Sono Elio e per anni ho pensato che le piante fossero... beh, piante. Immobili. Silenziose. Passive.
Poi ho iniziato a scavare. A guardare più da vicino. A sintonizzarmi su frequenze che avevo sempre ignorato.
"Piante come noi" racconta le storie più incredibili che tu abbia mai sentito dal mondo vegetale. Alleanze segrete che durano milioni di anni. Guerre silenziose combattute con armi chimiche. Viaggi impossibili attraverso deserti e oceani.
Perché le piante parlano davvero. Si alleano, competono, manipolano, amano, tradiscono. Fanno tutto quello che facciamo noi - solo in modi che non avremmo mai immaginato, su tempi che non sappiamo vedere, con strategie che ci lasciano senza fiato.
Le piante sono qui da 400 milioni di anni. Noi da appena 300.000.
Mentre noi corriamo, loro hanno già capito tutto.
Ascoltando le loro storie, possiamo imparare qualcosa di importante su noi stessi, sui nostri rapporti, sul nostro posto in questo mondo.
La natura sa raccontare storie meglio di chiunque altro.
Basta imparare ad ascoltarle.
All content for Piante come noi is the property of Elio Amato and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Sono Elio e per anni ho pensato che le piante fossero... beh, piante. Immobili. Silenziose. Passive.
Poi ho iniziato a scavare. A guardare più da vicino. A sintonizzarmi su frequenze che avevo sempre ignorato.
"Piante come noi" racconta le storie più incredibili che tu abbia mai sentito dal mondo vegetale. Alleanze segrete che durano milioni di anni. Guerre silenziose combattute con armi chimiche. Viaggi impossibili attraverso deserti e oceani.
Perché le piante parlano davvero. Si alleano, competono, manipolano, amano, tradiscono. Fanno tutto quello che facciamo noi - solo in modi che non avremmo mai immaginato, su tempi che non sappiamo vedere, con strategie che ci lasciano senza fiato.
Le piante sono qui da 400 milioni di anni. Noi da appena 300.000.
Mentre noi corriamo, loro hanno già capito tutto.
Ascoltando le loro storie, possiamo imparare qualcosa di importante su noi stessi, sui nostri rapporti, sul nostro posto in questo mondo.
La natura sa raccontare storie meglio di chiunque altro.
Basta imparare ad ascoltarle.
Episodio 7 - "L'alleanza del sale" | Stagione 1 "Alleanze Segrete"
L'albero beveva acqua di mare. Doveva essere morto. Invece prosperava.
Il biologo marino guardò la mangrovia con incredulità. Quella Avicennia marina cresceva con le radici immerse in acqua che conteneva 35 grammi di sale per litro. Una dose che ucciderebbe qualsiasi altra pianta in pochi giorni.
In questo settimo episodio di "Piante come noi" scopriamo:
Come le mangrovie filtrano il 95% del sale dall'acqua marina attraverso radici a tre strati
L'esercito invisibile di batteri che le aiuta a sopravvivere nell'impossibile
I meccanismi di espulsione del sale attraverso ghiandole fogliari
Perché questa alleanza tra piante e microbi potrebbe salvare l'agricoltura del futuro
Una storia di partnership improbabili che prosperano dove nessun altro potrebbe vivere.
Perché a volte, per sopravvivere nei luoghi più duri, serve trovare gli alleati giusti.
📚 FONTI SCIENTIFICHE
Ogni puntata è basata su fatti scientifici, con piccole licenze narrative. Fonti per approfondire:
Meccanismi di filtrazione del sale:
Kim, K., Seo, E., Chang, S.K., et al. (2016). "Novel water filtration of saline water in the outermost layer of mangrove roots." Scientific Reports.
https://www.nature.com/articles/srep20426
Wang, Y., Lee, J., Werber, J.R., Elimelech, M. (2020). "Capillary-driven desalination in a synthetic mangrove." Science Advances.
https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.aax5253
Kim, K., et al. (2016). "Development of a Desalination Membrane Bioinspired by Mangrove Roots for Spontaneous Filtration of Sodium Ions." ACS Nano.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27966900/
Simbiosi batteri-mangrovie:
Yang, X., Yuan, R., Yang, S., et al. (2024). "A salt-tolerant growth-promoting phyllosphere microbial combination from mangrove plants and its mechanism for promoting salt tolerance in rice." Microbiome.
https://microbiomejournal.biomedcentral.com/articles/10.1186/s40168-024-01969-9
Soldan, R., et al. (2019). "Bacterial endophytes of mangrove propagules elicit early establishment of the natural host and promote growth of cereal crops under salt stress." Microbiological Research.
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0944501319301156
Adattamenti molecolari:
Liu, H., et al. (2024). "Molecular mechanism of salinity and waterlogging tolerance in mangrove Kandelia obovata." Frontiers in Plant Science.
https://www.frontiersin.org/journals/plant-science/articles/10.3389/fpls.2024.1354249/full
Subedi, S., et al. (2022). "Salinity legacy: Foliar microbiome's history affects mutualist-conferred salinity tolerance." Ecology.
https://esajournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/ecy.3679
Review generale:
Parida, A.K., Jha, B. (2010). "Salt tolerance mechanisms in mangroves: A review." Trees.
https://www.researchgate.net/publication/225452875_Salt_tolerance_mechanisms_in_mangroves_A_review
Piante come noi
Sono Elio e per anni ho pensato che le piante fossero... beh, piante. Immobili. Silenziose. Passive.
Poi ho iniziato a scavare. A guardare più da vicino. A sintonizzarmi su frequenze che avevo sempre ignorato.
"Piante come noi" racconta le storie più incredibili che tu abbia mai sentito dal mondo vegetale. Alleanze segrete che durano milioni di anni. Guerre silenziose combattute con armi chimiche. Viaggi impossibili attraverso deserti e oceani.
Perché le piante parlano davvero. Si alleano, competono, manipolano, amano, tradiscono. Fanno tutto quello che facciamo noi - solo in modi che non avremmo mai immaginato, su tempi che non sappiamo vedere, con strategie che ci lasciano senza fiato.
Le piante sono qui da 400 milioni di anni. Noi da appena 300.000.
Mentre noi corriamo, loro hanno già capito tutto.
Ascoltando le loro storie, possiamo imparare qualcosa di importante su noi stessi, sui nostri rapporti, sul nostro posto in questo mondo.
La natura sa raccontare storie meglio di chiunque altro.
Basta imparare ad ascoltarle.