I capolavori della lirica rappresentati nel più importante teatro del mondo. La musica, i suoi grandi interpreti, i compositori: il racconto di un’emozione senza tempo. Un podcast del Corriere della Sera e del Teatro alla Scala. L’inaugurazione della stagione di opera e balletto del Teatro alla Scala, fissata per il 7 dicembre di ogni anno (giorno in cui si celebra Sant’Ambrogio, patrono di Milano) è un appuntamento immancabile per gli appassionati di musica, ma non solo: è l’evento culturale al quale guarda tutto il mondo. Questa serie lo racconta in tutti i suoi aspetti: storici e musicali, innanzitutto. Ma ogni creazione della Scala (non solo il Don Carlo di Giuseppe Verdi, diretto da Riccardo Chailly, che aprirà la stagione 2023-2024) è un elemento fondante dell’identità di Milano.
All content for Prime alla Scala is the property of Corriere della Sera and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I capolavori della lirica rappresentati nel più importante teatro del mondo. La musica, i suoi grandi interpreti, i compositori: il racconto di un’emozione senza tempo. Un podcast del Corriere della Sera e del Teatro alla Scala. L’inaugurazione della stagione di opera e balletto del Teatro alla Scala, fissata per il 7 dicembre di ogni anno (giorno in cui si celebra Sant’Ambrogio, patrono di Milano) è un appuntamento immancabile per gli appassionati di musica, ma non solo: è l’evento culturale al quale guarda tutto il mondo. Questa serie lo racconta in tutti i suoi aspetti: storici e musicali, innanzitutto. Ma ogni creazione della Scala (non solo il Don Carlo di Giuseppe Verdi, diretto da Riccardo Chailly, che aprirà la stagione 2023-2024) è un elemento fondante dell’identità di Milano.
L’apertura della stagione della Scala (quest’anno con il Don Carlo di Giuseppe Verdi, diretto dal maestro Riccardo Chailly) è una festa per l’intera città di Milano. È l’evento mondano per eccellenza, come spiega Annachiara Sacchi che per ben 13 volte l’ha seguito per il Corriere della Sera, ma è anche un’occasione per non dimenticare chi è meno fortunato, grazie alla «Prima diffusa», la serie di eventi che portano l’opera in 35 diversi luoghi lontani dalle luci del foyer: dal carcere di opera alla Casa di Accoglienza intitolata a Enzo Jannacci, fino al Terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa. Una delle realtà culturali più attive, tra quelle coinvolte, è il Teatro No’hma, di cui è responsabile l’ex presidente del Tribunale di Milano, Livia Pomodoro, presenza fissa allo spettacolo lirico della sera di sant’Ambrogio.
Gli estratti musicali in questo episodio: 0’00” Dal “Don Carlo” di Giuseppe Verdi Atto terzo, scena prima (aria “Ella giammai m’amò”) Filippo II: Ferruccio Furlanetto Orchestra del Teatro alla Scala Direttore: Myung- Whun Chung (2017).
2’57” Dal “Don Carlo” di Giuseppe Verdi Atto terzo, scena quinta (aria “O don fatale”) Eboli: Elīna Garanča Orchestra del Teatro alla Scala, prova generale della prima del 7 dicembre 2023 Direttore: Riccardo Chailly.
10’04” Dal “Macbeth” di Giuseppe Verdi “Che faceste” Orchestra del Teatro alla Scala Direttore: Riccardo Chailly Concerto Cori verdiani (2022).
14’08” Da “L’Aida” di Giuseppe Verdi “Gloria all’Egitto” Orchestra del Teatro alla Scala Direttore: Riccardo Chailly Concerto Cori verdiani (2022).
Prime alla Scala
I capolavori della lirica rappresentati nel più importante teatro del mondo. La musica, i suoi grandi interpreti, i compositori: il racconto di un’emozione senza tempo. Un podcast del Corriere della Sera e del Teatro alla Scala. L’inaugurazione della stagione di opera e balletto del Teatro alla Scala, fissata per il 7 dicembre di ogni anno (giorno in cui si celebra Sant’Ambrogio, patrono di Milano) è un appuntamento immancabile per gli appassionati di musica, ma non solo: è l’evento culturale al quale guarda tutto il mondo. Questa serie lo racconta in tutti i suoi aspetti: storici e musicali, innanzitutto. Ma ogni creazione della Scala (non solo il Don Carlo di Giuseppe Verdi, diretto da Riccardo Chailly, che aprirà la stagione 2023-2024) è un elemento fondante dell’identità di Milano.