I capolavori della lirica rappresentati nel più importante teatro del mondo. La musica, i suoi grandi interpreti, i compositori: il racconto di un’emozione senza tempo. Un podcast del Corriere della Sera e del Teatro alla Scala. L’inaugurazione della stagione di opera e balletto del Teatro alla Scala, fissata per il 7 dicembre di ogni anno (giorno in cui si celebra Sant’Ambrogio, patrono di Milano) è un appuntamento immancabile per gli appassionati di musica, ma non solo: è l’evento culturale al quale guarda tutto il mondo. Questa serie lo racconta in tutti i suoi aspetti: storici e musicali, innanzitutto. Ma ogni creazione della Scala (non solo il Don Carlo di Giuseppe Verdi, diretto da Riccardo Chailly, che aprirà la stagione 2023-2024) è un elemento fondante dell’identità di Milano.
All content for Prime alla Scala is the property of Corriere della Sera and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I capolavori della lirica rappresentati nel più importante teatro del mondo. La musica, i suoi grandi interpreti, i compositori: il racconto di un’emozione senza tempo. Un podcast del Corriere della Sera e del Teatro alla Scala. L’inaugurazione della stagione di opera e balletto del Teatro alla Scala, fissata per il 7 dicembre di ogni anno (giorno in cui si celebra Sant’Ambrogio, patrono di Milano) è un appuntamento immancabile per gli appassionati di musica, ma non solo: è l’evento culturale al quale guarda tutto il mondo. Questa serie lo racconta in tutti i suoi aspetti: storici e musicali, innanzitutto. Ma ogni creazione della Scala (non solo il Don Carlo di Giuseppe Verdi, diretto da Riccardo Chailly, che aprirà la stagione 2023-2024) è un elemento fondante dell’identità di Milano.
Nel primo di quattro episodi dedicati all’opera che il 7 dicembre inaugura la stagione 2023-2024 del Teatro alla Scala, Roberta Scorranese ed Enrico Girardi raccontano la tormentata storia di uno dei capolavori di Giuseppe Verdi. E il regista Lluis Pasqual anticipa quello che vedranno gli spettatori sulla scena.
Gli estratti dal "Don Carlo" di questo episodio: 0’01” Introduzione alla prima scena Orchestra del Teatro alla Scala, prova generale della prima del 7 dicembre 2023 Direttore: Riccardo Chailly.
2’28” Atto secondo, preludio Orchestra del Teatro alla Scala Direttore: Myung- Whun Chung (2017).
5’24” Atto quarto, scena seconda (Duetto Elisabetta-Carlo, “È dessa”) Elisabetta: Krassimira Stoyanova Carlo: Francesco Meli Orchestra del Teatro alla Scala. Direttore: Myung- Whun Chung (2017).
8’36” Atto primo, parte prima, scena seconda (Duetto Rodrigo-Carlo, “Dio, che nell’alma infondere amor”) Rodrigo, marchese di Posa: Simone Piazzola Carlo: Francesco Meli Orchestra del Teatro alla Scala Direttore: Myung- Whun Chung (2017).
13’05” Autodafè Orchestra del Teatro alla Scala Direttore: Riccardo Chailly Coro del Teatro alla Scala (direttore del coro : Alberto Malazzi) Concerto Cori verdiani (2022).
Prime alla Scala
I capolavori della lirica rappresentati nel più importante teatro del mondo. La musica, i suoi grandi interpreti, i compositori: il racconto di un’emozione senza tempo. Un podcast del Corriere della Sera e del Teatro alla Scala. L’inaugurazione della stagione di opera e balletto del Teatro alla Scala, fissata per il 7 dicembre di ogni anno (giorno in cui si celebra Sant’Ambrogio, patrono di Milano) è un appuntamento immancabile per gli appassionati di musica, ma non solo: è l’evento culturale al quale guarda tutto il mondo. Questa serie lo racconta in tutti i suoi aspetti: storici e musicali, innanzitutto. Ma ogni creazione della Scala (non solo il Don Carlo di Giuseppe Verdi, diretto da Riccardo Chailly, che aprirà la stagione 2023-2024) è un elemento fondante dell’identità di Milano.