Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/e2/92/b8/e292b812-f606-fac3-c41e-e8478f1ae0da/mza_10035954590216932673.jpg/600x600bb.jpg
Processo all'auto elettrica
Corriere della Sera
8 episodes
4 months ago
Non passa giorno senza che un sondaggio, una nuova indagine ci raccontino quanto gli italiani vorrebbero guidare un’auto elettrica, eppure la mobilità a zero emissioni stenta a diffondersi nel nostro Paese. A frenarla non sono limiti tecnologici, quanto piuttosto una mentalità radicata in cento anni di carburanti fossili che fatica a cambiare alla stessa velocità dell’innovazione. Così, salutata inizialmente come la panacea di ogni male, oggi l’auto elettrica si trova spesso sotto accusa.

Ma quali sono i suoi pro e i suoi contro? È vero che costa troppo e che ha un’autonomia troppo limitata? Ci sono abbastanza colonnine, in Italia? Ed è facile usarle per la ricarica? È quello che si cercherà di capire in questa nuova serie del Corriere della Sera, realizzata dalla redazione Motori, che ha istruito un vero «Processo all’auto elettrica», con numeri, dati e perizie di parte. In ognuna delle 7 puntate - in uscita il giovedì - la difesa è affidata a esperti del settore: professori universitari, ricercatori, analisti, guru delle corse. Vedremo se alla fine si riuscirà a emettere una sentenza definitiva, in grado di sciogliere qualche dubbio e sfatare un po’ di leggende metropolitane.

Un podcast del Corriere della Sera, condotto da Francesca Cibrario e scritto con Edoardo Nastri.
Coordinamento editoriale di Tommaso Pellizzari. In redazione Francesco Giambertone.
Produzione di Carlo Annese, per Piano P. Editing audio di Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso.
Show more...
Automotive
Technology,
News,
Leisure,
Tech News
RSS
All content for Processo all'auto elettrica is the property of Corriere della Sera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Non passa giorno senza che un sondaggio, una nuova indagine ci raccontino quanto gli italiani vorrebbero guidare un’auto elettrica, eppure la mobilità a zero emissioni stenta a diffondersi nel nostro Paese. A frenarla non sono limiti tecnologici, quanto piuttosto una mentalità radicata in cento anni di carburanti fossili che fatica a cambiare alla stessa velocità dell’innovazione. Così, salutata inizialmente come la panacea di ogni male, oggi l’auto elettrica si trova spesso sotto accusa.

Ma quali sono i suoi pro e i suoi contro? È vero che costa troppo e che ha un’autonomia troppo limitata? Ci sono abbastanza colonnine, in Italia? Ed è facile usarle per la ricarica? È quello che si cercherà di capire in questa nuova serie del Corriere della Sera, realizzata dalla redazione Motori, che ha istruito un vero «Processo all’auto elettrica», con numeri, dati e perizie di parte. In ognuna delle 7 puntate - in uscita il giovedì - la difesa è affidata a esperti del settore: professori universitari, ricercatori, analisti, guru delle corse. Vedremo se alla fine si riuscirà a emettere una sentenza definitiva, in grado di sciogliere qualche dubbio e sfatare un po’ di leggende metropolitane.

Un podcast del Corriere della Sera, condotto da Francesca Cibrario e scritto con Edoardo Nastri.
Coordinamento editoriale di Tommaso Pellizzari. In redazione Francesco Giambertone.
Produzione di Carlo Annese, per Piano P. Editing audio di Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso.
Show more...
Automotive
Technology,
News,
Leisure,
Tech News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/48314ec0c4a36ff4384dbbbc86ac9032.jpg
7. L’auto elettrica è noiosa da guidare
Processo all'auto elettrica
20 minutes
1 year ago
7. L’auto elettrica è noiosa da guidare
Per gli amanti dell’odore di benzina e del rombo del motore, l’elettrico sancirebbe la fine del divertimento alla guida. In realtà, le vetture a elettroni riescono ad avere prestazioni inimmaginabili per chi non ne ha mai provata una. Almeno, questo dice chi le difende. La passione per le auto può rimanere inalterata, anche se i cavalli sono quelli sprigionati da silenziose batterie al litio?
È quello che indagheremo in quest’ultimo episodio assieme all’ingegner Claudio Rossi, Professore ordinario di Sistemi di propulsione elettrica all’Università di Bologna e coordinatore del Corso di laurea magistrale in Ingegneria dei veicoli elettrici alla MUNER, la Motor Vehicle University dell’Emilia Romagna.
Processo all'auto elettrica
Non passa giorno senza che un sondaggio, una nuova indagine ci raccontino quanto gli italiani vorrebbero guidare un’auto elettrica, eppure la mobilità a zero emissioni stenta a diffondersi nel nostro Paese. A frenarla non sono limiti tecnologici, quanto piuttosto una mentalità radicata in cento anni di carburanti fossili che fatica a cambiare alla stessa velocità dell’innovazione. Così, salutata inizialmente come la panacea di ogni male, oggi l’auto elettrica si trova spesso sotto accusa.

Ma quali sono i suoi pro e i suoi contro? È vero che costa troppo e che ha un’autonomia troppo limitata? Ci sono abbastanza colonnine, in Italia? Ed è facile usarle per la ricarica? È quello che si cercherà di capire in questa nuova serie del Corriere della Sera, realizzata dalla redazione Motori, che ha istruito un vero «Processo all’auto elettrica», con numeri, dati e perizie di parte. In ognuna delle 7 puntate - in uscita il giovedì - la difesa è affidata a esperti del settore: professori universitari, ricercatori, analisti, guru delle corse. Vedremo se alla fine si riuscirà a emettere una sentenza definitiva, in grado di sciogliere qualche dubbio e sfatare un po’ di leggende metropolitane.

Un podcast del Corriere della Sera, condotto da Francesca Cibrario e scritto con Edoardo Nastri.
Coordinamento editoriale di Tommaso Pellizzari. In redazione Francesco Giambertone.
Produzione di Carlo Annese, per Piano P. Editing audio di Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso.