
Cosa hanno in comune Chiara Spatola, giovane donna cui il vicino di casa ha tolto la vita assieme al fidanzato e Sara Campanella la ventiduenne vittima di femminicidio ad opera di un compagno di università?
Entrambe erano state fatte oggetto di attenzioni moleste, ripetute e sgradite da coloro che le avrebbero soppresse.
Di comportamenti persecutori che configurano il reato di stalking (termine che deriva dall'inglese to stalk, tampinare) si parla troppo poco, motivo per cui vengono sottovalutati, mentre le cronache ci dicono essere sovente anticipatori di gravi fatti di violenza sino al femminicidio.
Quali sono le condotte che determinano lo stalking? Perché le donne che ne sono vittima tendono a non denunciarle?
Sono le prime domande da cui si é sviluppato il mio intervento in tema nella trasmissione radiofonica "Cinque notizie" di e con Liva Ventimiglia per Radio Cusano Campus in cui é stato presentato anche il mio prossimo Seminario di Prevenzione e contrasto della violenza di genere che si terrà sabato 10 maggio alle ore 15.00 presso la Biblioteca Calvairate di Milano.
Buon ascolto
#radiocusanocampus #stalking #persecuzione #saracampanella #chiaraspatola #prevenzione #disparitadigenere #violenzadigenere #femminicidio #trauma #psicologia #psicoterapia