pablo Belfiori, Agnese Buonomo, Marta Taverna, Pamela Pace, Valeria Corciolani. E ancora: genitori, compagni, pazienti. Tutti testimoni di una battaglia che è quotidiana, complessa, spesso invisibile.
“Il tarlo” è un episodio che parla di consapevolezza e resistenza, di corpo e di desiderio, di fame e d’amore. Un episodio che ci ricorda che la malattia non è solo il sintomo, ma ciò che lo genera e lo alimenta. E che guarire non significa solo “riprendere a mangiare”, ma ritrovare se stessi, dietro il buio.


da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.
Letture di Lucia Caponetto

Produzione e post produzione di Sandro Ghini
Registrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio
Show more...
7 months ago
37 minutes

Quel corpo non è ME
Briciole
Una scapola che sembra un’ala, uno sguardo che sfugge, un abbraccio che non si riesce più a dare. In questo primo episodio, il dott. Florio Cocchi ci guida in un viaggio profondo e doloroso dentro i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), partendo da un racconto familiare che è diventato specchio per tanti.
Attraverso la metafora delle “briciole” – i segnali che chi soffre lascia dietro di sé, spesso ignorati o spazzati via – incontriamo professionisti come la psicologa Pamela Pace, la dietista Samantha Lombardo, la giornalista Agnese Buonomo, la psicoterapeuta Marta Taverna e il vicepresidente della fondazione Fiocchetto Lilla, Stefano Tavilla, che da anni lotta per la prevenzione e il riconoscimento dei DCA come malattia.
Accanto a loro, le voci di genitori, figli e compagni che hanno vissuto, e vivono, la malattia sulla propria pelle e la scrittrice Valeria Corciolani, con la sua penna sensibile, ci offre uno sguardo delicato sulla sofferenza dell’infanzia e sul corpo come territorio di battaglia e resistenza.
Anoressia, bulimia, obesità, binge eating non sono solo parole cliniche: sono storie vere, frammenti di vita e dolore che chiedono ascolto. E questo podcast vuole partire proprio da lì: dall’ascolto.
Un episodio che apre la serie con una domanda urgente e senza tempo: riusciamo davvero a riconoscere i segnali prima che sia troppo tardi?

da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.
Letture di Lucia Caponetto

Produzione e post produzione di Sandro Ghini
Registrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio
Show more...
7 months ago
32 minutes

Quel corpo non è ME
Quel corpo non è ME
Quel corpo non è ME è il podcast che esplora il complesso mondo dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), come anoressia, bulimia, binge eating e altre forme di sofferenza che hanno il cibo come risposta. Guidato dalla voce del dott. Florio Cocchi, medico specialista in Scienza dell’alimentazione, il podcast affronta le radici emotive, psicologiche e sociali di queste malattie, spesso incomprese e sottovalutate. In 7 episodi, tra testimonianze dirette, esperti e approfondimenti, Quel corpo non è ME dà voce a chi vive e affronta quotidianamente queste realtà, offrendo uno spazio di consapevolezza e supporto. Il progetto è arricchito dalla lettura di brani tratti da libri selezionati, interpretati da Lucia Caponetto, che donano ulteriore profondità e spunti di riflessione al racconto. Ascolta Quel corpo non è ME e scopri un nuovo modo di parlare di disturbi alimentari, salute mentale e relazioni con il cibo.

“Quel corpo non è ME” è un podcast nato da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.
Letture a cura di Lucia Caponetto
Produzione e post produzione di Sandro Ghini
Registrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio.
Show more...
8 months ago
6 minutes

Quel corpo non è ME
Quel corpo non è ME è il podcast che esplora il complesso mondo dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), come anoressia, bulimia, binge eating e altre forme di sofferenza che hanno il cibo come risposta. Guidato dalla voce del dott. Florio Cocchi, medico specialista in Scienza dell’alimentazione, il podcast affronta le radici emotive, psicologiche e sociali di queste malattie, spesso incomprese e sottovalutate. In 7 episodi, tra testimonianze dirette, esperti e approfondimenti, Quel corpo non è ME dà voce a chi vive e affronta quotidianamente queste realtà, offrendo uno spazio di consapevolezza e supporto. Il progetto è arricchito dalla lettura di brani tratti da libri selezionati, interpretati da Lucia Caponetto, che donano ulteriore profondità e spunti di riflessione al racconto. Ascolta Quel corpo non è ME e scopri un nuovo modo di parlare di disturbi alimentari, salute mentale e relazioni con il cibo.

“Quel corpo non è ME” è un podcast nato da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.
Letture a cura di Lucia Caponetto
Produzione e post produzione di Sandro Ghini
Registrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio.