Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/7e/e8/7f/7ee87fb6-90e2-8393-a451-e9f062013ae6/mza_2907766337499491984.jpg/600x600bb.jpg
PUBLIC MEMORIES
Marco Lodi
61 episodes
3 days ago
Le PUBLIC MEMORIES possono riferirsi a diverse cose, ma in generale si riferisce a tutti quei documenti, eventi, monumenti e tradizioni che sono condivisi dalla collettività e che contribuiscono a creare un senso di identità e di appartenenza ad una determinata comunità o nazione.Tra le PUBLIC MEMORIES più comuni ci sono:
  • I monumenti e le opere d'arte pubbliche, come statue, monumenti commemorativi, architetture e murales, che celebrano eventi e personaggi importanti nella storia della comunità.
  • Le feste e le celebrazioni pubbliche, come i giorni di festa nazionale, le parate e i festival culturali, che rafforzano il senso di identità e di appartenenza alla comunità.
  • I documenti storici, come le costituzioni, le leggi, i discorsi ufficiali e i diari, che descrivono l'evoluzione della società e delle istituzioni nel tempo.
  • I luoghi di memoria, come i musei, i cimiteri, i campi di battaglia e i monumenti ai caduti, che commemorano gli eventi e le persone importanti nella storia della comunità.
In generale, le PUBLIC MEMORIES sono importanti per preservare la storia e la cultura di una comunità e per trasmetterle alle generazioni future. Ciò contribuisce a creare un senso di continuità tra il passato, il presente e il futuro, e a consolidare l'identità collettiva della comunità stessa
Show more...
History
Education,
Society & Culture
RSS
All content for PUBLIC MEMORIES is the property of Marco Lodi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le PUBLIC MEMORIES possono riferirsi a diverse cose, ma in generale si riferisce a tutti quei documenti, eventi, monumenti e tradizioni che sono condivisi dalla collettività e che contribuiscono a creare un senso di identità e di appartenenza ad una determinata comunità o nazione.Tra le PUBLIC MEMORIES più comuni ci sono:
  • I monumenti e le opere d'arte pubbliche, come statue, monumenti commemorativi, architetture e murales, che celebrano eventi e personaggi importanti nella storia della comunità.
  • Le feste e le celebrazioni pubbliche, come i giorni di festa nazionale, le parate e i festival culturali, che rafforzano il senso di identità e di appartenenza alla comunità.
  • I documenti storici, come le costituzioni, le leggi, i discorsi ufficiali e i diari, che descrivono l'evoluzione della società e delle istituzioni nel tempo.
  • I luoghi di memoria, come i musei, i cimiteri, i campi di battaglia e i monumenti ai caduti, che commemorano gli eventi e le persone importanti nella storia della comunità.
In generale, le PUBLIC MEMORIES sono importanti per preservare la storia e la cultura di una comunità e per trasmetterle alle generazioni future. Ciò contribuisce a creare un senso di continuità tra il passato, il presente e il futuro, e a consolidare l'identità collettiva della comunità stessa
Show more...
History
Education,
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/98b4307d1ca2b24770685269e181a172.jpg
Il FRONTE MILITARE CLANDESTINO AERONAUTICA. Roma, Settembre 1943 – giugno 1944
PUBLIC MEMORIES
1 hour 56 minutes
5 months ago
Il FRONTE MILITARE CLANDESTINO AERONAUTICA. Roma, Settembre 1943 – giugno 1944
(00:00:00) Introduzione (Marco Lodi)
(00:05:42) Prof. Alberto D’ANNA Direttore Dipartimento Studi Umanistici (Univ. Roma Tre) Saluti di benvenuto
(00:10:17) Prof. Paolo CARUSI Public History (Dip. Studi Umanistici, Univ. Roma Tre) Public History e Guerra di Liberazione
(00:17:47) Gen. C.A. Paolo GEROMETTA Presidente nazionale ASSOARMA Ruolo e compiti di Assoarma. La cultura della memoria [...]
(00:36:44) Dott.ssa Sara RONCONI S.I.A.M.O. Esercito Il ruolo delle donne nelle Forze Armate.
(00:45:53) Prof. Marco BROCCHIERI Associazione “Oltre Il Ponte” La Banda Ferraris e il ruolo di Concetta Piazza decorata di MBVM
(00:56:46) Magg. paracadutista AM dott. Antonio MARIANI Il ruolo degli Arditi Distruttori Regia Aeronautica (A.D.R.A.) dopo l’8 set
(01:17:53) Prof. Mauro DE ANGELIS La Storia di mio padre Cap. Araldo comandante del Btg. A.D.R.A.
(01:23:52) Arturo PALLINI La Storia di mio padre Serg. motorista Spartaco (Banda Cattapani Gruppo Riga).
(01:33:27) Giorgio PALUMBO La Storia di mio padre Maresciallo 2^ motorista Salvatore (Banda Pasquali)
(01:46:32) Paolo RICCETTI La Storia di mio padre Tenente pilota Mario (Banda Zuccoli).
(01:54:54) Inno di Mameli

