Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/42/0d/30/420d300f-4e99-b577-c3bc-066e333d738e/mza_17392639810780702038.jpg/600x600bb.jpg
Quattro passi nel futuro
Antonello Sanna
17 episodes
12 hours ago
Avremo mai una pensione? Difficile rispondere, le regole continuano a cambiare e gli esempi di oggi non valgono per domani. 
La previdenza è stata per settant'anni una certezza per gli italiani, ma la crisi demografica ha sgretolato il sistema, trasformandolo in una criticità da affrontare.
In questo podcast, raccontiamo le regole odierne e trattiamo qualche caso concreto, in modo che si inizi una riflessione profonda sul futuro sostenibile della nostra terza età.
Show more...
Investing
Business,
Management,
Entrepreneurship
RSS
All content for Quattro passi nel futuro is the property of Antonello Sanna and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Avremo mai una pensione? Difficile rispondere, le regole continuano a cambiare e gli esempi di oggi non valgono per domani. 
La previdenza è stata per settant'anni una certezza per gli italiani, ma la crisi demografica ha sgretolato il sistema, trasformandolo in una criticità da affrontare.
In questo podcast, raccontiamo le regole odierne e trattiamo qualche caso concreto, in modo che si inizi una riflessione profonda sul futuro sostenibile della nostra terza età.
Show more...
Investing
Business,
Management,
Entrepreneurship
Episodes (17/17)
Quattro passi nel futuro
I buchi contributivi del signor Federico
Federico, imprenditore sessantacinquenne, ormai prossimo alla pensione, ha scoperto di avere alcuni buchi contributivi nella sua posizione. Come può recuperare per andare in pensone all'età prevista? Come avrebbe potuto accorgersene prima? Le soluzioni proposte da Andrea Fusario emergono dal groviglio di norme e provvedimenti del sistema Previdenziale Italiano, e possono essere adottate da Federico per riparare alle mancanze della sua storia contributiva. 

Quattro passi nel futuro è il podcast che funge da guida per comprendere il mondo della previdenza pubblica e privata italiano, al fine di poter arrivare al pensionamento con il massimo delle risorse disponibili. Un guida indispensabile per chi vuole preparare un futuro confortevole. 
Show more...
12 hours ago
24 minutes

Quattro passi nel futuro
Lo strano caso del dottor Diego
Il dottor Diego (nome di fantasia) guadagna bene ed è un dentista. Al checkpoint della sua situazione previdenziale scopre che la sua pensione sarà circa un quarto del reddito attuale. Come rimediare? Un programma ambizioso perchè mancano pochi anni alla pensione. Lavorare sino a 75 anni o rinunciare allo sci e al tennis? Da questa vicenda impariamo che pensarci tardi è pericoloso e vale la pena di essere consapevoli di quale destino ci aspetta, facendo...quatro passi nel futuro!

Quattro passi nel futuro è il podcast che funge da guida per comprendere il mondo della previdenza pubblica e privata italiano, al fine di poter arrivare al pensionamento con il massimo delle risorse disponibili. Un guida indispensabile per chi vuole preparare un futuro confortevole. 
Show more...
1 week ago
24 minutes

Quattro passi nel futuro
You're fired! E ora?
E se tu fossi licenziato? Al di là degli scongiuri, come si potrebbe agire? Andrea Fusario, con un caso concreto, spiega la RITA, ovvero la Rendita Integrativa Temporanea Anticipata, uno strumento molto utile in alcuni casi. Nella fattispecie, in combinazione con la NASPI, si è rivelata una soluzione molto efficace per traghettare il lavoratore sino alla pensione. 
Un episodio mollto utile per ampliare la gamma degli strumenti utilizzabili.

