
Buongiorno e buonasera a tutti e benvenuti nel secondo episodio della serie dedicata agli argomenti social, oggi ho scelto una cosa che a cascata coinvolge, nel bene e nel male, almeno un paio di generazioni (ma a occhio e croce sono circa 4) : I boomer e la gen Z
Benvenuti nel grande malinteso generazionale: stiamo dicendo cose diverse, usando le stesse parole… oppure stiamo usando le stesse parole, ma con significati completamente diversi.
La generazione dei boomer è cresciuta con il valore della memoria:
ricordare, onorare, non dimenticare il passato, portare avanti la tradizione, “ai miei tempi”.
La Gen Z è cresciuta con il valore della emozione vissuta nel presente:
come mi sento ora, cosa mi serve ora, chi voglio essere ora.
Boomer: “Si è sempre fatto così.”
Gen Z: “Non mi rappresenta.”
Entrambi cercano sicurezza.
Creiamo Un nuovo modello a due forze
Chiamiamolo modello integrato della cura generazionale:
👉 Nessuna delle due è superiore. Sono complementari.
Quali possono essere I principi di questa nuova filosofia?
Come dice un filosofo enorme nella sua saggezza, Umberto Galimberti
“La filosofia non serve a spiegare la vita. Serve a viverla meglio.”