Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/2a/f2/4c/2af24c48-6407-395b-533e-32b219d179e6/mza_4853753346124877336.jpg/600x600bb.jpg
Quattroventi
Luca Casarotti
5 episodes
6 months ago
Quattroventi è una serie podcast di Luca Casarotti, realizzata per Radio Onda d’Urto nell’ottantennale della Liberazione dal nazifascismo. Come si dice “ottanta” in francese? Si dice “quattroventi”, quattro volte venti. Ottanta sono gli anni che ci separano dalla Liberazione. Venti sono i mesi canonici in cui s’è combattuta la Guerra partigiana. Quattro sono le puntate di questa serie. Quattro volte parliamo dei “venti mesi”: quindi, Quattroventi. E poi quattro sono anche i venti a cui proverbialmente gridiamo quel che vogliamo far sapere a tutti. Noi diciamo ai “quattro venti” che sulla durata dell’antifascismo, cioè sul suo presente, si sta giocando una battaglia politica che chiama in causa la storia. Attorno a questo problema ragioniamo in Quattroventi, insieme a chi ha dedicato studi rigorosi e impegno pubblico a interpretare la Resistenza e a dare un senso all’antifascismo, senso storico e senso politico.
Show more...
History
Arts,
Books,
News,
Politics
RSS
All content for Quattroventi is the property of Luca Casarotti and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Quattroventi è una serie podcast di Luca Casarotti, realizzata per Radio Onda d’Urto nell’ottantennale della Liberazione dal nazifascismo. Come si dice “ottanta” in francese? Si dice “quattroventi”, quattro volte venti. Ottanta sono gli anni che ci separano dalla Liberazione. Venti sono i mesi canonici in cui s’è combattuta la Guerra partigiana. Quattro sono le puntate di questa serie. Quattro volte parliamo dei “venti mesi”: quindi, Quattroventi. E poi quattro sono anche i venti a cui proverbialmente gridiamo quel che vogliamo far sapere a tutti. Noi diciamo ai “quattro venti” che sulla durata dell’antifascismo, cioè sul suo presente, si sta giocando una battaglia politica che chiama in causa la storia. Attorno a questo problema ragioniamo in Quattroventi, insieme a chi ha dedicato studi rigorosi e impegno pubblico a interpretare la Resistenza e a dare un senso all’antifascismo, senso storico e senso politico.
Show more...
History
Arts,
Books,
News,
Politics
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/57779cd9e334ab9558b10cba0716dc84.jpg
Resistenza internazionale, Resistenza internazionalista
Quattroventi
46 minutes
7 months ago
Resistenza internazionale, Resistenza internazionalista
Nella Resistenza italiana ha combattuto un numero sorprendente di partigiani stranieri. Non pochi partigiani hanno combattuto in nome dell’ideale internazionalista. Per quanto sia innegabile che il movente patriottico facesse parte della mentalità partigiana, questa doppia qualità della Resistenza, internazionale e internazionalista, si oppone a qualunque tentativo di ridurre la lotta di Liberazione a un fatto di nazionalismo.
Ospiti dell'episodio:
  • Mariana E. Califano, storica e attivista nella Federazione delle resistenze;
  • Chiara Colombini, storica, componente del comitato scientifico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri;
  • Carlo Greppi, storico e scrittore, direttore della collana Fact Checking di Laterza.  
I libri discussi:
  • Chiara Colombini e Carlo Greppi (a cura di), Storia internazionale della Resistenza italiana, Laterza, Roma-Bari 2024;
  • Claudio Pavone, Una guerra Civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri, Torino 1991;
  • Roberto Battaglia, Storia della Resistenza italiana, seconda edizione Einaudi, Torino 1965.
Altre fonti citate: 
  •          Wu Ming 2, Partigiani migranti. La Resistenza internazionalista contro il fascismo italiano, Giap, 15 gennaio 2019; 
  • Matteo Petracci, Partigiani d’oltremare. Dal Corno d’Africa alla Resistenza italiana, Pacini, Pisa 2019;
  • Ezio Zubbini, Islafran. Storia di una formazione partigiana internazionale nelle Langhe, Ilmiolibro, 2015;
  • Fiume o morte!, di Igor Bezinovic, Croazia 2025, 112 min;;
  • Contrade ribelli, di Mariana E. Califano, Italia 2021, 18 min.

    Quattroventi è una serie podcast di Luca Casarotti, realizzata per Radio Onda d’Urto nell’ottantennale della Liberazione dal nazifascismo. La voce del trailer è di Alice Omassi. La musica è di Luca Casarotti. La regia è di Pamela Cardinali.
Quattroventi
Quattroventi è una serie podcast di Luca Casarotti, realizzata per Radio Onda d’Urto nell’ottantennale della Liberazione dal nazifascismo. Come si dice “ottanta” in francese? Si dice “quattroventi”, quattro volte venti. Ottanta sono gli anni che ci separano dalla Liberazione. Venti sono i mesi canonici in cui s’è combattuta la Guerra partigiana. Quattro sono le puntate di questa serie. Quattro volte parliamo dei “venti mesi”: quindi, Quattroventi. E poi quattro sono anche i venti a cui proverbialmente gridiamo quel che vogliamo far sapere a tutti. Noi diciamo ai “quattro venti” che sulla durata dell’antifascismo, cioè sul suo presente, si sta giocando una battaglia politica che chiama in causa la storia. Attorno a questo problema ragioniamo in Quattroventi, insieme a chi ha dedicato studi rigorosi e impegno pubblico a interpretare la Resistenza e a dare un senso all’antifascismo, senso storico e senso politico.