Quattro passi nel futuro è il podcast che funge da guida per comprendere il mondo della previdenza pubblica e privata italiano, al fine di poter arrivare al pensionamento con il massimo delle risorse disponibili. Un guida indispensabile per chi vuole preparare un futuro confortevole. 
Show more...
3 weeks ago
30 minutes

Quattro passi nel futuro
Caterina e la doppia previdenza
Vale la pena di controllare il proprio conto previdenziale? Sicuramente, soprattutto quando si avvicina il fatidico momento. Talvolta però, capita di doversi difendere da richieste inappropriate, generate da un sistema normativo che lascia alcune aree grigie, dove l'interpretazione può generare malintesi. Caterina, nome di fantasia, ha ricevuto una richiesta per contributi non pagati e, con l'ausilio del consulente, ha risolto indenne. Questa è la sua storia.
Show more...
1 month ago
27 minutes

Quattro passi nel futuro
Alla fine, arrivò la Cassazione
La Cassazione ha, finalmente, fatto chiarezza sui contributi non versati e sul loro accredito. La regolarizzazione può avvenire anche dopo i 5 anni di prescrizione previsti, fino a 15 anni dal mancato versamento. Una novità importante che chiarisce una serie di aspetti non definiti.  Cosa si può fare per prevenire problemi come il mancato versamento? Controllate la posizione INPS online ogni anno e verificate che il datore di lavoro abbia effettivamente versato i contributi. Come sempre, prevenire è meglio che curare. 
Show more...
1 month ago
15 minutes

Quattro passi nel futuro
Si può vivere con 603 euro al mese?
Cos'è l'assegno ordinario d’invalidità?  eperchè la Corte Costituzionale è intervenuta, sancendo che un provvedimento è irragionevole e illegittimo? Andrea Fusario ci guida nel provvedimento recentemente preso dai Giudici di Legittimità per riequilibrare un buco normativo, che è bene conoscere. 
Show more...
3 months ago
27 minutes

Quattro passi nel futuro
Tempo di pace...contributiva!
E per chi avesse qualche buco contributivo, magari per brevi periodi fra un impiego e l'altro o semplicemente per cambio di attività, esiste la pace contributiva. Cosa sia la pace contributiva lo spiega con dovizia di particolari Andrea Fusario, ma dovete sbrigarvi ad ascoltare il podcast, perchè occorre far domanda entro il 31 dicembre di quest'anno. Sbrigatevi!
Show more...
4 months ago
21 minutes

Quattro passi nel futuro
Dedicato a genitori o aspiranti tali
Cosa sono il congedo parentale e quello di maternità? Valgono per il calcolo della pensione? E gli uomini posssono usufruirne? A queste domande risponde Andrea Fusario, esperto previdenziale, fornendo anche i dettagli per i neo genitori che vogliono dedicarsi ai figli, nel primo periodo della loro vita.
Show more...
4 months ago
19 minutes

Quattro passi nel futuro
E se avessi prestato servizio militare...
E se hai prestato servizio militare, prassi cessata nel 2005, hai dirtto all'accredito figurativo del periodo, che si cumula con gli anni di lavoro. Non è difficile, parola di Andrea Fusario. Ascolta la puntata e in menno di 20 minuti, potrai acquisire un anno di contribuzione. 
Show more...
4 months ago
28 minutes

Quattro passi nel futuro
Quanto vale la tua laurea?
Conviene riscattare la laurea o versarli su un fondo pensione? Domanda Amletica, senza risposta. Dipende da troppi fattori, ma è fondamentale calcolare il costo e poi rifletterci sopra.
In questa puntata, Andrea Fusario ci guida dietro le quinte del riscatto della laurea, in modo che si possano capire i meccanismi di base, per prendere una decisione. Ma quanto varrà la tua laurea?  
Show more...
4 months ago
26 minutes

Quattro passi nel futuro
Ti basterà per campare?
Nel precedente episodio, abbiamo imparato a scaricare l'estratto conto contributivo, e ora è il tempo di leggerlo, per capire a quanto ammonterà la propria pensione. Non è un calcolo preciso, ma indicativo per consentire almeno di comprendere la dimensione del problema. Un modo veloce, semplice e un po' grezzo, ma è sempre il primo passo verso la conoscenza. E tu, quando inizierai?
Show more...
4 months ago
31 minutes

Quattro passi nel futuro
Primo passo: l'estratto conto contributivo, ovvero "io so di non sapere"
Chi sapeva che l'estratto conto contributivo è disponibile online? Chi sapeva che, con lo SPID, in 5 minuti esatti, potete controllare la vostra storia contributiva?
Il primo passo per capire quali soluzioni adottare, è conoscere a quanto ammonterà la pensione futura.
Senza questo dato, è difficile immaginare qualsiasi soluzione. Un tempo sarebbero occorse ore di fila, domande in carta bollata, attese estenuanti. Oggi, con qualche click, otteniamo le risposte volute. E allora, inziamo!  
Show more...
5 months ago
48 minutes

