12 / Domenica, giornata più silenziosa di altre, cosa compone la nostra identità?
Se volete dirmi la vostra a riguardo scrivetemi su Instagram.com/irene.diliberto
{ 27 aprile 2025}
11 / Farsi leggere il futuro nelle foglie di coca a Copacabana FATTO. Aldilà di questo, vi racconto come mai questa città è importante per la Bolivia e per l'incontro di due popoli e di più culture.
Vi ringrazio per l'ascolto!
{ 26 aprile 2025}
10 / Ballare con i vestiti e le musiche locali, almeno non sono caduta a terra dai. Vi auguro un buon ascolto!
{ 25 aprile 2025}
09 / Il mercato più grande del sud America, così pare.
Volete comprare una macchina intera o un piccolo pomello di un cassetto? Direi che qua trovate tutto, animali e verdure comprese.
Come sempre: buon ascolto!
{ 24 aprile 2025}
08 / Oggi episodio con suoni, forse, un pò impegnativi. Me lo direte voi.
Come sempre vi ringrazio per l'ascolto e la delicatezza dei vostri commenti, sapete che come sempre potete scrivermi su Instagram.com/irene.diliberto
Buon ascolto
{ 23 aprile 2025}
07 / Oggi parliamo di acqua, di uno dei laghi più grandi al mondo e di un pezzetto della sua storia.
Vi auguro un buon ascolto!
Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto
{ 22 aprile 2025}
06 / Un viaggio di volontariato, oggi finalmente vi introduco meglio il motivo del mio viaggio e parte delle attività che andrò a fare qua in Bolivia.
Come sempre accompagno il racconto con pensieri e campionamento suoni con iPhone.
Buon ascolto!
Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto
05 / Eccomi con il quinto episodio Voice Memos con i racconti sonori giornalieri del mio viaggio in Bolivia. Oggi è Pasqua, stare insieme attorno alla tavola è una cosa non solo italiana ma decisamente quasi universale.
Vi auguro un buon ascolto.
Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto
04 / Oggi avrei voluto mettere come titolo "sono svenuta" ma non volevo mettere troppo focus sulla cosa, anche se, ovviamente, ve lo racconto in questo quarto episodio di Voice Memos dalla Bolivia.
Sono finita di nuovo in un mercato, ma questa volta vi porto qualche informazione locale in più.
Vi auguro un buon ascolto e, come sempre, se volete mandarmi un feedback su questa serie sperimentale mi trovate su Instagram.com/irene.diliberto
03 / Eccoci al terzo episodio in cui vi racconto del mio mese in Bolivia utilizzando suoni, campionamento ambientale e voce.
Oggi parliamo del mercato, di quanto e perchè mi affascina come luogo. Già so che ci tornerò altre mille volte quindi preparatevi ad immergervi spesso in questo genere di suoni.
Mi scuserete per il vento di fondo che accompagna tutto il parlato, ma come sapere, questa serie si basa sui suoni reali quindi: niente base pulita.
Se volete scrivermi qualcosa mi trovate su Instagram.com/irene.diliberto
Buon ascolto!
02 / Secondo episodio della serie Voice Memos, dedicata interamente al mese che passerò qua in Bolivia, cercando di raccontarvi questo viaggio solamente attraverso suoni e voci.
Oggi parliamo di cosa voglia dire ambientare il proprio corpo ad una altitudine di 4000 metri. I suoni che sentirete sono dell'ambiente esterno naturale, del camminare e, soprattutto, di tutte le pratiche che avvengono in cucina: preparazione per i pasti e chiacchierate intorno alla tavola e tra i fuochi.
Come sempre vi aspetto su Instagram per sapere il vostro parere su questa serie sperimentale. Buon ascolto.
{17 aprile 2025}
01 / Voice Memos sarà la serie che vi porterò per questo mese che va da metà aprile a metà maggio. Sono in Boliva, e vorrei creare un racconto sonoro di questo viaggio realizzato solo con le registrazioni memo di iPhone: voci, parole e campionamento suoni da questa località a 4000 metri.
Per questo primo episodio avrete la maggioranza dei suoni campionati dai tre voli aerei presi, per un totale di 23 ore di viaggio. Il brano musicale che cito e di cui sentite un estratto è di Jon Hopkins "We Disappear - Remaster".
Sarà un esperimento anche per me, vediamo cosa succede.
Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto
{15-16 aprile 2025}
46 / Quattro anni di podcast, non potevo non farvi un aggiornamento di come è stato questo ultimo anno di comunicazione online e di progetti grafico-artistici di lavoro.
Ho fatto una riflessione sul tempo, non la classica retorica sullo sfruttare il tempo, non temete, ma di come abbia ora ben compreso la differenza di valore dai minutaggi brevi dei contenuti video reel rispetto ad un contenuto lungo come il podcast. Parliamone. Se arrivate fino in fondo scrivetemi su Instagram!
Grazie di accompagnarmi in questo percorso. Non è mai scontato.
Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto
45 / Oggi condivido con voi la seconda chiacchierata che ho registrato - sempre con il video! - al UAU festival di Bergamo insieme a Fonzy Nils.
Anche in questo caso non è facile riassumere in poche parole, ma è un viaggio in cui vi consiglio di immergervi se studiate o lavorate in ambito artistico, creativo o se siete degli illustratori.
Abbiamo parlato delle regole e della progettazione che sta dietro una illustrazione: è un lavoro serio! E abbiamo lungamente parlato anche di tutto quello sta attorno al "solo" disegnare: burocrazia, preparazione, budget, come fare un preventivo.
Tutti temi che, ne sono certa, sono molto quotidiani per tanti di voi (me per prima!).
Fatemi sapere che ne pensate, vi auguro un buona ascolto!
Puoi seguirmi su https://www.instagram.com/alicepiaggio_illustratrice/?hl=it
Instagram Fonzy Nils https://www.instagram.com/fonzynils?igsh=MWhyNjN4YjVnM29h
Sito Fonzy Nils http://www.fonzynils.com/
Instagram UAU festival https://www.instagram.com/uauilfestival?igsh=MXUxZGgyZ2dtYmZtMQ==