Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/a2/33/91/a2339190-3a51-163f-f1c1-285f37b37c4c/mza_311165112078450298.jpg/600x600bb.jpg
Prime alla Scala
Corriere della Sera
4 episodes
9 months ago
I capolavori della lirica rappresentati nel più importante teatro del mondo. La musica, i suoi grandi interpreti, i compositori: il racconto di un’emozione senza tempo. Un podcast del Corriere della Sera e del Teatro alla Scala.
L’inaugurazione della stagione di opera e balletto del Teatro alla Scala, fissata per il 7 dicembre di ogni anno (giorno in cui si celebra Sant’Ambrogio, patrono di Milano) è un appuntamento immancabile per gli appassionati di musica, ma non solo: è l’evento culturale al quale guarda tutto il mondo. Questa serie lo racconta in tutti i suoi aspetti: storici e musicali, innanzitutto. Ma ogni creazione della Scala (non solo il Don Carlo di Giuseppe Verdi, diretto da Riccardo Chailly, che aprirà la stagione 2023-2024) è un elemento fondante dell’identità di Milano.
Show more...
Performing Arts
Arts,
Music,
News,
News Commentary
RSS
All content for Prime alla Scala is the property of Corriere della Sera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I capolavori della lirica rappresentati nel più importante teatro del mondo. La musica, i suoi grandi interpreti, i compositori: il racconto di un’emozione senza tempo. Un podcast del Corriere della Sera e del Teatro alla Scala.
L’inaugurazione della stagione di opera e balletto del Teatro alla Scala, fissata per il 7 dicembre di ogni anno (giorno in cui si celebra Sant’Ambrogio, patrono di Milano) è un appuntamento immancabile per gli appassionati di musica, ma non solo: è l’evento culturale al quale guarda tutto il mondo. Questa serie lo racconta in tutti i suoi aspetti: storici e musicali, innanzitutto. Ma ogni creazione della Scala (non solo il Don Carlo di Giuseppe Verdi, diretto da Riccardo Chailly, che aprirà la stagione 2023-2024) è un elemento fondante dell’identità di Milano.
Show more...
Performing Arts
Arts,
Music,
News,
News Commentary
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/25deaf24274f3156389f9b3eb776fc11.jpg
2. Maria Callas, la Scala e Milano: storia di un amore
Prime alla Scala
22 minutes
1 year ago
2. Maria Callas, la Scala e Milano: storia di un amore
Cento anni fa, il 2 dicembre 1923, nasceva la grande cantante. Un’occasione per celebrare una star che proprio grazie al Teatro alla Scala (dove, tra l’altro, nel 1954 interpretò anche il Don Carlo, l'opera di Giuseppe Verdi che inaugura la stagione 2023-2024) diventò la “Divina”. E la città e il teatro hanno scelto di ricordarla con due mostre.

Gli estratti in questo episodio dal "Don Carlo" di Giuseppe Verdi:
0'00" Atto primo, romanza di Elisabetta "Non pianger, mia compagna"
Elisabetta: Anna Netrebko
Orchestra del Teatro alla Scala, prova generale della prima del 7 dicembre 2023
Direttore: Riccardo Chailly.

5'47" Atto quarto, scena seconda (duetto Elisabetta-Carlo)
Elisabetta: Anna Netrebko
Carlo: Francesco Meli
Orchestra del Teatro alla Scala, prova generale della prima del 7 dicembre 2023
Direttore: Riccardo Chailly.

12'33" Atto quarto, scena prima (Aria "Tu che le vanità"
Elisabetta: Anna Netrebko
Orchestra del Teatro alla Scala, prova generale della prima del 7 dicembre 2023
Direttore: Riccardo Chailly.
Prime alla Scala
I capolavori della lirica rappresentati nel più importante teatro del mondo. La musica, i suoi grandi interpreti, i compositori: il racconto di un’emozione senza tempo. Un podcast del Corriere della Sera e del Teatro alla Scala.
L’inaugurazione della stagione di opera e balletto del Teatro alla Scala, fissata per il 7 dicembre di ogni anno (giorno in cui si celebra Sant’Ambrogio, patrono di Milano) è un appuntamento immancabile per gli appassionati di musica, ma non solo: è l’evento culturale al quale guarda tutto il mondo. Questa serie lo racconta in tutti i suoi aspetti: storici e musicali, innanzitutto. Ma ogni creazione della Scala (non solo il Don Carlo di Giuseppe Verdi, diretto da Riccardo Chailly, che aprirà la stagione 2023-2024) è un elemento fondante dell’identità di Milano.