Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/08/c8/bb/08c8bb46-ba8b-6de3-2f6a-1db56e0c3170/mza_15275339352154111415.jpg/600x600bb.jpg
Perché Pasolini?
Walter Siti – Archivio Luce
6 episodes
9 months ago
Il racconto definitivo su Pasolini dalla voce di Walter Siti, il suo massimo conoscitore, accompagnato dal giovane Gianmarco Perale che di PPP ha solo sentito parlare. Un viaggio sonoro nei luoghi e nelle testimonianze di uno degli intellettuali più importanti e discussi del Novecento italiano. Un podcast “cult” e colto, pop e intimo. Non un monumento ma un’avventura on the road per capire chi è stato davvero Pier Paolo Pasolini e perché la sua voce risuona ancora oggi.CREDITSArchivio Luce presenta "Perchè Pasolini?" un podcast di Walter Siti con Gianmarco Perale realizzato da Chora Mediacon la collaborazione di Alessia Rafanelli La cura editoriale è di Michele Rossi e Sabrina Tinelli La post produzione è di Michele BoreggiLa produzione esecutiva è di Valentina MeliI fonici di presa diretta sono Daniele Cutrufo, Enrico Piva, Roberto Colella, Matteo BenniciIl fonico di studio è Federico Slaviero per PM9
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Perché Pasolini? is the property of Walter Siti – Archivio Luce and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il racconto definitivo su Pasolini dalla voce di Walter Siti, il suo massimo conoscitore, accompagnato dal giovane Gianmarco Perale che di PPP ha solo sentito parlare. Un viaggio sonoro nei luoghi e nelle testimonianze di uno degli intellettuali più importanti e discussi del Novecento italiano. Un podcast “cult” e colto, pop e intimo. Non un monumento ma un’avventura on the road per capire chi è stato davvero Pier Paolo Pasolini e perché la sua voce risuona ancora oggi.CREDITSArchivio Luce presenta "Perchè Pasolini?" un podcast di Walter Siti con Gianmarco Perale realizzato da Chora Mediacon la collaborazione di Alessia Rafanelli La cura editoriale è di Michele Rossi e Sabrina Tinelli La post produzione è di Michele BoreggiLa produzione esecutiva è di Valentina MeliI fonici di presa diretta sono Daniele Cutrufo, Enrico Piva, Roberto Colella, Matteo BenniciIl fonico di studio è Federico Slaviero per PM9
Show more...
Society & Culture
https://megaphone.imgix.net/podcasts/f8712100-914c-11ef-bacf-5b002451a238/image/ef44ef689d603cd9d661edbeb045f8a4.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
Ep.2: Casarsa, I parlanti
Perché Pasolini?
35 minutes
3 years ago
Ep.2: Casarsa, I parlanti
Dopo un brevissimo periodo sotto le armi, Pasolini si trasferisce a Casarsa, il paese friulano in cui è nata la madre. È qui che trova la “sua lingua”. In un dialetto friulano quasi inventato, scrive alcune delle sue poesie più belle e i suoi romanzi d’esordio, che tuttavia non pubblicherà mai. Per lui sono gli anni delle contraddizioni, del desiderio, del senso di colpa, anni che terminano in una “romanzesca” fuga notturna dal paese.
Perché Pasolini?
Il racconto definitivo su Pasolini dalla voce di Walter Siti, il suo massimo conoscitore, accompagnato dal giovane Gianmarco Perale che di PPP ha solo sentito parlare. Un viaggio sonoro nei luoghi e nelle testimonianze di uno degli intellettuali più importanti e discussi del Novecento italiano. Un podcast “cult” e colto, pop e intimo. Non un monumento ma un’avventura on the road per capire chi è stato davvero Pier Paolo Pasolini e perché la sua voce risuona ancora oggi.CREDITSArchivio Luce presenta "Perchè Pasolini?" un podcast di Walter Siti con Gianmarco Perale realizzato da Chora Mediacon la collaborazione di Alessia Rafanelli La cura editoriale è di Michele Rossi e Sabrina Tinelli La post produzione è di Michele BoreggiLa produzione esecutiva è di Valentina MeliI fonici di presa diretta sono Daniele Cutrufo, Enrico Piva, Roberto Colella, Matteo BenniciIl fonico di studio è Federico Slaviero per PM9