Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/d3/25/7a/d3257ad8-2f54-69e2-734d-90120de1ea70/mza_13594725892993926168.jpeg/600x600bb.jpg
Piante come noi
Elio Amato
10 episodes
1 week ago
Sono Elio e per anni ho pensato che le piante fossero... beh, piante. Immobili. Silenziose. Passive. Poi ho iniziato a scavare. A guardare più da vicino. A sintonizzarmi su frequenze che avevo sempre ignorato. "Piante come noi" racconta le storie più incredibili che tu abbia mai sentito dal mondo vegetale. Alleanze segrete che durano milioni di anni. Guerre silenziose combattute con armi chimiche. Viaggi impossibili attraverso deserti e oceani. Perché le piante parlano davvero. Si alleano, competono, manipolano, amano, tradiscono. Fanno tutto quello che facciamo noi - solo in modi che non avremmo mai immaginato, su tempi che non sappiamo vedere, con strategie che ci lasciano senza fiato. Le piante sono qui da 400 milioni di anni. Noi da appena 300.000. Mentre noi corriamo, loro hanno già capito tutto. Ascoltando le loro storie, possiamo imparare qualcosa di importante su noi stessi, sui nostri rapporti, sul nostro posto in questo mondo. La natura sa raccontare storie meglio di chiunque altro. Basta imparare ad ascoltarle.
Show more...
Nature
Science
RSS
All content for Piante come noi is the property of Elio Amato and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Sono Elio e per anni ho pensato che le piante fossero... beh, piante. Immobili. Silenziose. Passive. Poi ho iniziato a scavare. A guardare più da vicino. A sintonizzarmi su frequenze che avevo sempre ignorato. "Piante come noi" racconta le storie più incredibili che tu abbia mai sentito dal mondo vegetale. Alleanze segrete che durano milioni di anni. Guerre silenziose combattute con armi chimiche. Viaggi impossibili attraverso deserti e oceani. Perché le piante parlano davvero. Si alleano, competono, manipolano, amano, tradiscono. Fanno tutto quello che facciamo noi - solo in modi che non avremmo mai immaginato, su tempi che non sappiamo vedere, con strategie che ci lasciano senza fiato. Le piante sono qui da 400 milioni di anni. Noi da appena 300.000. Mentre noi corriamo, loro hanno già capito tutto. Ascoltando le loro storie, possiamo imparare qualcosa di importante su noi stessi, sui nostri rapporti, sul nostro posto in questo mondo. La natura sa raccontare storie meglio di chiunque altro. Basta imparare ad ascoltarle.
Show more...
Nature
Science
https://megaphone.imgix.net/podcasts/0ab16d06-8bcb-11f0-a62e-67ed833e9329/image/4f154f0ba4e490d182eb2ecd29e4a3f9.png?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
Spie al servizio del giardino - Stagione 1 | Episodio 2
Piante come noi
8 minutes
2 months ago
Spie al servizio del giardino - Stagione 1 | Episodio 2
Episodio 2 - "Spie al servizio del giardino" | Stagione 1 "Alleanze Segrete" L'acacia iniziò a morire alle 3 del pomeriggio. Alle 4, tutte le acacie nel raggio di 50 metri erano già pronte alla guerra. Foglie amare come veleno. Tannini concentrati che bruciavano la lingua. Le giraffe sputarono, si allontanarono, andarono a cercare cibo altrove. Ma come avevano fatto le altre acacie a saperlo? Come avevano fatto a prepararsi così velocemente? In questo secondo episodio di "Piante come noi": I VOCs: il linguaggio chimico segreto che le piante usano per comunicare Come un'acacia sotto attacco lancia l'allarme a chilometri di distanza Il "priming": perché le piante che sentono parlare di pericolo si ricordano per giorni Come alcune piante intercettano i segnali di soccorso per sapere quando attaccare Una storia di sorveglianza e intelligence vegetale che ti farà ripensare a come percepisci i pericoli intorno a te. Perché anche noi abbiamo i nostri VOCs. E anche noi li riceviamo, senza saperlo. 