Sono Elio e per anni ho pensato che le piante fossero... beh, piante. Immobili. Silenziose. Passive.
Poi ho iniziato a scavare. A guardare più da vicino. A sintonizzarmi su frequenze che avevo sempre ignorato.
"Piante come noi" racconta le storie più incredibili che tu abbia mai sentito dal mondo vegetale. Alleanze segrete che durano milioni di anni. Guerre silenziose combattute con armi chimiche. Viaggi impossibili attraverso deserti e oceani.
Perché le piante parlano davvero. Si alleano, competono, manipolano, amano, tradiscono. Fanno tutto quello che facciamo noi - solo in modi che non avremmo mai immaginato, su tempi che non sappiamo vedere, con strategie che ci lasciano senza fiato.
Le piante sono qui da 400 milioni di anni. Noi da appena 300.000.
Mentre noi corriamo, loro hanno già capito tutto.
Ascoltando le loro storie, possiamo imparare qualcosa di importante su noi stessi, sui nostri rapporti, sul nostro posto in questo mondo.
La natura sa raccontare storie meglio di chiunque altro.
Basta imparare ad ascoltarle.
All content for Piante come noi is the property of Elio Amato and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Sono Elio e per anni ho pensato che le piante fossero... beh, piante. Immobili. Silenziose. Passive.
Poi ho iniziato a scavare. A guardare più da vicino. A sintonizzarmi su frequenze che avevo sempre ignorato.
"Piante come noi" racconta le storie più incredibili che tu abbia mai sentito dal mondo vegetale. Alleanze segrete che durano milioni di anni. Guerre silenziose combattute con armi chimiche. Viaggi impossibili attraverso deserti e oceani.
Perché le piante parlano davvero. Si alleano, competono, manipolano, amano, tradiscono. Fanno tutto quello che facciamo noi - solo in modi che non avremmo mai immaginato, su tempi che non sappiamo vedere, con strategie che ci lasciano senza fiato.
Le piante sono qui da 400 milioni di anni. Noi da appena 300.000.
Mentre noi corriamo, loro hanno già capito tutto.
Ascoltando le loro storie, possiamo imparare qualcosa di importante su noi stessi, sui nostri rapporti, sul nostro posto in questo mondo.
La natura sa raccontare storie meglio di chiunque altro.
Basta imparare ad ascoltarle.
Episodio 5 - "Il ricatto del polline" | Stagione 1 "Alleanze Segrete"
L'ape maschio si accoppiava freneticamente con il fiore. Era il quindicesimo tentativo del giorno.
Il botanico osservava dalla distanza, incredulo. Quella non era un'ape femmina. Era un'orchidea. Ophrys sphegodes. Orchidea ragno.
Ma l'ape maschio non se ne accorgeva. O forse se ne accorgeva, ma non riusciva a smettere. Come un giocatore d'azzardo che continua a perdere, convinto che la prossima volta sarà quella giusta.
In questo quinto episodio di Piante come noi scopriamo:
L'Ophrys: l'orchidea che finge di essere un'ape femmina alla perfezione
Come produce feromoni identici a quelli delle femmine per sedurre i maschi
Perché le api che cadono nella trappola non imparano mai
Il momento in cui la promessa perfetta diventa prigione biologica
Una storia di seduzioni impossibili e dipendenze che ti farà ripensare alle tue ossessioni più profonde.
Perché anche noi abbiamo i nostri fiori irresistibili. E anche noi continuiamo a cercare quello che non esiste.
Episodio 5 - "Il Ricatto del Polline". Orchidee che manipolano le api con false promesse
📚 FONTI SCIENTIFICHE
Ogni puntata è basata su fatti scientifici, con piccole licenze narrative.
Ricerche fondamentali sulla pseudocopulazione nelle orchidee
Schiestl, F.P. et al. (1999). "Orchid pollination by sexual swindle."https://www.researchgate.net/publication/232758663_Orchid_pollination_by_sexual_swindle_5
Ayasse, M. et al. (2003). "Pollinator attraction in a sexually deceptive orchid by means of unconventional chemicals."https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC1691269/
Gaskett, A.C. et al. (2008). "Orchid Sexual Deceit Provokes Ejaculation."https://www.journals.uchicago.edu/doi/10.1086/587532
Studi sui meccanismi di inganno sessuale
Schiestl, F.P. et al. (2000). "Sex pheromone mimicry in the early spider orchid (Ophrys sphegodes)."https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10947239/
Ayasse, M. et al. (2000). "Evolution of reproductive strategies in the sexually deceptive orchid Ophrys sphegodes."
Genomica della deception sessuale
Sedeek, K.E.M. et al. (2024). "Genome of the early spider-orchid Ophrys sphegodes provides insights into sexual deception and pollinator adaptation."https://www.nature.com/articles/s41467-024-50622-4
Phillips, R.D. et al. (2025). "Pollination by sexual deception via pro-pheromone mimicry?"https://nph.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/nph.70131
Review e sintesi
Gaskett, A.C. (2011). "Orchid pollination by sexual deception: pollinator perspectives."https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1469-185X.2010.00134.x
Schiestl, F.P. (2005). "On the success of a swindle: pollination by deception in orchids."https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15931514/
Peakall, R. (2023). "Pollination by sexual deception."https://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(23)00239-7
Studi sui segnali visivi e tattili
Spaethe, J. et al. (2007). "Increase of pollinator attraction by means of a visual signal in Ophrys heldreichii."https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC2889969/
de Jager, M.L., Peakall, R. (2016). "Does morphology matter? An explicit assessment of floral morphology in sexual deception."
Studi sui costi per i pollinatori
Phillips, R.D. et al. (2020). "Caught in the act: pollination of sexually deceptive trap-flowers by fungus gnats in Pterostylis."
Wong, B.B.M., Schiestl, F.P. (2002). "How an orchid harms its pollinator."
Ricerche sui feromoni specifici
Ayasse, M., Stökl, J., Francke, W. (2011). "Chemical ecology and pollinator-driven speciation in sexually deceptive orchids."https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0031942211001750
Piante come noi
Sono Elio e per anni ho pensato che le piante fossero... beh, piante. Immobili. Silenziose. Passive.
Poi ho iniziato a scavare. A guardare più da vicino. A sintonizzarmi su frequenze che avevo sempre ignorato.
"Piante come noi" racconta le storie più incredibili che tu abbia mai sentito dal mondo vegetale. Alleanze segrete che durano milioni di anni. Guerre silenziose combattute con armi chimiche. Viaggi impossibili attraverso deserti e oceani.
Perché le piante parlano davvero. Si alleano, competono, manipolano, amano, tradiscono. Fanno tutto quello che facciamo noi - solo in modi che non avremmo mai immaginato, su tempi che non sappiamo vedere, con strategie che ci lasciano senza fiato.
Le piante sono qui da 400 milioni di anni. Noi da appena 300.000.
Mentre noi corriamo, loro hanno già capito tutto.
Ascoltando le loro storie, possiamo imparare qualcosa di importante su noi stessi, sui nostri rapporti, sul nostro posto in questo mondo.
La natura sa raccontare storie meglio di chiunque altro.
Basta imparare ad ascoltarle.