Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/1e/b0/a1/1eb0a1c7-3bc4-2231-fd27-6dbc222dd270/mza_3425329485526851739.jpeg/600x600bb.jpg
PsyPop
Alexia Di Filippo
98 episodes
1 week ago
La psicologia resa "popolare": semplice, concreta, utile e alla portata di tutti. Un podcast della Dr.ssa Alexia di Filippo, psicologa e psicoterapeuta con più di vent'anni di esperienza alle spalle, che raccoglie i suoi interventi radiofonici più rilevanti su temi di interesse generale come le conseguenze emotive della pandemia sui bambini, gli adolescenti e gli anziani, i problemi di coppia, il bullismo e le discriminazioni, le difficoltà delle donne, e tanto altro.
Show more...
Mental Health
Health & Fitness
RSS
All content for PsyPop is the property of Alexia Di Filippo and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La psicologia resa "popolare": semplice, concreta, utile e alla portata di tutti. Un podcast della Dr.ssa Alexia di Filippo, psicologa e psicoterapeuta con più di vent'anni di esperienza alle spalle, che raccoglie i suoi interventi radiofonici più rilevanti su temi di interesse generale come le conseguenze emotive della pandemia sui bambini, gli adolescenti e gli anziani, i problemi di coppia, il bullismo e le discriminazioni, le difficoltà delle donne, e tanto altro.
Show more...
Mental Health
Health & Fitness
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/17879457/17879457-1736773201124-cb59b4f1b7b4c.jpg
Femminicidio suicidio di Gualdo Tadino: quali segnali cogliere per prevenire altre tragedie?
PsyPop
20 minutes 32 seconds
10 months ago
Femminicidio suicidio di Gualdo Tadino: quali segnali cogliere per prevenire altre tragedie?

Gualdo Tadino, Italia, primo femminicidio del 2025 ad opera di Daniele Bordicchia guardia giurata di 39 anni che ha sparato in casa alla moglie, Eliza Feru, mentre lei riposava sul divano, togliendosi subito dopo la vita.

La coppia, sposata da sette mesi ma legata da cinque anni, avrebbe attraversato, secondo testimonianze di amici, una crisi che sarebbe precipitata dopo che Bordicchia aveva scoperto un messaggio sul cellulare della moglie da parte di un uomo. La gelosia che gli aveva suscitato avrebbe indotto Eliza Feru ad allontanarsi da casa per due settimane per poi fare ritorno e quindi essere uccisa.

Le evidenze di indagine indicano premeditazione nel feroce gesto del marito che poi ha rivolto tanta distruttività contro se stesso, come la criminologia indica accadere tipicamente a seguito dei femminicidi per gelosia e verosimilmente perché conscio della gravissima responsabilità cui sarebbe andato incontro.

L'intervista che ho rilasciato alla giornalista Livia Ventimiglia per la trasmissione "Cinque Notizie" tocca punti centrali della piaga della violenza contro le donne sino alla più estrema delle conseguenze: dalla disparità agli stereotipi di genere, dall'importanza dei segnali di tossicità da cogliere all'interno di una relazione, sino alle tipologie di aggressore domestico.

Su tutto aleggia la prima e più disturbante domanda: come é possibile che un uomo giovane, figlio della modernità libera e liquida, di fronte ad una crisi coniugale, uccida la moglie e si tolga la vita?

L'intera intervista si trova linkata in bio.


#femminicidio #elizaferu #danielebordicchia #omicidiosuicidio #matrimonio #gelosia #donna #uomo #stereotipidigenere #disparità di genere #prevenzione #violenzadigenere #maltrattamenti #educazione #psicologia #criminologia #psicoterapia

PsyPop
La psicologia resa "popolare": semplice, concreta, utile e alla portata di tutti. Un podcast della Dr.ssa Alexia di Filippo, psicologa e psicoterapeuta con più di vent'anni di esperienza alle spalle, che raccoglie i suoi interventi radiofonici più rilevanti su temi di interesse generale come le conseguenze emotive della pandemia sui bambini, gli adolescenti e gli anziani, i problemi di coppia, il bullismo e le discriminazioni, le difficoltà delle donne, e tanto altro.