📚 FONTI SCIENTIFICHE Ogni puntata è basata su fatti scientifici, con piccole licenze narrative. Se vuoi approfondire l'argomento della puntata, ti invito a leggere le mie stesse fonti: Ricerche fondamentali sui VOCs (Composti Organici Volatili): Brosset, A., Blande, J.D. (2022). "Volatile-mediated plant–plant interactions: volatile organic compounds as modulators of receiver plant defence, growth, and reproduction." Journal of Experimental Botany. https://academic.oup.com/jxb/article/73/2/511/6430062 Holopainen, J.K., Blande, J.D. (2012). "The role of volatiles in plant communication." Plant Cell & Environment. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6899487/ Matsui, K., Arimura, G. (2012). "Plant communication: mediated by individual or blended VOCs?" Plant Signaling & Behavior. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3405699/ Studi sui meccanismi di comunicazione chimica: Arimura, G., Shiojiri, K., Karban, R. (2010). "Acquired immunity to herbivory and allelopathy caused by airborne plant emissions." Phytochemistry. Dicke, M., Baldwin, I.T. (2010). "The evolutionary context for herbivore-induced plant volatiles: beyond the cry for help." Trends in Plant Science. Ricerche di Ian Baldwin: Karban, R., Baldwin, I.T., Baxter, K.J., Laue, G., Felton, G.W. (2000). "Communication between plants: induced resistance in wild tobacco plants following clipping of neighboring sagebrush." Oecologia. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28308223/ Baldwin, I.T., Schultz, J.C. (1983). "Rapid changes in tree leaf chemistry induced by damage: evidence for communication between plants." Science. Studi sulle acacie e giraffe: Furstenburg, D., van Hoven, W. (1994). "Condensed tannin as anti-defoliate agent against browsing by giraffe (Giraffa camelopardalis) in the Kruger National Park." Comparative Biochemistry and Physiology Part A: Physiology. https://www.researchgate.net/publication/247260278_Condensed_tannin_as_anti-defoliate_agent_against_browsing_by_giraffe_Giraffa_camelopardalis_in_the_Kruger_National_Park Ward, D., Young, T.P. (2002). "Effects of large mammalian herbivores and ant symbionts on condensed tannins of Acacia drepanolobium in Kenya." Journal of Chemical Ecology. https://link.springer.com/article/10.1023/A:1015249431942 Database e risorse aggiuntive: Brilli, F., Loreto, F., Baccelli, I. (2019). "Exploiting Plant Volatile Organic Compounds (VOCs) in Agriculture to Improve Sustainable Defense Strategies and Productivity of Crops." Frontiers in Plant Science. https://www.frontiersin.org/journals/plant-science/articles/10.3389/fpls.2019.00264/full Plant-Associated Volatile Organic Compound Database (PVD) https://apsjournals.apsnet.org/doi/10.1094/PHYTOFR-08-24-0088-A Articoli divulgativi: "Talking Plants" - Discover Magazine (2002) https://www.discovermagazine.com/planet-earth/talking-plants EarthDate - "Trees Can Talk" https://www.earthdate.org/episodes/trees-can-talk
Piante come noi
Sono Elio e per anni ho pensato che le piante fossero... beh, piante. Immobili. Silenziose. Passive. Poi ho iniziato a scavare. A guardare più da vicino. A sintonizzarmi su frequenze che avevo sempre ignorato. "Piante come noi" racconta le storie più incredibili che tu abbia mai sentito dal mondo vegetale. Alleanze segrete che durano milioni di anni. Guerre silenziose combattute con armi chimiche. Viaggi impossibili attraverso deserti e oceani. Perché le piante parlano davvero. Si alleano, competono, manipolano, amano, tradiscono. Fanno tutto quello che facciamo noi - solo in modi che non avremmo mai immaginato, su tempi che non sappiamo vedere, con strategie che ci lasciano senza fiato. Le piante sono qui da 400 milioni di anni. Noi da appena 300.000. Mentre noi corriamo, loro hanno già capito tutto. Ascoltando le loro storie, possiamo imparare qualcosa di importante su noi stessi, sui nostri rapporti, sul nostro posto in questo mondo. La natura sa raccontare storie meglio di chiunque altro. Basta imparare ad ascoltarle.