pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Fondazione Pordenonelegge.it
875 episodes
22 hours ago
pordenonelegge.it è un festival che unisce le persone sulla base dell’amore più bello che esista, l’amore per le storie, per i racconti, per i sogni: in una parola, per la letteratura.
Ascolta le voci di scrittori, filosofi, giornalisti, poeti, artisti che si sono alternati in un palco ideale dove non esistono differenze di ruolo, ma dove suona la parola di una cultura che si confronta per necessità, verità e vocazione, con i problemi reali del nostro tempo.
All content for pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà is the property of Fondazione Pordenonelegge.it and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
pordenonelegge.it è un festival che unisce le persone sulla base dell’amore più bello che esista, l’amore per le storie, per i racconti, per i sogni: in una parola, per la letteratura.
Ascolta le voci di scrittori, filosofi, giornalisti, poeti, artisti che si sono alternati in un palco ideale dove non esistono differenze di ruolo, ma dove suona la parola di una cultura che si confronta per necessità, verità e vocazione, con i problemi reali del nostro tempo.
Leggere la poesia (ad alta voce) 2024 - la 2C dell'Istituto Casagrande di Pieve di Soligo (TV) legge Rime di Dante
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
45 seconds
10 months ago
Leggere la poesia (ad alta voce) 2024 - la 2C dell'Istituto Casagrande di Pieve di Soligo (TV) legge Rime di Dante
Leggere la poesia (ad alta voce) è un progetto destinato alle Scuole secondarie di II grado per riscoprire l'importanza della voce nella lettura delle poesie. https://www.pordenonelegge.it/
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
pordenonelegge.it è un festival che unisce le persone sulla base dell’amore più bello che esista, l’amore per le storie, per i racconti, per i sogni: in una parola, per la letteratura.
Ascolta le voci di scrittori, filosofi, giornalisti, poeti, artisti che si sono alternati in un palco ideale dove non esistono differenze di ruolo, ma dove suona la parola di una cultura che si confronta per necessità, verità e vocazione, con i problemi reali del nostro tempo.