ROMA - Università degli studi Roma Tre

Proponiamo la registrazione della presentazione della mostra itinerante: 

L’Aeronautica nella Guerra di Liberazione 
Il Fronte Clandestino di Roma. Settembre 1943 – giugno 1944 
Un progetto di PUBLIC HISTORY   

8 maggio 2025 Università degli Studi Roma TRE Dip. Studi Umanistici

Sono intervenuti:
Introduce e modera Cav. OMRi Dott.Marco Lodi

Prof. Alberto D’ANNA Direttore Dipartimento Studi Umanistici (Univ. Roma Tre)
Saluti di benvenuto  

Prof. Paolo CARUSI Public History, Storia dei Movimenti e dei Partiti politici (Dip. Studi Umanistici, Univ. Roma Tre) 
Public History e Guerra di Liberazione e Resistenza  

Gen. C.A. Paolo GEROMETTA Presidente nazionale ASSOARMA
Ruolo e compiti di Assoarma. La cultura della memoria con particolare riferimento alla partecipazione delle Forze Armate italiane nella Guerra di Liberazione

RELATORI
Dott.ssa Sara RONCONI S.I.A.M.O. Esercito
Il ruolo delle donne nelle Forze Armate.  

Prof. Marco BROCCHIERI Associazione “Oltre Il Ponte”
La Banda Ferraris e il ruolo di Concetta Piazza decorata di Medaglia di Bronzo al Valore Militare (Guidonia-Montecelio).  

Magg. paracadutista AM dott. Antonio MARIANI
Il ruolo degli Arditi Distruttori Regia Aeronautica (A.D.R.A.) dopo l’8 settembre 1943.  

TESTIMONIANZE (I figli raccontano le «storie» dei padri)  
Prof. Mauro DE ANGELIS  La Storia di mio padre Cap. Araldo comandante del Btg. A.D.R.A.  

Arturo PALLINI
La Storia di mio padre Serg. motorista Spartaco (Banda Cattapani Gruppo Riga).  

Giorgio PALUMBO La Storia di mio padre Maresciallo 2^ motorista Salvatore (Banda Pasquali).  
Arch. Paolo RICCETTI La Storia di mio padre Tenente pilota Mario (Banda Zuccoli

GIANO Public History APS
è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
PUBLIC MEMORIES
Le PUBLIC MEMORIES possono riferirsi a diverse cose, ma in generale si riferisce a tutti quei documenti, eventi, monumenti e tradizioni che sono condivisi dalla collettività e che contribuiscono a creare un senso di identità e di appartenenza ad una determinata comunità o nazione.Tra le PUBLIC MEMORIES più comuni ci sono:
  • I monumenti e le opere d'arte pubbliche, come statue, monumenti commemorativi, architetture e murales, che celebrano eventi e personaggi importanti nella storia della comunità.
  • Le feste e le celebrazioni pubbliche, come i giorni di festa nazionale, le parate e i festival culturali, che rafforzano il senso di identità e di appartenenza alla comunità.
  • I documenti storici, come le costituzioni, le leggi, i discorsi ufficiali e i diari, che descrivono l'evoluzione della società e delle istituzioni nel tempo.
  • I luoghi di memoria, come i musei, i cimiteri, i campi di battaglia e i monumenti ai caduti, che commemorano gli eventi e le persone importanti nella storia della comunità.
In generale, le PUBLIC MEMORIES sono importanti per preservare la storia e la cultura di una comunità e per trasmetterle alle generazioni future. Ciò contribuisce a creare un senso di continuità tra il passato, il presente e il futuro, e a consolidare l'identità collettiva della comunità stessa