Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/1e/b0/a1/1eb0a1c7-3bc4-2231-fd27-6dbc222dd270/mza_3425329485526851739.jpeg/600x600bb.jpg
PsyPop
Alexia Di Filippo
98 episodes
1 week ago
La psicologia resa "popolare": semplice, concreta, utile e alla portata di tutti. Un podcast della Dr.ssa Alexia di Filippo, psicologa e psicoterapeuta con più di vent'anni di esperienza alle spalle, che raccoglie i suoi interventi radiofonici più rilevanti su temi di interesse generale come le conseguenze emotive della pandemia sui bambini, gli adolescenti e gli anziani, i problemi di coppia, il bullismo e le discriminazioni, le difficoltà delle donne, e tanto altro.
Show more...
Mental Health
Health & Fitness
RSS
All content for PsyPop is the property of Alexia Di Filippo and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La psicologia resa "popolare": semplice, concreta, utile e alla portata di tutti. Un podcast della Dr.ssa Alexia di Filippo, psicologa e psicoterapeuta con più di vent'anni di esperienza alle spalle, che raccoglie i suoi interventi radiofonici più rilevanti su temi di interesse generale come le conseguenze emotive della pandemia sui bambini, gli adolescenti e gli anziani, i problemi di coppia, il bullismo e le discriminazioni, le difficoltà delle donne, e tanto altro.
Show more...
Mental Health
Health & Fitness
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/17879457/17879457-1734523891063-312fe18f41518.jpg
Soli, involuti e infelici: i rischi dell'iperconnessione e del conformismo digitale
PsyPop
19 minutes 30 seconds
10 months ago
Soli, involuti e infelici: i rischi dell'iperconnessione e del conformismo digitale

I social ci stanno rovinando?

Una recente ricerca che ha coinvolto un campione di giovani italiani tra i 10 ed i 24 anni ha mostrato risultati preoccupanti: uno su quattro non ha amici reali, il 34% si sente triste ed insoddisfatto dopo un uso prolungato dei social ed il 62,3% fatica ad immaginare il futuro.

Ciò mentre il termine brain rot, traducibile come "marcescenza del cervello" che descrive il decadimento intellettivo e cognitivo indotto dallo scrolling di contenuti irrilevanti sui social, viene designato parola dell'anno dall'Oxford Dictionary.

Così Livia Ventimiglia, autrice e conduttrice di "Cinque notizie" trasmissione di Radio Cusano Campus ha introdotto l'intervista che le ho rilasciato ed in cui ho risposto agli interrogativi più urgenti del periodo:

Perché si stanno producendo questi effetti disastrosi collegati alla virtualità?

I social andrebbero vietati fino alla tarda adolescenza?

Qual'é la perturbante verità che non viene detta circa il fatto che i ragazzi in larga parte (quasi uno su due) si dicono influenzati da ciò che vedono sui social?

Quali sono i rischi del semplicismo e della banalizzazione imperanti?

Troverete le risposte nel link in bio: Soli, involuti e infelici: i rischi dell'iperconnessione e del conformismo digitale.


#radiocusanocampus #socialmedia #bambini #ragazzi #genitori #iperconnessione #dipendenza #conformismo #semplicismo #banalizzazione #disagiopsicologico #brainrot #psicologiadellosviluppo #psicologia #psicoterapia

PsyPop
La psicologia resa "popolare": semplice, concreta, utile e alla portata di tutti. Un podcast della Dr.ssa Alexia di Filippo, psicologa e psicoterapeuta con più di vent'anni di esperienza alle spalle, che raccoglie i suoi interventi radiofonici più rilevanti su temi di interesse generale come le conseguenze emotive della pandemia sui bambini, gli adolescenti e gli anziani, i problemi di coppia, il bullismo e le discriminazioni, le difficoltà delle donne, e tanto altro.