Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/d3/25/7a/d3257ad8-2f54-69e2-734d-90120de1ea70/mza_13594725892993926168.jpeg/600x600bb.jpg
Piante come noi
Elio Amato
10 episodes
1 week ago
Sono Elio e per anni ho pensato che le piante fossero... beh, piante. Immobili. Silenziose. Passive. Poi ho iniziato a scavare. A guardare più da vicino. A sintonizzarmi su frequenze che avevo sempre ignorato. "Piante come noi" racconta le storie più incredibili che tu abbia mai sentito dal mondo vegetale. Alleanze segrete che durano milioni di anni. Guerre silenziose combattute con armi chimiche. Viaggi impossibili attraverso deserti e oceani. Perché le piante parlano davvero. Si alleano, competono, manipolano, amano, tradiscono. Fanno tutto quello che facciamo noi - solo in modi che non avremmo mai immaginato, su tempi che non sappiamo vedere, con strategie che ci lasciano senza fiato. Le piante sono qui da 400 milioni di anni. Noi da appena 300.000. Mentre noi corriamo, loro hanno già capito tutto. Ascoltando le loro storie, possiamo imparare qualcosa di importante su noi stessi, sui nostri rapporti, sul nostro posto in questo mondo. La natura sa raccontare storie meglio di chiunque altro. Basta imparare ad ascoltarle.
Show more...
Nature
Science
RSS
All content for Piante come noi is the property of Elio Amato and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Sono Elio e per anni ho pensato che le piante fossero... beh, piante. Immobili. Silenziose. Passive. Poi ho iniziato a scavare. A guardare più da vicino. A sintonizzarmi su frequenze che avevo sempre ignorato. "Piante come noi" racconta le storie più incredibili che tu abbia mai sentito dal mondo vegetale. Alleanze segrete che durano milioni di anni. Guerre silenziose combattute con armi chimiche. Viaggi impossibili attraverso deserti e oceani. Perché le piante parlano davvero. Si alleano, competono, manipolano, amano, tradiscono. Fanno tutto quello che facciamo noi - solo in modi che non avremmo mai immaginato, su tempi che non sappiamo vedere, con strategie che ci lasciano senza fiato. Le piante sono qui da 400 milioni di anni. Noi da appena 300.000. Mentre noi corriamo, loro hanno già capito tutto. Ascoltando le loro storie, possiamo imparare qualcosa di importante su noi stessi, sui nostri rapporti, sul nostro posto in questo mondo. La natura sa raccontare storie meglio di chiunque altro. Basta imparare ad ascoltarle.
Show more...
Nature
Science
https://megaphone.imgix.net/podcasts/c834edb0-b95e-11f0-b021-f71c38a9a419/image/d4393e1301924102d6023ce0b260eb97.png?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
Il servizio corrieri - Stagione 1 | Episodio 9
Piante come noi
14 minutes
1 week ago
Il servizio corrieri - Stagione 1 | Episodio 9
EPISODIO 9 - "IL SERVIZIO CORRIERI" | Stagione 1 "Alleanze Segrete" L'orso camminò per chilometri attraverso le foreste del Parco Nazionale di Yellowstone. Nelle sue feci c'erano semi di 47 specie diverse. Tutti ancora vivi. Il ranger che analizzò quei campioni rimase senza fiato. In un singolo escremento aveva trovato migliaia di semi di sambuco e mirtillo. Semi di piante alpine che crescevano a migliaia di metri di altitudine, depositati in una valle a livello del mare. Era come se quell'orso fosse un cargo aereo biologico che trasportava merci preziose senza saperlo, senza contratto, su rotte che nessuna compagnia di trasporti avrebbe mai progettato. In questo nono episodio di "Piante come noi" scopriamo: Come gli animali sono diventati il più antico servizio corrieri del mondo, operativo da 100 milioni di anni Perché i semi sopravvivono e prosperano dopo il passaggio nell'intestino di un animale Le strategie delle piante per "personalizzare" i frutti per ogni tipo di dispersore: uccelli, mammiferi, pipistrelli Come gli orsi possono disperdere semi fino a 7 km di distanza, mentre gli uccelli migratori li trasportano per centinaia di chilometri tra continenti Una storia di come le piante hanno risolto il problema fondamentale della mobilità: trasformando il pranzo in viaggio. Perché a volte la miglior strategia non è fare tutto da soli, ma trovare chi ha già le capacità che ci servono. 📚 FONTI SCIENTIFICHE Ogni puntata è basata su fatti scientifici, con piccole licenze narrative. Fonti per approfondire: DISPERSIONE DA PARTE DI MAMMIFERI: Lalleroni et al. (2021). "The role of the brown bear as seed disperser." Scientific Reports 11:1282. https://doi.org/10.1038/s41598-020-80440-9 Koike et al. (2011). "Seed shadow created by the Asiatic black bear." Oecologia 165:503-513. Harrer & Levi (2018). "The primacy of bears as seed dispersers in salmon ecosystems." Ecosphere 9:e02076. Mise et al. (2024). "Bear endozoochory effects on huckleberry dispersal." PLOS ONE 19:e0312691. DISPERSIONE DA PARTE DI UCCELLI: Viana et al. (2016). "Overseas seed dispersal by migratory birds." Proc. R. Soc. B 283:20152406. https://doi.org/10.1098/rspb.2015.2406 González-Varo et al. (2021). "Limited potential for bird migration to disperse plants." Nature 595:75-79. Bracho-Estévanez et al. (2024). "Seed retention times in frugivorous birds." Funct. Ecol. 38:2247-2260. CONFRONTO TRA DISPERSORI: Jordano et al. (2007). "Differential contribution of frugivores to seed dispersal." PNAS 104:3278-3282. https://doi.org/10.1073/pnas.0606793104 Corlett (2017). "Frugivory and seed dispersal in Asia: An update." Glob. Ecol. Conserv. 11:1-22. COEVOLUZIONE PIANTA-DISPERSORE: Wheelwright (1985). "Fruit size, gape width, and bird diets." Ecology 66:808-818. Howe & Smallwood (1982). "Ecology of seed dispersal." Annu. Rev. Ecol. Syst. 13:201-228. REVIEW GENERALI: Schupp et al. (2010). "Seed dispersal effectiveness revisited." New Phytol. 188:333-353. Nathan & Muller-Landau (2000). "Spatial patterns of seed dispersal." Trends Ecol. Evol. 15:278-285.
Piante come noi
Sono Elio e per anni ho pensato che le piante fossero... beh, piante. Immobili. Silenziose. Passive. Poi ho iniziato a scavare. A guardare più da vicino. A sintonizzarmi su frequenze che avevo sempre ignorato. "Piante come noi" racconta le storie più incredibili che tu abbia mai sentito dal mondo vegetale. Alleanze segrete che durano milioni di anni. Guerre silenziose combattute con armi chimiche. Viaggi impossibili attraverso deserti e oceani. Perché le piante parlano davvero. Si alleano, competono, manipolano, amano, tradiscono. Fanno tutto quello che facciamo noi - solo in modi che non avremmo mai immaginato, su tempi che non sappiamo vedere, con strategie che ci lasciano senza fiato. Le piante sono qui da 400 milioni di anni. Noi da appena 300.000. Mentre noi corriamo, loro hanno già capito tutto. Ascoltando le loro storie, possiamo imparare qualcosa di importante su noi stessi, sui nostri rapporti, sul nostro posto in questo mondo. La natura sa raccontare storie meglio di chiunque altro. Basta imparare ad ascoltarle.