Quattro passi nel futuro
Chi paga per chi non ha mai pagato?
Pensione sociale e integrazione al minimo: cosa sono e quali differenze presentano? A chi spettano? Quali importi sono previsti?
Le sorprese non mancano, gli importi sono assolutamente insufficienti. D'altronde, si tratta di pensionati che non hanno versato nulla o troppo poco per aspirare a trattamenti accettabili. Ma quanti sanno che gli importi sono così modesti?
Facciamo il punto della situazione perchè ben 9,7 milioni di pensioni sono inferiori a 750 euro. Numeri impressionanti, ma che denunciano una povertà di contributi e di visione futura di cui occorre prendere coscienza.
Show more...
5 months ago
36 minutes

Quattro passi nel futuro
Fondi Pensione, Pip o FIP? Sì, grazie!
Ogni anno, le norme che regolano il sistema pensionistico pubblico vengono ritoccate, essenzialmente per far quadrare i conti. Lasciate ogni speranza di miglioramenti, non è possibile. Tuttavia, talvolta, le singole posizioni possono trovare giovamento per combinazioni fortuite.
Quest'anno, occorre menzionare l'introduzione del computo dell'eventuale poszione previdenziale integrativa, che premia chi, ignaro, ha aderito a Fondi Pensione aperti o chiusi, o che abbia sottoscritto un PIP (Piano Individuale di Previdenza).
Ancora una volta, Andrea Fusario ci accompagna nel tortuoso percorso delle novità 2025. 
Show more...
5 months ago
42 minutes

Quattro passi nel futuro
Quello che resta: storie, strumenti, scenari
Esiste ancora la pensione di anzianità? E se domani dovessi venire a mancare, come sopravviverebbe la mia famiglia? E se dovessi rimanere invalido? Prosegue il nostro viaggio nel sistema previdenzale italiano, alla scoperta delle tutele previste per chi lavora e chi ha lavorato, o per chi è figlio o coniuge poco fortunato, di un lavoratore deceduto o invalido. Le tutele dello Stato Italiano sono insufficienti, ma in pochi lo sanno perchè siamo cresciuti in un mondo diverso, dove la demografia non era un problema. Un viaggio dietro le quinte di un mondo che cambia e di spettatori inconsapevoli. Con Andrea Fusario, esperto previdenziale.
Show more...
5 months ago
39 minutes

Quattro passi nel futuro
I conti non tornano!
Seconda puntata del nostro viaggio: è il momento di parlare di INPS e Casse di Previdenza e dei calcoli che portano alla definizione della pensione. Temi complessi, ma indispensabili per capire e pianificare il futuro. Il nostro futuro. Con Andrea Fusario, continuiamo il nostro viaggio nell'intrico delle pensioni.
Show more...
6 months ago
44 minutes

Quattro passi nel futuro
Lasciate ogni speranza, voi ch'entrate!
Chi sa dire quanto prenderà di pensione? Pochi, molto pochi. L'intrico di norme, eccezioni, parametri e chi più ne ha, più ne metta, rende pressochè impossibile capire a quanto ammonterà la pensione. E la tanto sbandierata busta arancione? Non pervenuta. Non tutti lo sanno, ma oggi è scaricabile l'estratto conto previdenziale direttamente dal sito dell'INPS, con lo SPID.
Ma come si può navigare in questo mondo complesso senza punti di riferimento? Andrea Fusario, consulente previdenziale, ci guiderà passo dopo passo verso una maggiore consapevolezza del nostro futuro, il momento di massima fragilità economica e fisica.
Così come Virgilio guidò Dante, iniziamo questa esplorazione, ricca di scoperte e sorprese, che può aiutarci a comprendere la dimensione soggettiva del problema, e a risolverlo.
Show more...
6 months ago
47 minutes

Quattro passi nel futuro
Avremo mai una pensione? Difficile rispondere, le regole continuano a cambiare e gli esempi di oggi non valgono per domani. 
La previdenza è stata per settant'anni una certezza per gli italiani, ma la crisi demografica ha sgretolato il sistema, trasformandolo in una criticità da affrontare.
In questo podcast, raccontiamo le regole odierne e trattiamo qualche caso concreto, in modo che si inizi una riflessione profonda sul futuro sostenibile della nostra terza età.