Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/1e/b0/a1/1eb0a1c7-3bc4-2231-fd27-6dbc222dd270/mza_3425329485526851739.jpeg/600x600bb.jpg
PsyPop
Alexia Di Filippo
98 episodes
1 week ago
La psicologia resa "popolare": semplice, concreta, utile e alla portata di tutti. Un podcast della Dr.ssa Alexia di Filippo, psicologa e psicoterapeuta con più di vent'anni di esperienza alle spalle, che raccoglie i suoi interventi radiofonici più rilevanti su temi di interesse generale come le conseguenze emotive della pandemia sui bambini, gli adolescenti e gli anziani, i problemi di coppia, il bullismo e le discriminazioni, le difficoltà delle donne, e tanto altro.
Show more...
Mental Health
Health & Fitness
RSS
All content for PsyPop is the property of Alexia Di Filippo and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La psicologia resa "popolare": semplice, concreta, utile e alla portata di tutti. Un podcast della Dr.ssa Alexia di Filippo, psicologa e psicoterapeuta con più di vent'anni di esperienza alle spalle, che raccoglie i suoi interventi radiofonici più rilevanti su temi di interesse generale come le conseguenze emotive della pandemia sui bambini, gli adolescenti e gli anziani, i problemi di coppia, il bullismo e le discriminazioni, le difficoltà delle donne, e tanto altro.
Show more...
Mental Health
Health & Fitness
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/17879457/17879457-1747520030868-4dde3c41daa58.jpg
Dal primario abusante di Piacenza allo studente che chiede chi meritasse maggiormente di essere uccisa: é questo un paese per donne?
PsyPop
13 minutes 2 seconds
5 months ago
Dal primario abusante di Piacenza allo studente che chiede chi meritasse maggiormente di essere uccisa: é questo un paese per donne?

Il mio intervento nella trasmissione Cinque notizie di e con Livia Ventimiglia ha preso avvio dalla sconcertante vicenda di Emanuele Michieletti, primario nell'ospedale di Piacenza, arrestato per aver compiuto 32 abusi in 45 giorni di intercettazioni sulle donne che lavoravano nel suo reparto.

Ciò che é emerso dalle indagini é che l'uomo aveva strutturato, in quindici anni di attività, una sorta di apparato dell'abuso circondandosi di un cerchio magico di colleghi che lo spalleggiavano e di fedelissime dottoresse - ancelle che lo sostenevano, pare anche concedendoglisi, ma soprattutto aiutandolo a mantenere un clima di intimidazione ed omertà nel luogo di lavoro in modo da ridurre al silenzio le donne che venivano inesorabilmente abusate.

Come é potuto succedere un caso del genere?

Che tipo di femminile é quello che si avvantaggia di una situazione simile in danno di altre donne?

Per il futuro che indicazioni preventive possono essere utili affinché vicende come questa non passino sotto silenzio?

Ed infine che tipo di legame c'è tra la storia del primario di Piacenza e la pubblicazione in chat da parte di uno studente di Bassano del Grappa di un "Tema femminicidio: chi si meritava di più di essere uccisa, Giulia Tramontano, Mariella Anastasi o Giulia Cecchettin?"

Ma soprattutto, il nostro, si può considerare un paese per donne?

Buon ascolto


#radiocusanocampus

#prevenzione #violenzadigenere #disparitàdigenere #femminicidio #primario #piacenza #studente #bassanodelgrappa #giuliacecchettin #giuliatramontano #mariellaanastasi #abuso #educazione #psicologia #psicoterapia

PsyPop
La psicologia resa "popolare": semplice, concreta, utile e alla portata di tutti. Un podcast della Dr.ssa Alexia di Filippo, psicologa e psicoterapeuta con più di vent'anni di esperienza alle spalle, che raccoglie i suoi interventi radiofonici più rilevanti su temi di interesse generale come le conseguenze emotive della pandemia sui bambini, gli adolescenti e gli anziani, i problemi di coppia, il bullismo e le discriminazioni, le difficoltà delle donne, e tanto altro.