Mi chiamo Federico Pio Fabrizio. Sono il fondatore della pagina Pillole di Ricerca Scientifica, attiva su varie piattaforme social (Instagram, Facebook e Telegram). Di professione faccio il ricercatore post-dottorato. Sono un laureato in Biotecnologie mediche ed ho un dottorato in Medicina Sperimentale e Rigenerativa (e con una specializzazione in Biochimica Clinica e Patologia Clinica in corso). Vi chiederete come mai ho avuto la necessità di fondare questo progetto anche in versione podcast, nonostante gran parte del tempo me lo porti via il lavoro. A dirla tutta mi sono sempre piaciute le sfide: sono sicuro che questi episodi potranno essere un valore aggiunto nella semplificazione di notizie scientifiche che, a volte, hanno bisogno di essere analizzate in maniera approfondita con fonti alla mano e con spirito critico. Il viaggio al passo con la scienza è appena iniziato: il format pillole settimanali spero possa piacervi. Da parte mia avrete sempre la massima disponibilità ed impegno. Grazie in anticipo a tutti voi che aderirete a questa iniziativa. Buon ascolto.
All content for Pillole di Ricerca Scientifica is the property of Federico Pio Fabrizio and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Mi chiamo Federico Pio Fabrizio. Sono il fondatore della pagina Pillole di Ricerca Scientifica, attiva su varie piattaforme social (Instagram, Facebook e Telegram). Di professione faccio il ricercatore post-dottorato. Sono un laureato in Biotecnologie mediche ed ho un dottorato in Medicina Sperimentale e Rigenerativa (e con una specializzazione in Biochimica Clinica e Patologia Clinica in corso). Vi chiederete come mai ho avuto la necessità di fondare questo progetto anche in versione podcast, nonostante gran parte del tempo me lo porti via il lavoro. A dirla tutta mi sono sempre piaciute le sfide: sono sicuro che questi episodi potranno essere un valore aggiunto nella semplificazione di notizie scientifiche che, a volte, hanno bisogno di essere analizzate in maniera approfondita con fonti alla mano e con spirito critico. Il viaggio al passo con la scienza è appena iniziato: il format pillole settimanali spero possa piacervi. Da parte mia avrete sempre la massima disponibilità ed impegno. Grazie in anticipo a tutti voi che aderirete a questa iniziativa. Buon ascolto.
Primo episodio: Vaccini anti-COVID tra bufale e falsi miti
Pillole di Ricerca Scientifica
17 minutes
4 years ago
Primo episodio: Vaccini anti-COVID tra bufale e falsi miti
In questo primo episodio tratto il tema più caldo del momento: i vaccini anti-COVID. L'idea è quella di poter dare delle risposte concrete alle domande più ricorrenti al fine di guadagnare credibilità ed avvicinare le persone alla scelta più giusta e corretta che ci proietterebbe verso un graduale ritorno alla normalità. Ma non solo: è importante comprendere e saper interpretare i dati che derivano dalle ultime pubblicazioni scientifiche sulla protezione dei vaccini disponibili contro la variante delta. Quanto sono efficaci i vaccini? Ci proteggono dall'infezione o solo dalla malattia? E poi ho voluto sbufalare alcune fake news e falsi miti che circolano. I vaccini generano le varianti? E' vero? Ci si vaccina in piena pandemia? E' giusto o sbagliato? Chi si vaccina è una cavia perché il vaccino è in corso di sperimentazione? Ho messo a tacere tanti commenti inappropriati e fuori luogo, controbattendo con fonti scientifiche (che allego). Perché, in fin dei conti, la scienza ci tirerà fuori da tutto questo caos. P.S. Un ringraziamento in particolare va al mio caro amico Gianpaolo (e alla sua famiglia) per il repertorio musicale (Gimpak's channel). Credo sia abbastanza, buon ascolto. Con la speranza che possa essere di vostro gradimento.
Mi chiamo Federico Pio Fabrizio. Sono il fondatore della pagina Pillole di Ricerca Scientifica, attiva su varie piattaforme social (Instagram, Facebook e Telegram). Di professione faccio il ricercatore post-dottorato. Sono un laureato in Biotecnologie mediche ed ho un dottorato in Medicina Sperimentale e Rigenerativa (e con una specializzazione in Biochimica Clinica e Patologia Clinica in corso). Vi chiederete come mai ho avuto la necessità di fondare questo progetto anche in versione podcast, nonostante gran parte del tempo me lo porti via il lavoro. A dirla tutta mi sono sempre piaciute le sfide: sono sicuro che questi episodi potranno essere un valore aggiunto nella semplificazione di notizie scientifiche che, a volte, hanno bisogno di essere analizzate in maniera approfondita con fonti alla mano e con spirito critico. Il viaggio al passo con la scienza è appena iniziato: il format pillole settimanali spero possa piacervi. Da parte mia avrete sempre la massima disponibilità ed impegno. Grazie in anticipo a tutti voi che aderirete a questa iniziativa. Buon ascolto.